Europeo Under20: Semifinali in Diretta con Basketinside.com

0

Daniel Diez (Spagna) Ph. EurohopesSerbia, Lituania, Spagna e Francia. È rimasta solo l’elite degli europei Under 20 organizzati in Slovenia, stasera vanno in scena le due semifinali che sanciranno chi di queste quattro squadre si giocheranno domani il titolo della rassegna continentale. Live anche le altre gare per l’assegnazione dei posti che vanno dal 5° al 16° per i team già esclusi.

Non vi resta che seguire tutto l’evento in diretta qui su Basketinside.com.         

Aggiornamenti in tempo reale:

Semifinali:

Serbia – Lituania  68-73 (Bogdanovic 16+7, Cvetkovic 15, Cizauskas 13+5+7, Skucas 14)  
 
La Lituania si porta a due possessi di vantaggio dopo pochi minuti grazie ai canestri di Skucas e Butkevicius. Dall’altra parte, la Serbia non molla mai la partite e il massimo vantaggio dei baltici arriva proprio in corrispondenza della sirena dell’intervallo: 30-37. Nel terzo periodo però arriva il break che dopo 6′ riporta gli ex iugoslavi vicini alla parità, scatenando i molti tifosi presenti. Grande gesto di sportività di Bogdan Bodgdanovic, che ammette di aver toccato per ultimo la palla, nonostante gli arbitri avessero assegnato la rimessa alla sua squadra. La Serbia riesce comunque a restare sotto di un solo punto a fine terzo quarto, grazie a uno scatenato Cvetkovic da 7 punti in 2′. Ancora lo stesso giocatore realizza il canestro del +3 a 2′ dal termine. Le squadre fanno botta e risposta dalla lunetta, visti i tantissimi fischi nell’ultimo minuto, e la Lituania arriva in vantaggio di 1 all’ultimo minuto. Bogdanovic commette infrazione di passi a 15″ dalla fine in quella che è l’azione decisiva per la partita. La Lituania è la prima finalista di Euro Under 20 2012.
MVP Basketinside.com:  Vytenis Cizauskas, 13 punti, 5 rimbalzi e 7 assists. 

 

Spagna – Francia 59-66 (Abrines 15 punti, Diez 17 punti + 13 rimbalzi SPA, Jean-Charles 7 punti + 7 rimbalzi, Westermann 12 punti, Invernizzi 16 punti FRA) 

La Francia è la seconda finalista e affronterà domani alle 20:45 la Lituania, potrete trovare ovviamente la diretta qui su Basketinside.com. I galletti raggiungono la finale meritatamente a mio modo di vedere per alcuni motivi: il primo è sicuramente la costanza maggiore con cui hanno afforntato la gara, sono quasi sempre stati in vantaggio dimostrato una compattezza e una completezza migliore di quella degli avversari che a volte si sono sciolti per poi ricompattarsi e recuperare lo svantaggio, anche se alla fine non c’è più stato tempo per l’impresa. Il secondo motivo è che sotto canestro i francesi hanno asfaltato i pari età spagnoli, dalle statistiche dei rimbalzi non si direbbe (34-40 per la Francia ma 11 rimbalzi offensivi della Spagna) però i tiri tentati dai ragazzi di Toupane sono stati sempre più puliti e ravvicinati grazie ai vari Labeyrie e Gobert (14 punti in due 5/8). In particolare quest’ultimo ha preso anche 10 carambole e ha tirato ben 5 stoppate. Infine dobbiamo anche considerare quanto gli esterni francesi, Westermann e Invernizzi siano stati una spina nel fianco per i ragazzi di coach Guil, il primo ne ha messi 12 con 3 assist mentre il secondo ne ha infilati 16.
Della Spagna possiamo dire che il rammarico c’è, perché se avessero giocato al meglio in finale ci sarebbero potuti stare senza scandalizzare nessuno. Anzi. Sia Abrines (15 punti, ma limitato dai falli) che un mostruoso Diez (trovatemi voi una guardia di 2 metri che segna 17 punti e raccoglie 13 rimbalzi) non hanno deluso le aspettative, anche se il resto della squadra non è stato ai livelli che ci saremmo aspettati. Lituania – Francia di domani deciderà chi sarà il campione di Euro2012, mentre Serbia – Spagna per il gradino più basso del podio.
MVP Basketinside.com: Invernizzi 16 punti

 

Semifinali per l’assegnazione dei posti dal 5° al 8° [Squadre già escluse dalle semifinali]

Lettonia – Grecia  76-74 (Bremers 12 punti, Timma 10 punti + 6 rimbalzi + 3 assist, Helmanis 12 punti LET, Larentzakis 31 punti, Motsenigos 12 punti, Melissaratos 15 punti + 9 rimbalzi GRE)

