Liga ACB, 6° giornata: il Real mette la sesta e tenta la fuga approfittando dello scivolone del Barca. Bene Valencia, male Gran Canaria

0
en.wikipedia.org

Non ha mancato di regalare sorprese il sesto turno della Liga ACB andato in scena questo weekand: se infatti come da previsione sono arrivate le vittorie dei Real Madrid e Valencia, sempre più dominatrici di questa stagione, questa giornata di campionato ha fatto segnare la seconda sconfitta consecutiva sia per il Barcellona che per l’Herbalife Gran Canaria, cadute rispettivamente sul campo del Rio Natura Mombus e in casa contro il Cajasol.
Con la vittoria sull’Estudiantes il Real Madrid ha centrato la sedicesima vittoria consecutiva nelle ultime 16 partite ufficiale, mantenendosi saldamente al comando della Liga. Però per avere la meglio sui cugini ha dovuto soffrire più del solito ed aspettare il secondo tempo. Quello andato in scena al Palacio de Deportes è stato un bel derby, con gli ospiti che nei primi due quarti trainati da Ivanov e Colom hanno dato filo da torcere al Real, riuscendo a chiudere addirittura avanti il primo quarto (16-19) e sotto solo di due lunghezze il secondo (37-35). Ma nella ripresa la squadra di Laso, fresco di rinnovo contrattuale, si è “svegliata” e affidandosi alle mani educate di Lull e Mirotic in pochi minuti è scappata sul più 10 per poi chiudere il terzo quarto sul 56-48. Con l’Estudiantes ancora attacco alla partita ad inizio quarto periodo il Real ha deciso di chiudere la pratica: tre triple consecutive e un gioco da tre punti di Rodriguez hanno definitivamente spezzato le gambe agli ospiti, che si sono così dovuti arrendere alla capolista con il punteggio di 72-57.
Non ha dovuto soffrire Valencia per avere la meglio su Fuenlabrada, che tra le mura amiche ha dovuto cedere agli ospiti per 76-90. La squadra di Perasovic è stata praticamente sempre in vantaggio (16-22 al 10′ e 41-32 al 20′) e ha chiuso la partita nel corso del terzo quarto, dove grazie ad un Dolleman incontenibile e autore di 20 punti ha piazzato un parziale di 23-12 che ha tolto ogni speranza di rimonta ai padroni di casa, che al suono della terza sirena si sono trovati sotto di venti punti (44-64). L’ultimo periodo così ha avuto poco da dare alla partita ed è servito solamente a fissare il punteggio finale. Per Valencia oltre a quella di Dolleman sono da segnalare le buone prove di Martinez (15) e Sato (13), mentre per Fuenlabrada si salva solo Panko (18). Valencia con questa vittrira (la sesta consecutiva) si mantiene al secondo posto in classifica, che da domenica sera grazie alla sconfitta del Barcellona non deve più spartire con nessuno.
Il Barca infatti è stato sconfitto sul parqeut del Rio Natura con il punteggio di 77-60, in una partita dalla doppia faccia: nel primo tempo il Barca è riuscito a giocare un buon basket, chiudendo il primo quarto avanti 16-19 e andando all’intervallo sul 32 pari, con i padroni di casa spesso ad inseguire faticosamente i Blaugrana. Nella ripresa invece l’inerzia della partita è andata al Rio Natura, in grado di disputare un ottimo terzo quarto chiuso con 10 lunghezze di vantaggio (55-45), trainato da Pumprla (8) e Corbacho (14). Nel corso dell’ultimo periodo i padroni di casa sono riusciti ad incrementare ulteriormente il loro vantaggio fino al 64-47, quando una minima reazione del Barca arrivata per mano di Pullen ha provato a riportare in carreggiata gli ospiti. Ma oramai era troppo tardi e il risultato compromesso, e nei minuti finali Monbus ha allungato nuovamente fino al +16 finale.
Come il Barcellona è incappata nella seconda sconfitta consecutiva anche Gran Canaria, fino a domenica seconda in classifica ed ora terza assieme ai catalani. Gli isolani hanno ceduto in casa per 58-68 contro il Cajasol che, sempre avanti se pur di poco nel punteggio sin dalle battute iniziali, nei minuti finali è stato bravo a mettere in cassaforte il risultato meritandosi la vittoria. Tra gli ospiti va segnalata l’ottima prova di Williams che ha messo a referto 17 punti. Il Cajasol ha così centrato la quarta vittoria consecutiva, che gli permette di salire al settimo posto in classifica.
Per quanto riguarda le altre partite della giornata segnaliamo le vittorie esterne di Malaga e del Laboral, mentre Zaragoza, Murcia e Tenerife sono riuscite a difendere le mura amiche contro rispettivamente Badalona, Valladolid e Gipuzkoa.

