• Contattaci
  • Chi Siamo
  • Privacy policy
Basketinside.com
  • Home
  • Serie A
  • NBA
  • Europe Basketball
  • A2 Girone Verde
  • A2 Girone Rosso
  • Minors
  • SiAmo Donne
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Serie A
  • NBA
  • Europe Basketball
  • A2 Girone Verde
  • A2 Girone Rosso
  • Minors
  • SiAmo Donne
  • Rubriche
No Result
View All Result
Basketinside.com
No Result
View All Result
Home Focus

Esclusiva Basketinside.com: parla Claudio Limardi

La Redazione by La Redazione
4 Marzo 2011
in Focus
Reading Time: 5 mins read
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’impatto dell’addio di Benetton al basket. La partita a scacchi sui diritti tv. Le battaglie per i playoff italiani e d’Eurolega. Il trucco per battere Siena. Claudio Limardi, direttore di Superbasket e corrispondente da Bologna per il Corriere dello Sport, si concede a una chiacchierata a ruota libera sui problemi del basket italiano ed europeo.

Limardi, cominciamo da Benetton che chiude i rubinetti. Come sta un basket che si lascia scappare il suo imprenditore più facoltoso?

Non è una buona notizia perché la proprietà ha permesso a Treviso vent’anni di grande basket. Nove finali e cinque scudetti non si dimenticheranno in fretta. Però potrebbe chiudere col botto: Treviso ospiterà le Final4 di Eurocup e, dovesse vincere, si qualificherebbe per l’Eurolega, permettendo un ultimo anno in vetrina al suo proprietario. 

Già sarà tanto non chiamare più Treviso “la Benetton”.

 Inutile nascondersi: non ci sarà alternativa paragonabile e tutti dovremo abituarci a una squadra lontana dai livelli attuali. Il basket italiano perde un imprenditore e una proprietà forte. Ma non è un dramma: tutti gli imprenditori prima o poi sono usciti. E’ così anche nel calcio, ogni tanto qualcosa si spezza.

Nel calcio c’è però il ricambio. Nel basket invece si fatica a sostituire una grande proprietà.

Non sono d’accordo, le grandi hanno il ricambio, vedi Milano.

Forse per le grandi città.

E infatti, il problema è per le piccole realtà. Il peccato originale è l’eccessivo peso dei soldi, ci si regge finché il proprietario apre incondizionatamente i cordoni della borsa. Perché questa è la realtà, inutile girarci intorno, chi entra a Treviso perde tantissimi soldi: non c’è marketing, non ci sono spettatori (2400 di media sono proprio pochi). Fossimo più vicini al modello americano, dove i soldi si fanno sul serio…

Esiste una ricetta per far soldi?

No ma nemmeno a livello europeo. Negli Usa c’è il monopolio della Nba, si possono costruire le loro regole comuni a tutti. In Italia non possiamo farlo: l’unica ricetta è abbassare i costi dei giocatori ma se ponessimo tetti per limitare le spese, non saremmo competitivi a livello europeo. E questo sia a livello di club che di nazionali. E’ un gatto che si morde la coda: critichiamo Siena perché domina ma poi se non vince in Eurolega la attacchiamo.

Un modello Celtic League del rugby, del tipo: “non giocare in Italia, gioca solo in Europa”?

E’ il modello che vorrebbe l’Eurolega ma non ha il coraggio di proporlo. E nemmeno la forza, anche perché il basket è più radicato nelle province, a differenza del rugby. Un modo per rimpinguare la casse sarebbero i diritti tv. Ma la torta da spartire non è molto grossa: il contratto in essere ammonta a 2 milioni di euro.

Ad oggi, qual è la situazione della contrattazione?

Siamo a metà partita. Il problema storico del basket è mediare fra qualità e quantità di tv come Sky e la popolarità delle tv pubbliche. Siccome come dicevo i soldi che arrivano sono pochi, i club di vertice vogliano forzare Sky passando in chiamo per poi rientrare con un peso contrattuale maggiore.

Una sorta di ricatto?

Sì che però non mette d’accordo i piccoli club. Si potrebbe andare verso una riproposizione di Sky ma meno esclusiva, ossia frazionare i diritti lasciando qualcuno a Sky e qualcun altro in chiaro.

Cosa serve al basket italiano, televisivamente parlando?

Esposizione. La qualità che offre Sky non è remunerata in modo sensibile. Negli ultimi anni, poi, Sky ha abbandonato l’Eurolega, diminuendo ulteriormente il valore dei diritti.

E poi capita che Siena-Cantù, prima contro seconda, in tv non passi.

