Squadre con Licenza A:
Barcelona (Spagna)
Real Madrid (Spagna)
Unicaja Malaga (Spagna)
Caja Laboral (Spagna)
Panathinaikos (Grecia)
Olympiacos (Grecia)
CSKA Mosca (Russia)
Maccabi Tel Aviv (Israele)
Efes Pilsen (Turchia)
Fenerbahce (Turchia)
Montepaschi Siena (Italia)
Zalgiris Kaunas (Lituania)
??? (wild-card da assegnare)
Squadre con Licenza B:
Bizkaia Bilbao (Spagna)
Bennet Cantù (Italia)
Brose Bamberg (Germania)
KK Zagabria (Croazia)
Asseco Prokom (Polonia)
Partizan Belgrado (Serbia)
Nancy (Francia)
Olimpija Lubiana (Slovenia)
Gli altri tre posti saranno occupati dall’Unics Kazan (Russia) vincitrice dell’Eurocup e dalle due qualificate attraverso i turni preliminari.
Queste le squadre qualificate ai preliminari:
Villeurbanne (Francia), Khimki (Russia), Gravelines (Francia), Banvit (Turchia), Budivelnik (Ucraina), Cez Nymburk (Repubblica Ceca), Cholet (Francia), Galatasaray (Turchia), Buducnost (Montenegro), Novo Mesto (Slovenia), Lietuvos rytas (Lituania), Paok Salonicco (Grecia), Charleroi (Belgio), VEF Riga (Lettonia) più due wild card da assegnare. Le perdenti del turno preliminare giocheranno comunque la prossima Eurocup.