18 club, un unico girone, quarti di finale a 5 gare e Final Four: è l’Eurolega, la massima competizione europea di basket per club. Nell’albo d’oro delle nazioni più vincenti l’Italia è in testa insieme alla Spagna con 13 vittorie: 5 vittorie per il Varese, 3 per l’Olimpia Milano, 2 per la Virtus Bologna e il Cantù, 1 per la Virtus Roma, ma è il Real Madrid a detenere il record di vittorie per club, con ben 10.
Sono vent’anni che nessuna squadra italiana mette le mani sul titolo, da quella stagione 2000/2001 che incoronò la Virtus Bologna campione.
Scopriamo ora le squadre che si giocheranno il titolo quest’anno, dopo il trionfo della scorsa stagione per mano del club turco Anadolu Efes.
Sarà l’anno buono per l’Italia? Le scommesse per la vittoria finale dicono Olimpia Milano, Barcellona e Real Madrid su tutte e fino a qui hanno avuto ragione: dopo aver battuto il Barcellona 75-70 grazie ai 17 punti di Datome e ai 16 di Hall, i biancorossi dell’Olimpia sono ora primi in classifica in solitaria, seguiti proprio dai blaugrana.
Quinto il Real Madrid, che ha perso contro l’Olympiacos, attualmente quarto in classifica, per 74-68 nella seconda giornata ed è caduto anche contro l’Unics, quattordicesimo, il 29 ottobre per 65-58. In grande difficoltà i campioni turchi dell’Anadolu Efes, quindicesimi, sconfitti per ben 6 volte su 8 partite giocate, una prima parte di Eurolega davvero inaspettata per chi aveva sollevato il trofeo solo pochi mesi fa ed era ancora tra i favoriti a potersi ripetere. Il torneo è ancora molto lungo, quello che è certo è che ora è tutto in salita.
Il terzo posto dello scorso anno ha lasciato ai milanesi una gran voglia di interrompere il digiuno italiano in Eurolega, ma oltre ai già citati avversari, possono esserci altre sorprese tra i contendenti, primo fra tutti il Monaco, assente la stagione 2020/21 e ora ben piazzato come settimo a ridosso delle prime.
Ancora nascosto un altro club pericoloso, il CSKA, attualmente nono e atteso a prove più brillanti di quelle fino a qui mostrate, con 4 vittorie e 4 sconfitte.
Ricapitolando la formula: le prime 8 qualificate ai playoff si scontreranno incrociandosi per posizione di classifica (la prima contro l’ottava, la seconda contro la settima, e così via) e le vincenti al meglio delle 5 partite di incontreranno a Berlino per le Final 4 il 27, 28 e 29 maggio. Le scommesse sono aperte, la speranza è di ritrovarvi proprio l’Olimpia Milano.