Mah, lì il problema è doppio: accontentare i club e programmare con largo anticipo. Il palinsesto viene deciso molto prima della sua effettiva comunicazione, quindi mesi fa non ci si aspettava un Siena-Cantù così significativo: rivincita di Coppitalia e sfida di una provinciale che gioca un basket estremamente efficace.

A proposito di provinciali, sabato sera si gioca Cantù-Avellino, sfida tra due dei basket migliori di quest’anno.

E due dei basket tra loro più diversi. Cantù è una Siena con meno profondità ma quanto a qualità siamo molto vicini. Se non è la migliore difesa, ci va vicina. Avellino è il classico di wild basket, divertente e senza grossi calcoli. La sua qualità è dimostrata dal fatto che continua a perdere giocatori, non li sostituisce e vince comunque. Ha giocatori di grande talento che sono paradossalmente aiutati dal dovere star in campo tanto. Uno dei tanti problemi del basket moderno è il minutaggio individuale limitato: non permette al talento di esplodere. Così vince chi ha il sistema migliore.

Come Siena, come sta provando a fare Cantù.

Trinchieri non permette al singolo di esplodere.Non gioca ad altissimo ritmo, difende duro, è l’idea di squadra incarnata. A mio avviso, però, in certe situazioni un giocatore creativo serve. E paradossalmente quello con più talento, Markoishvili, gioca 20,5 minuti a partita.

Cantù piccola Siena. Siena piccola Olympiacos?

Sarà dura per Siena passare al Pireo. Non credo che l’infortunio di Kaukenas complichi più di tanto l’affare: a Pianigiani interessa il gruppo, superiore ai singoli infortuni. Kaukenas potrebbe però recuperare in tempo per l’Eurolega, come McCallebb. In ogni caso, i greci hanno il fattore campo, e un organico imponente. Ripeto, la vedo dura.

In Italia, invece, cambia qualcosa?

Siena potrebbe perdere qualche partita. Guarda caso, la sconfitta contro Caserta è venuta nel periodo tra le sfide contro Partizan ed Efes Pilsen, in cui Siena si giocava la stagione. Non lasceranno niente a nessuno, sono cannibali. Ma si affanneranno meno. Per Teramo, Milano, Brindisi e Pesaro, che giocheranno contro Siena durante i quarti d’Eurolega, è il momento di provarci.

La Virtus Bologna ha imbroccato due vittorie di fila. Uscita dal tunnel o rondine non fa primavera?

La Virtus è una squadra strana, difficilmente fa strisce positive, anche nella stessa partita. E’ l’espressione del suo coach, disposto ad annullare se stesso, i singoli e l’avversario in funzione del risultato. In questo campionato paga, anche se si rischia più.

In che senso?

Difficilmente la Virtus chiude le partite, è sempre appesa a un filo. E questo perché si adatta all’avversario: infatti ha più partite vinte immeritatamente che perse immeritatamente.

A cosa deve puntare?

Al quarto posto in regular season. Per una volta avrebbe il fattore campo ai playoff e sarebbe il miglior risultato dal 2007 in qua. Sarebbe determinante per tornare in Europa, da cui la Virtus per statura non può star fuori. Un impianto da ottomila persone a sera non può giocare solo il campionato.

Eppure, il patron Sabatini snobba l’Europa.

E’ rimasto parecchio deluso della risposta del pubblico all’Eurochallenge che nel 2009 fu ignorata fino alle Final4 giocate a Bologna. Se il pubblico si vanta di essere tra i più competenti d’Italia non può snobbare la vetrina europea.

Related Posts

Focus

Non apprezziamo più la Bellezza della Pallacanestro

3 Gennaio 2021
Focus

Classe, triple e personalità: alla scoperta del gioiellino Lefteris Mantzoukas

5 Novembre 2020
Focus

EuroLega 2020-21: i 10 talenti in rampa di lancio

30 Settembre 2020
No Result
View All Result
Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

BASKETINSIDE.COM

Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli, via Mario Fiore 14, C.F. 95160220638 e PI 08154041217. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Associazione Basketinside; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito scrivere a [email protected] Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati. Test. gio. Aut.N.23 - 29/03/2011 Trib.Napoli. Dir. Resp. Filippo Cagno (n. t. ODG 139541).

FOLLOW US

  • 120.3k Fans
  • 15.5k Followers
  • 100k Followers
  • 1.5k Followers
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Privacy policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • NBA
  • Serie A
  • A2 Girone Rosso
  • A2 Girone Verde
  • SiAmo Donne
  • Europe Basketball
  • Minors
  • Basket in carrozzina
  • NCAA
  • Rubriche

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA