Liga Endesa ACB, 4^ giornata: Màlaga sa solo vincere, Barça e Real O.K.; Caja Laboral sempre più giù

0

Ci mette 10 minuti l’Unicaja per scrollarsi di dosso gli aragonesi, prima di andare a dilagare oltre i 20 punti di margine nel finale di gara: grande compattezza e pochissime distrazioni non solo nell’arco di questi 40 minuti, ma più in generale nell’intero poker di vittorie realizzato fin qui.

Come detto, però, Barcellona e Real Madrid restano a contatto con la prima in classifica, sempre con 2 punti di ritardo, in virtù dei successi ottenuti tra le proprie mura amiche; i catalani ritrovano un Navarro formato Europei, capace di segnare 27 punti fondamentali per sbarazzarsi del Bizkaia Bilbao nella ri-edizione della scorsa finale scudetto: il talento blaugrana non è però la sola causa del crollo basco, dovuto anche alla stanchezza per aver giocato la prima partita di Eurolega appena 48 ore prima della sfida col Barça.
Vittoria convincente anche per il Real Madrid contro la matricola Obradoiro: i prossimi avversari dell’Emporio Armani Milano piazzano il break decisivo già nel primo quarto, dilagando subito fino al 21-9, prima di poter controllare agevolmente il vantaggio nel resto del match. Ottima prova del giovane Nikola Mirotic, high scorer con 17 punti, mentre Rudy Fernandez stavolta si ferma a quota 14.

Chi invece perde terreno dall’Unicaja Màlaga è il Caja Laboral: la squadra di Ivanovic riporta la seconda sconfitta consecutiva in Campionato (intervallata dalla prima dalla bella vittoria in Eurolega in casa dell’Ulker) perdendo 72-82 contro il Valencia, reduce anch’esso da una brutta sconfitta 7 giorni fa nel derby con l’Alicante.

Nelle altre 5 partite di giornata ci sono 4 successi casalinghi ed un solo colpo in trasferta: per merito, parliamo prima proprio della vittoria esterna, ottenuta da un bel Fuenlabrada a Badalona, in casa di una Joventut che non sa più vincere: dopo i 2 punti ottenuti alla prima giornata, sono arrivate infatti (con questa) 3 sconfitte consecutive.

I 4 successi interni di cui abbiamo accennato, invece, sono opera dell’Estudiantes, dell’Alicante, del Manresa e del Murcia.

Ecco il quadro complessivo:

Asefa Estudiantes – Lagùn Aro 62 – 58
(AE: L.Flores 15, Wright 14;  LA: Panko 14, Vidal 12)

Unicaja Màlaga – CAI Zaragoza 79 – 57
(UM: Zoric 16, Freeland 14;  CZ: Hettsheimeir 15, Van Rossom e Aguilar 11)

Caja Laboral – Basket Valencia 72 – 82
(CL: Teletovic 23, Oleson 14;  BV: R.Martinez 21, Markovic 13)

Lucentum Alicante – Blancos de Rueda Valladolid 91 – 64
(LA: Singler 17, Stojic e Hazell 12;  BRV: Tourè e Umeh 11, Seawright 8)

Real Madrid – Blusens Obradoiro 81 – 67
(RM: Mirotic 17, Rudy Fernandez 14;  BO: Ere e Kendall 13, Lasme 11)

Assignia Manresa – Gran Canaria 69 – 60
(AM: Gladyr 17, Doellman 16;  GC: Palacios 12, Rey 11)

UCAM Murcia – Cajasol Sevilla 65 – 58
(UM: Franch 16, Kurz 12;  CS: Bogdanovic 19, Tepic 12)

Joventut Badalona – Fuenlabrada Basket 62 – 73
(JB: Williams 12, Van Lacke 10;  FB: Ayòn 18, Mainoldi 13)

Regal Barcelona – Bizkaia Bilbao 91 – 72
(RB: Navarro 27, Lorbek 19;  BB: Fischer 13, Banic 10)