REAL MADRID 72-57 ESTUDIANTES

Real Madrid: Llull (15), Rudy Fernández (5), Díez (2), Mirotic (16), Bourousis (2), Carroll (12), Mejri (2), Darden (5), Sergio Rodríguez (11), Slaughter (2), Draper (0),
Tuenti Móvil Estudiantes: Colom (6), Miso (2), Rabaseda (2), Banic (8), Ivanov (9), Nogueira (2), Jaime Fernández (5), Kuric (17), Rubio (6).

FUENLABRADA 76-90 VALENCIA

Baloncesto Fuenlabrada: Cabezas (12), Feldeine (12), Vega (-), Panko (18), Diagné (6), Arnold (4), Paunic (15), Pérez (6), Montañez (3).
Valencia Basket: Van Rossom (10), Martínez (15), Sato (13), Doellman (20), Triguero (8), Lafayette (9), Pecherov (10), Ribas (5).

RIO NATURA MONBUS 77-60 BARCELLONA

Rio Natura Monbus: Vasilis Xanthopoulos (2), Pavel Pumprla (4), Ben Dewar (8), Nick Minnerath (6), Mike Muscala (10), Mario Delas (8), Durand Scott (4), Iñaki Sanz (-), Micky García Stobart (-), Oriol Junyent (11), Alberto Corbacho (14), Rafa Freire (10).
FC Barcelona: Marcelinho Huertas (11), Juan Carlos Navarro (2), Kostas Papanikolaou (6), Bostjan Nachbar (12), Ante Tomic (3), Joey Dorsey (1), Álex Abrines (6), Mario Hezonja (-), Maciej Lampe (10), Jacob Pullen (9).

GRAN CANARIA 58-68 CAJASOL

Herbalife Gran Canaria: Bellas (6), O’Leary (4), Newley (13), Martín (8), Báez (7), Oliver (6), Rey (8), Beirán (2), Hansbrough, Tavares (4).
Cajasol: Satoransky (10), Mata, Franch (9), Porzingis (2), Williams (17), Burjanadze (2), Bamforth (10), Balvin (4), Hernangómez (10), Radicevic, Sastre (4).

BILBAO 68-75 UNICAJA

Bilbao Basket: Raúl López (8), Bertans (11), Mumbrú (10), Hervelle y Carmichael (4), Grimau, Pilepic (3), Vrkic (4), Gabriel (14), Kavaliuskas (14), Samb.
Unicaja: Calloway (6), Toolson (16), Suárez (5), Caner-Medley (5) y Hettsheimeir (13), Granger (9), Dragic (13), Kuzminskas, Sabonis (2), Vázquez (2), Stimac (4).

LA BRUIXA D’OR 64-69 LABORAL KUTXA

La Bruixa d’Or: Waters (8), Eriksson (3), Giannopoulos (2), Monroe (19), Asselin (4), Hernández (-), Kouguere (11), Arteaga (6), Larsen (5), Creus (6).
Laboral Kutxa: Heurtel (7), Jelínek (9), San Emeterio (3), Mainoldi (8), Pleiss (14), Hamilton (6), Bjelica (6), Kaukenas (2), Hodge (9), Kelati (5), Diop (-).

ZARAGOZA 87-83 JOVENTUT

CAI Zaragoza: Tabu (11), Roll (14), Stefansson (6), Rudez (5), Shermadini (12), Jones (9), Llompart (8), Sanikidze (16), Pere Tomàs (6).
FIATC Joventut: Cochran (-), Devoe Joseph (13), Kirksay (18), Shurna (3), Miralles (6), Llovet (12), Vives (16), Savané (8), Barrera (7), Caven (-).

MURCIA 101-90 VALLADOLID

UCAM Murcia CB: San Miguel (4), Jordi Grimau (18), Davis (15), Antelo (24), Lima (9), Tillie (16), Ben Romdhane (2), Wood (6), Sergio Sánchez (7).
CB Valladolid: Rowe (23), Suka-Umu (8), Wright (15), Johnson (10), Sinanovic (7), Haritopoulos (13), Vilhjálmsson (-), Iván Martínez (-), Andjusic (14).

TENERIFE 76-75 GIPUZKOA

Iberostar Tenerife: Uriz (11), Blanco (8), Rost (8), Sekulic (15), Sikma (9), Gutiérrez, Richotti (11), Biviá (8), Heras (6), Fajardo.
Gipuzkoa Basket: Neto (13), Cortaberría (3), Robinson (14), Ramsdell (3), Doblas (10), Motos, Hanley (11), Salgado (11), Olaizola (2), Winchester (8).

CLASSIFICA:

1) Real Madrid
2) Valencia
3) Malaga
4) Gran Canaria
5) Barcellona
6) Zaragoza
7) Calasol
8) Laboral
9) Tenerife
10) Badalona
11) Gipuzkoa
12) Murcia
13) La Bruixa d’Or
14) Monbus
15) Fuenlabrada
16) Bilbao
17) Estudiantes
18) Valladolid