La Benetton troverà sul suo cammino in semifinale il Cajasol Siviglia (già affrontato nelle top 16), mentre laltra semifinale sarà tra i russi del Kazan ed i croati del Cedevita. La Benetton dopo un brutto avvio di partita ha dominato lincontro contro una squadra tedesca molto inferiore dal punto di vista tecnico. Uomo partita per i trevigiani il capitano Massimo Bulleri autore di 15 punti , 10 falli subiti, 6 palle rubate per un 31 di valutazione totale. Degne di note per la Benetton le prestazioni del bomber Smith e di Gentile sempre più a suo agio nelle vesti di titolare nonostante la giovanissima età.
Linizio gara è tutto del Goettingen che dopo appena 2 è già avanti di 6 lunghezze sul 2-8. La Benetton sembra rientrare (6-8), ma la formazione anseatica piazza un nuovo break di 6-0 ed allunga sul 6-14 al 5 costringendo coach Repesa al time-out. I tedeschi hanno un inizio gara da favola dal punto balistico (6/6 da tre), la Benetton non riesce a limitarli in difesa e Goettingen raggiunge la doppia cifra di vantaggio sul 10-20 al 7. La Benetton nei tre minuti finali del quarto piazza un fantastico 15-0 di break , ispirato da Smith, e gira la partita in suo favore (25-20 al 10). Il secondo quarto si apre con una tripla del solito Anderson (25-23), alla quale rispondono una bomba di Bulleri e un canestro da sotto di Brunner (30-23 al 12), che costringono al time-out la panchina tedesca. Con un affondata prepotente in contropiede di Gentile Treviso raggiunge il massimo vantaggio sul +9 (34-25 al 25). Goettingen con uno strepitoso Anderson (5/5 dai tre punti) torna sul -4 (34-30 al 16). La rimonta dei tedeschi grazie alle ottime percentuali dalla distanza non si ferma (37-35 al 18), ma la Benetton con tre liberi di Bulleri e una boma di Smith riallunga sul 43-37 a 40 secondi dalla sirena del intervallo. Allintervallo lungo la Benetton arriva sul +8 (45-37 al 20) con un canestro da sotto di Skinner. Al rientro dagli spogliatoi Treviso parte con le marce alte piazza un break di 6-0 e trova il massimo vantaggio sul +14 (51-37 al 22) e per i tedeschi non rimane altro che rifugiarsi in un time-out. Alluscita del time-out gli ospiti piazzano un contro parziale di 4-0 (51-41 al 24), ed in questo caso è coach Repesa a chiamare la sospensione del gioco. La partita sale dal punto di vista agonistico e la Benetton sfruttando al meglio un fallo tecnico ai danni dellallenatore tedesco riallunga sul 57-44 al 27. Bulleri è in un ottima serata in regia e con le sue iniziative i trevigiani volano sul +15 (60-45). Il terzo quarto si chiude con un tiro dalla lunga distanza di Markovic che fissa il vantaggio trevigiano sul 65-50. Allavvio della frazione finale non si segna dal campo (66-50 al 33), solo un libero di Smith, si collezionano una serie di numerosi errori al tiro e palle perse, ma il cronometro scorre e fa il gioco di Treviso. I tedeschi ormai non credono più alla rimonta e Bulleri con due liberi mandati a segno dà il più +19 al 36 alla Benetton ed ormai la partita è messa in ghiaccio dai trevigiani. Treviso dilaga nel finale e fissa il finale sul 84-62.
Tabellino dellincontro
Benetton Treviso: D.Smith 22, Bulleri 15, Markovic 10, Gentile 13, Brunner 10,Skinner 8, Motiejunas 4, Peric 2
Goettingen: Anderson 25, Little 16, Bayley 11, Meeks 1, Jordan 1, Boone 2, Kulawick 3, Meacham 3
Risultati quarti di finale
Estudiantes Madrid Cedevita Zagabria 72-81
Budivelnik Cajasol Siviglia 80-77