Liga ACB, 5°giornata: Real, Barca e Gran Canaria a punteggio pieno. Bene anche Valencia e Malaga, si sblocca il Laboral

0
en.wikipedia.org

Non ha subito particolari stravolgimenti la classifica dell’ACB al termine della quinta giornata di campionato. Infatti nel weekend hanno trovato la vittoria tutte le “capolista”, ovvero Real Madrid, Barcellona e Gran Canaria, mentre subito dietro hanno proseguito la loro marcia sia Malaga che la spietata Valencia, sempre più alternativa credibile al duo Real-Barca per la vittoria finale. Dai bassi fondi invece si è finalmente mosso il Laboral Kutxa di Sergio Scariolo che ha centrato la seconda vittoria stagionale in campionato, mentre è incappata nella seconda sconfitta consecutiva il Canarias, che era stata la sorpresa più piacevole d’avvio di stagione con 3 vittorie nei primi tre incontri ma che questa volta si è dovuta arrendere ad una indomabile Barcellona.
Il Barcellona non ha dovuto faticare troppo per battere Canarias in una partita chiusasi con il punteggio di 87-71. La squadra di Xavi Pasqual ha infatti sempre condotto l’incontro e trainata da un ottimo Ante Tomic (16) ha centrato la quinta vittoria in altrettante partite. Dopo un avvio stentato (2-7 al 3’) il Barca ha iniziato a macinare il proprio gioco e affidandosi alle mani educate di Marcelinho e Papanikoalu ha chiuso il primo quarto avanti di 6 lunghezze (23-17). Nel secondo periodo gli ospiti grazie a Bivià (11) hanno provato a reagire piazzando un parziale di 7-0 che gli ha permesso di riavvicinarsi, ma i blaugrana non si sono fatti sorprendere e grazie a 5 punti consecutivi di Navarro hanno subito ripreso le redini dell’incontro, andando all’intervallo sul 48-41. Alla ripresa del gioco i padroni di casa hanno messo una marcia in più che gli ha permesso di mettere a distanza di sicurezza Canarias, non più pronta a reagire ai colpi del Barcellona, trovando il +13 a fine terzo quarto (70-57) per poi dilagare nell’ultimo fino all’87-71 finale.
Non ha faticato neanche il Real per battere la mal capita Bruixa d’Or, assolutamente impotente di fronte alla forza devastante dei Blancos che le hanno rifilato un sonoro -48 (111-68 il punteggio finale). Il Real ha così confermato il suo ottimo momento di forma e dopo aver sconfitto in maniera convincente Milano nel turno scorso d’Eurolega si è presa gioco anche della Bruixa d’Or. I padroni di casa hanno potuto contare su un ottimo Mirotic autore di 28 punti. La partita ha preso subito la strada del Real, che ha chiuso il primo quarto avanti di 9 lunghezze (25-16), e già al termine del secondo periodo la pratica serale poteva già considerarsi chiusa per gli uomini di Pablo Laso (54-28 al 20’). Gli ultimi due quarti hanno così avuto poco da dare alla partita, e il Real ha continuato a dilagare nel punteggio (34-19 il parziale del terzo quarto) fino al 111-68 del 40’, non trovando alcuna reazione da parte degli ospiti.
Ha tenuto il passo di Barcellona e Real Madrid anche Gran Canaria, che ha trovato i due punti nella vittoria esterna ai danni dell’Estudiantes per 63-75, in una partita caratterizzata tra l’atro da una buffa scenetta da parte dei padroni di casa. Infatti al termine dei primi 10 minuti di gioco la società dell’Estudiantes ha annunciato la firma di un nuovo sponsor, e così i giocatori sono stati protagonisti di un cambio di maglia a partita in corso, sostituendo quella “vecchia” con quella con il logo del nuovo sponsor. Per quanto riguarda il basket giocato invece la partita è stata equilibrata e si è risolta solamente nei minuti finali. Infatti dopo l’avvio lampo dei padroni di casa (19-12 al 10’) Gran Canaria ha reagito nel corso del secondo quarto, riportandosi a contatto e andando addirittura in vantaggio all’intervallo (30-34). Nel corso del terzo e quarto periodo l’Herbalife ha poi provato a scappare cercando di chiudere la partita (51-62 al’32’) ma i padroni di casa non hanno mai mollato e nei minuti finali sono riusciti a ricucire lo strappo fino al -5 del 38’ (60-65). Ma proprio quando la rimonta si stava concretizzando l’attacco dell’Estudiantes si è fermato e Gran Canaria è stata brava ad approfittarne per chiudere definitivamente il match e mantenersi a punteggio pieno.
Come detto hanno trovato i due punti anche Valencia ed Unicaja. Per quanto riguarda i primi Valenica si è sbarazzata facilmente del CAI Zaragoza, battuto con il punteggio di 96-76, mantenendo così inespugnato il parquet della Fonteta. Dopo il sonoro -34 rifilato alla Cimberio Varese nel turno d’Eurocup gli uomini di Perasovic hanno fornito un’altra ottima prestazione candidandosi così ufficialmente al titolo di principale rivale di Barca e Real per la vittoria finale. Nella successo contro Zaragoza vanno sottolineate le ottime prestazioni di Dolleman, autore di 32 punti e 42 di valutazione, e di Lulic (16), mentre per il CAI si sono distinti solamente l’ex canturino Shermadini (17) e Rudez (16).
L’Unicaja invece con il punteggio di 82-71 si è sbarazzata di Murcia in una partita decisasi nel corso dei due quarti finali (33-35 al 20’ in favore dell’Ucam). I padroni di casa hanno cambiato ritmo nel corso del terzo periodo e trainati da Suarez (18) con un parziale di 20-12 hanno chiuso il quarto avanti di sei lunghezze (53-47), vantaggio che hanno poi amministrato negli ultimi 10 minuti di gioco.
Per quanto riguarda invece le altre partite di giornata registriamo la vittoria del Cajasol contro Fuenlabrada per 74-60, quella del Gipuzkoa per 83-71 su di una Bilbao ancora a secco di vittorie in campionato, quella di Badalona ai danni del Rio Natura (70-63) e quella del Laboral Kutxa contro Valladolid per 58-87, che rappresenta anche l’unica vittoria esterna di questo turno della Liga a parte quella della capolista Herbalife.