La prima semifinale prer agguantare il 5° posto vede la Lettonia prevalere sulla Grecia, nonostante un Larentzakis autore di ben 31 punti. I lettoni erano sempre stati sotto nel punteggio ma grazie agli ultimi 30 secondi di fuoco è riuscita a vincere la partita. Bricis a 31 secondi dalla fine ha impattato la partita sul 74 pari, quindi dopo solo 11 secondi trascorsi nell’azione successiva Larentzakis ha sparato da tre punti sbagliando, un rapidissimo contropiede capitalizzato da Helmanis ha portatao avanti i suoi che hanno difeso benissimo l’azione seguente decretando la sconfitta di una Grecia troppo impallata negli ultimi secondi. La rimonta lettone è stata più facile grazie anche ad una splendida mira da tre punti (12/24) con Bremers che ne ha messi 3/6 con 12 punti totali. Pure Helmanis in doppia cifra fermo a 12 punti. Nella Grecia dopo Larentzakis nel tabellino troviamo Malissaratos con 15 punti e 9 rimbalzi. 
MVP Basketinside.com: Larentzakis, 31 punti 

 

Germania – Slovenia   65-53  (Wendt 18+6, Neumann 14+9, Omic 9+8, Pajic 10+7)
La Slovenia vuole chiudere nel migliore dei modi l’Europeo casalingo, cercando di conquistare il quinto posto, che in caso di vittoria si giocherà contro la Lettonia. I padroni di casa scappano subito e all’8′ sono già sul +13. La Germania però non molla, e dopo un inizio non positivo, piazza un break guidata da Wendt, che infila 10 punti in batter d’occhio e riporta i suoi sul -5 all’intervallo. La Germania passa in vantaggio grazie a un incredibile 7-0, ma la Slovenia torna in controllo e arriva in vantaggio agli ultimi minuti. Nel finale però arriva l’ennesimo parziale della Germania: stavolta molto pesante, 15-0 negli ultimi 2′. I punti decisivi sono targati Neumann Clamoroso, la Slovenia è fuori anche dalla corsa al quinto posto I padroni di casa si lamentano per l’arbitraggio, che dopo averli (a loro dire) sfavoriti contro la Francia, non gli ha permesso di vincere oggi a causa dell’uscita prematura per falli della stella Omic e di Dimec.
MVP Basketinside.com: Philipp Neumann, 14 punti e 9 rimbalzi. 

 

Finale per l’assegnazione dei posti 9° o 10° [Squadre già escluse dalle semifinali]

Italia – Turchia in tempo reale 61-64 al 40′ (Tessitori 15 punti + 5 rimbalzi, Traini 9 punti + 4 assist ITA, Tuncer 13 punti, Edge 8 punti TUR)

La truppa di coach Sacripanti chiude decima questa edizione degli europei, gettando via la partita giocata molto bene per 25 minuti.
I primi due quarti erano stati dominati letteralmente grazie a Tessitori che con 13 punti guidava i suoi. Poi all’improvviso alla metà del terzo quarto si è spenta la luce per gli azzurrini che hanno visto sparire il canestro per 10 mintui. Esattamente, dal 54-44 del 25° minuto siamo passati al 54-61 del 34° minuto. Un black-out inspiegabile che ha pregiudicato la partita, quasi raddrizzata da Traini che a 29″ con una tripla impattava sul 61 pari, poi però la fortuna e la bravura turca portava ad una tripla di Edge a 13″ che chiudeva la partita perché di nuovo Traini non riusciva a pareggiare.
Dopo oggi si chiude l’avventura azzurra in Slovenia, un peccato perché avremmo sicuramente potuto fare meglio.
MVP di Basketinside.com: Safak Edge, 11 punti e la tripla della partita.

 

Finale per l’assegnazione dei posti 11° o 12° [Squadre già escluse dalle semifinali]

Russia – Ucraina  83-63  (Zakharov 14, Mishula 14 e Brobov 12)
MVP Basketinside.com:  Alexander Varnakov, 13 punti, 5 rimbalzi e 3 assists

 

Girone per l’assegnazione dei posti dal 13° al 16° [Squadre già escluse dalla fase finale]

Classifica: Svezia (4vinte-1 persa) Montenegro (3-2) Estonia (2-3) Georgia (1-4)

Montenegro – Georgia  83-82 (Mugosa 22 punti, Pavic 15 punti + 8 eimbalzi MON, Sanadze 20 punti+11 rimbalzi, Burjanadze 18 punti + 7 rimbalzi GEO)
 MVP Basketinside.com: Marko Mugosa, 22 punti, 5 rimbalzi e 4 assists

Estonia – Svezia  54-91  (Metsalu 15, Gaddefors 13, Person 12)
 MVP Basketinside.com: Viktor Gaddefors, 13 punti, 7 rimbalzi e 4 assists