CEDEVITA ZAGABRIA – DARUSSAFAKA DOGUS: 77-83 (19-24; 38-43; 61-59)
Il Darussafaka s’impone sul campo del Cedevita Zagabria con il punteggio di 77-83, grazie alla super prova di Markoishvili, autore di 16 punti finali grazie all’ottima serata dalla lunga distanza. Alla squadra di casa non bastano o 26 punti di Pullen.
LA CRONACA. Inizia bene il Cedevita che, con Bilan ed Arapovic si porta subito sul 4-0; ma reagiscono bene gli ospiti con le triple di Harangov e Redding, con Erden che completa il break di 0-8 per il Darussafaka. Gordic e Arapovic impattano a quota 8, ma Harangov è ispiratissimo dall’arco e realizza la sua seconda tripla di serata; Yagmur completa il “2+1” regalatogli di Zoric, Redding realizza ancora da 3, ma Babic e Walker sono pronti a non far scappare i turchi, colpendo ad ogni occasione utile. Il canestro di Erden ed i liberi di Wilbekin fissano il punteggio sul 19-24 della prima frazione.
Botta e risposta siglato Markoishvili – Pilepic, l’ex Cantù dall’arco e Preldzic regalano il primo vantaggio in doppia cifra ai viaggianti (21-32) costringendo il coach padrone di casa al time out; Pullen rientra bene in campo e spara subito una tripla, Markoishvili risponde allo stesso modo, ma ancora Pullen vuole mettere le cose in chiaro e controribatte al dirimpettaio di turno; White e ancora Pullen riportano il Cedevita a stretto contatto con gli avversari, Gordon e Slaughter provano a far scappar i turchi, ma Gordic e Babic fissano il punteggio sul 38-43 con cui le squadre vanno negli spogliatoi per l’intervallo lungo.
Pullen apre le danze nel terzo periodo di gioco sparando la tripla che porta i suoi ad un solo possesso di svantaggio, Erden prova a ristabilire le distanze, ma Bilan con un canestro dalla media ed un 1/2 dalla lunetta porta il Cedevita in parità a quota 44. Dopo 2′ di astinenza i turchi tornano a smuovere il punteggio dall’arco con la tripla di Yagmur, Pullen risponde con un 2/2 dalla lunetta, ed è ancora Bilan, su perfetto assist di Pullen, a regalare il vantaggio ai suoi dopo il 4-0 iniziale (48-47 al 25′); Slaughter e Pullen si rispondono a suon di penetrazioni, ma dopo il canestro di Redding coach Mrsic è costretto a ricorrere al minuto di sospensione. Bilan entra col piglio giusto in campo, Markoishvili dall’arco spara una tripla siderale è ancora Pullen, dalla lunetta, realizza il suo ventesimo punto della serata impattando a quota 54. Markoishvili, con l’abbondanza aiuto del ferro, realizza dall’arco punendo una cattiva rotazione difensiva dei croati, Pullen punisce con la stessa moneta il passaggio a zona del Darussafaka e Arapovic, dalla linea della carità, manda le squadre all’ultimo mini intervallo sul punteggio di 61-59.
Le squadre, nell’ultimo periodo di gioco, partono molto a rilento: Preldzic fa 1/2 ai liberi, Gordic prova ad aumentare il gap a favore del Cedevita, na Bjelica e la schiacciata di Slaughter riportano avanti il Darussafaka. Si segna col contagocce, Slaughter porta i turchi sul +5 ma Bilan, sull’alley oop di Pullen prova a scuotere il Cedevita; lo stesso Pullen si infiamma e riporta i suoi a -1, Gordon e Slaughter riportano distanza il Darussafaka ma Bilan è molto reattivo a rimbalzo e, complice il canestro di James White, la formazione di Zagabria riesce a portarsi avanti sul 73-72 a poco più di due giri di lancette dal termine. Markoishvili è glaciale dalla lunetta, Bilan è implacabile sotto le plance, ma Wilbekin si inventa un gioco da 3 punti che gela la “Drazen Petrovic Arena” a 60” dal termine. Pullen è un fulmine e trova un canestro veloce, ma è ancora Wilbekin a siglare un canestro importantissimo per il Darussafaka; il canestro a fil di sirena di Bijelica serve solo a fissare il punteggio sul 77-83.
MVP. Nonostante la sconfitta, l’MVP del match di Basket Inside è Jacob Pullen, che chiude con 26 punti, 4 rimbalzi, 3 assist e 33 di valutazione.
CEDEVITA 77 DARUSSAFAKA 83
CEDEVITA ZAGABRIA: Pullen 26, White 4, Katic ne, Pilepic 2, Babic 6, Zganec, Walker 3, Bilan 13, Mazalin ne, Gordic 11, Zoric 4, Arapovic 8. All Mrsic.
DARUSSAFAKA DOGUS: Wilbekin 8, Yagmur 6, Redding 10, Erden 8, Markoishvili 16 (4/4 da 3), Aldemir ne, Gordon 3, Arslan ne, Slaughter 17, Harangody 8, Bjelica 4, Preldzic 3. All. Mahmuti.