Sicuramente la sorpresa più grande è leliminazione del Barcelona infatti i detentori del titolo non potranno difendere il loro titolo nella finali organizzate nella propria città, ma il Panathinaikos di Obradovic è avversario che nessun allenatore si augurerebbe di trovare sulla propria strada. Insieme ai greci vanno alla final four il Maccabi, squadra partita allinizio dellanno tra molto scetticismo ma il suo coach Blatt come al solito è riuscito ad andare oltre le aspettative. Infine non ci resta che sederci comodi davanti il televisore e goderci il derby spagnolo tra Valencia e Real Madrid, con laugurio che alle prossime finali ci possa essere oltre Siena, anche un altro italiano: il coach del Real Lele Molin.
Panathinaikos Atene Barcelona 78-67 serie 3-1
Il Panathinaikos di fronte il muro umano di Oaka (19000 spettatori presenti) supera il Barcelona per 78-67, accede alle final four e materializza la più grande sorpresa di questi quarti con leliminazione del Barcelona. Il Pana prova a partire subito forte (6-0 al 2) con Calathes sugli scudi, ma i catalani non si scompongono e mettono la testa avanti sul 10-11 al 7. Il primo quarto si chiude con un nuovo mini allungo dei greci, ispirato da Perperoglu, sul 16-12. Nella seconda frazione è il Barca ad andare avanti sul 20-24 al 14, ma un parziale di 7-0 degli uomini di Obradovic ricaccia indietro gli spagnoli (27-24 al 20). Si va al intervallo lungo con gli ateniesi avanti sul 34-33. Nella terza frazione si decide lincontro, infatti il Pana dal 40-38 al 24 in proprio favore passa a condurre sul 51-42 al 28 trascinata dai suoi lunghi Batiste e Vougioukas. Il terzo quarto va in archivio con gli ellenici avanti 56-47. Nel quarto finale i verdi ellenici trovano il loro massimo vantaggio sul +13 (66-53 al 35); è troppo lo svantaggio da ricucire ed i campioni uscenti sono costretti alla resa.
Panathinaikos: Calathes 12, Fotsis11, Diamantidis 11, Vougioukas e Sato 10
Barcelona: Vazquez 14, A. Anderson 13, Lorbek 9, Navarro 7
Maccabi Electra Caja Laboral 99-77 serie 3-1
Il Maccabi Tel Aviv travolge per 99-77 il Caja Laboral e conquista il meritato pass alle prossime final four di Eurolega . Ad inizio incontro il Maccabi prova subito la fuga, ma con una tripla Teletovic rintuzza lallungo degli israeliani ed impatta sul 11-11 al 5. Il primo quarto si chiude con il vantaggio dei gialli dIsraele sul 25-23. Nel secondo quarto i baschi partono meglio e trovano il primo vantaggio(27-29 al 12) e col passare dei minuti allungano fino al +6 sul 37-43 al 17. Negli ultimi minuti della seconda frazione gli uomini di Tel Aviv si rifanno sotto e si va negli spogliatoi sul 51-52. Al rientro dallintervallo lungo la partita sembra continuare sul filo dellequilibrio (58-56 al 23), ma gli uomini di coach Blatt,trascinati da un indemoniato Jeremy Pargo, piazzano un terribile break di 14-0 che spacca la partita in favore del Maccabi (72-56 al 27). Il terzo quarto si chiude con lampio vantaggio dei padroni di casa sul 79-62. Nellultima frazione il Caja Laboral non ha la forza di reagire così il Maccabi può dilagare e festeggiare lingresso alle final four.
Maccabi Tel Aviv: Pargo 26, Pnini 22, Bluthenthal 17
Caja Laboral: Teletovic 17, Oleson 13, Huertas 12
Valencia Real Madrid 81-72 serie 2-2
Il Valencia supera con buona autorità il Real Madrid per 81-72 e porta la serie dei quarti di finale a gara 5, che sarà giocata sul parquet di Madrid. Dal derby spagnolo quindi, lunica serie che andrà allo spareggio, uscirà lultimo nome delle magnifiche quattro che accederanno alle final four di Barcellona. La partita nella prima metà è stata in grande equilibrio (17-14 al 10), infatti il tabellone del palasport valenziano alla sirena dellintervallo lungo recitava 40-38 per i padroni di casa. Equilibrio che è rimasto anche nella terza frazione (59-55 al 30), anche se gli uomini di Pesic erano sempre loro a condurre il punteggio. Nelle prime battute dellultimo quarto Valencia provava lallungo (63-55 al 32), e consolidava il proprio vantaggio sul 69-60 al 35. Il Real non riusciva nella rimonta finale contro un Valencia che portava senzaffanni a casa la vittoria.
Valencia: Cook 16, Savanovic ,Javtokas e De Colo 12
Real Madrid: Tomic 20, Tucker 14, Prigioni 11