Barcellona 87-71 Canarias

Barcelona: Marcelinho (6), Pullen (3), Papanikolau (4), Todorovic (9), Doersey (8), Sada (6), Abrines (11), Navarro (11), Hezonja (2), Lampe(11), Nachbar (-), Tomic (16).
Canarias: Úriz (7), Richotti (14), Blanco (9), Sekulic (11) y Gutiérrez (2), Biviá (11), Rodríguez (-), Chagoyen (2), Fajardo (4), Rost (5), Sikma (2), Heras (4)

Real Madrid 111-63 La Bruixa d’Or

Real Madrid: Rudy (9), Mirotic (28), Darden (4), Llull (14) y Mejri (6), Reyes (5), Rodríguez (15), Carroll (14), Bourousis (6), Slaughter (4), Draper (3), Díez (3).
La Bruixa D’Or: Hernández (5), Arteaga (4), Waters (17), Kouguere (9), Larsen (8), Creus (6), Asselin (2), Eriksson (10), Kody (2), Giannopoulos.

Estudiantes 63-75 Herbalife Gran Canaria

Estudiantes: Colom (2), Miso (12), Rabaseda (8), Rubio (14) e Ivanov (15), Nogueira (2.), Jaime Fernández (0), Banic (4), Kuric (4), Brizuela (2).
Herbalife Gran Canaria : Bellas (9), Nacho Martín (9), Newley (12), Beirán (4) y Baez (5), Oliver (14), Alvarado (0), Rey (9), O’Leary (9), Tavarés (4).

Valencia Basket 96-76 Cai Zaragoza

Valencia Basket: Van Rossom (5), Rafa Martínez (10), Sato (9), Doellman (32), Lishchuk (15), Lucic (16), Lafayette (5), Abia (-), Aguilar (4), Pablo Pérez (-).
CAI Zaragoza: Tabu (2), Roll (11), Tomàs (12), Sanikidze (9), Shermadini (17), Jones (1), Stefansson (8), Rudez (16), Llompart (-), Fontet (-).

Unicaja Malaga 81-72 Ucam Murcia

Unicaja: Granger (10), Toolson (11), Suárez (18) Hettsheimeir (7), Stimac (4), Vázquez (7), Sabonis (2), Calloway (6), Kuzminskas (6), Vidal (3), Nguirane (0), Dragic (7).
UCAM Murcia: San Miguel (7), Davis (7), Antelo (5), Wood (18), Lima (8), Servera (0), Grimau (4), Tillie (14), Toledo (0), Romdhane (9).

Cajasol 74-60 Fuenlabrada

Cajasol: Satoransky (15), Bamforth (10), Mata (9), Latavious Williams (8), Porzingis (3), Franch (5), Sastre (9), Balvin (5), Hernangómez (2), Radicevic (2), Burjanadze (6).
Fuenlabrada: Cabezas (6), Feldeine (13), Mejeris (-), Panko (18), Diagné (4), Montáñez (5), Paunic (5), Daniel Pérez (5), Arnold (4), Vega (-).

Gipuzkoa Basket 83-71 Bilbao Basket

Gipuzkoa Basket: Neto (13), Winchester (8), Robinson (18), Ramsdell (11), Doblas (12)- Hunley (10), Salgado (8), Motos, Olaizola, Cortaberria (3), Huskic.
Bilbao Basket: Raúl López (15), Hervelle (8), Mumbrú (11), Grimau (9), Kavaliuskas (7), Bertrans (17), Gabriel (4), Sánchez, Vrkic (0), Carmichael (0), Samb (0).

FIATC Jovenutut 70.63 Rio Natura Monbus

FIATC Joventut: Vives (5), Joseph (21), Barrera (3), Shurna (8), Mirallés (8), Llovet (2), Cochran (9), Ventura (-), Savané (4), Kirksay (10).
Rio Natura Monbus: Xanthopoulos (-), Pumprla (1), Corbacho (14), Delas (6), Muscala (17), Scott (2), Dewar (-), Junyent (-), Minnerath (17), Luz (6).

CB Valladolid 58-87 Laboral Kutxa

CB Valladolid: Vilhjalmsson (4), Suka-Umu (2), Wright (-), Vasilopoulos (4), Haritopoulos (22), Johnson (7), Andjusic (12), Rowe (5), Iván Martínez (-), Sinanovic (2), Izquierdo (-).
Laboral Kutxa: Hodge (2), Jelinek (9), San Emeterio (15), Nocioni (13), Pleiss (6), Heurtel (7), Mainoldi (9), Kaukenas (9), Bjelica (8), Van Oostrum (-), Kelati (-), Diop (9).

CLASSIFICA:

1) Real Madrid
2) Herbalife Gran Canaria
3) Barcellona
4) Valenica
5) Unicaja Malaga
6) CAI Zaragoza
7) CB Canarias
8) Cajasol
9) UCAM Murcia
10) FIATC Juventut
11) Laboral Kutxa
12) Gipuzkoa Basket
13) La Bruixa d’Or
14) Rio Natura Monbus
15) Tuenti M. Estudiantes
16) B. Fuenlabrada
17) CB Valladolid
18) Bilbao Basket