Oliva inchioda al ferro la Lettonia, l’Italia U16 cala il poker e approda ai quarti

0

Pierfrancesco Oliva, Ph. FibaQuando a metà dell’ultimo quarto Oliva era andato a schiacciare partendo da fondo campo, eludendo la marcatura avversaria ma gli era stato fischiato un fallo in attacco veramente dubbio (per non dir di peggio), posso asserire con certezza che il boccone non gli era andato giù.

Dunque ha voluto lasciare un ricordo ai suoi pari età lettoni a tutti i costi, la sua slam dunk  a un minuto dalla fine (che ha fissato il punteggio sul +4, 66-70) è un favore che ha fatto a tutti i fotografi lì presenti concedendo una foto/schiacciata “LeBroniana”.

D’altronde come non definire la sua prestazione da All Around Player? ha giocato 37 minuti, segnando 23 punti a cui aggiunge 16 rimbalzi, 6 assist, 4 stoppate e 8 falli subiti: partita da antologia.

Una partita falsata dal punteggio finale, 76-67 per i nostri, perché per buona parte della partita i lettoni hanno fatto sudare diverse camicie a Bocchino che però quando ha potuto contare appieno anche sulle stelline Federico Mussini e Riccardo Rossato allora si sarebbe potuto sedere comodamente in panchina.

Il play tascabile di Reggio Emilia ha condotto la rimonta con penetrazioni da gladiatore e un cuore davvero enorme, il suo tabellino dirà poi 14 punti con 6/11 dal campo.  Mentre la guardia tiratrice del Basket Leoncino ha rianimato l’Italia con jumper dalla media rilasciati con una bella meccanica di tiro e un ottima difesa grazie alle sue mani veloci ed infine una tripla che ha calato il sipario sulla gara.

Menzione speciale anche per Daniel Donzelli che offensivamente ha avuto molti problemi con 1/12 dal campo, a rimbalzo con 12 carambole e in difesa è stato come sempre utile alla causa. L’Italia con questa vittoria è già fra le prime otto squadre del torneo.

Nella Lettonia un grande Avenitis con 28 punti e 5/10 da tre punti, Malmanis (la sua uscita con 5 falli è stata fondamentale per la vittoria italiana) che ha segnato 10 punti e 9 rimbalzi e infine Cima che ha servito 8 assist ai compagni.Riccardo Rossato, Ph. FibaRiccardo Rossato, Ph. Fiba

L’italia inizia benissimo la partita, 5-12 dopo cinque minuti grazie alle invenzioni di Oliva (8 punti nel break), Rossato e Trovato. Il divario comincia a gravitare grazie al 6-0 propiziato dal gioco da tre punti di Rossato e la bomba di Mastellari (5-18), ma la Lettonia cerca di risalire, o meglio Avenitis cerca di recuperare lo svantaggio; dei 14 punti del primo quarto dei suoi ben 10 saranno suoi. Il primo quarto si chiude sul14-20 per gli azzurrini.

Se negli ultimi minuti del primo quarto avevamo chiuso con una tripla di Avenitis, beh il secondo non è da meno. I ragazzi di Bocchino non giocano male, ma in attacco hanno diversi problemi ad impostare il gioco senza contare che in difesa escono male sui tiratori avversari, proprio Avenitis spara un 4/8. Fortunatamente Oliva continua a martellare la retina, con 7 punti è il miglior marcatore azzurro del quarto, Mussini e Navarini mettono a turno una tripla. A un minuto dalla fine 34-30 Donzelli segna il suo primo punto ma i lettoni riescono ad impattare grazie ad un 5-2 (con triple di Avenitis e un long-two di Stradnieks) che porta il punteggio sul 36-35

Il terzo periodo è tutto di marca dei giocatori di coach Fogels, a turno tutti i ragazzi lettoni trovano la retina con facilità causa una mira eccelsa e la pessima difesa degli azzurri mentre in attacco i nostri hanno molti problemi impuntandosi solo su un penetra e scarica che non dà i frutti sperati. Quando sul finire del parziale Bocchino chiama time-out Meznieks-Zahars e Stradnieks hanno appena capitalizzato 5 punti in fila con il tabellone luminoso che recita 45-53 per la Lettonia. Al rientro sul parquet la musica sembra cambiata, con l’unico problema quando mancano solo 10” sul finire del quarto Lomzas azzecca un gioco da 4 punti su fallo di Navarini che fa presagire brutti presentimenti a tutti i tifosi azzurri (49-57 a fine quarto).

Per nostra fortuna negli ultimi dieci minuti le stelline Mussini e Rossato si mettono in proprio, prima il play infila 5 punti consecutivi e successivamente anche la guardia Rossato abusando delle mani fatate di Oliva ne mette altri 4 con jumper pure belli da vedere, in un amen siamo sotto solo 58-59. Per il primo vantaggio dobbiamo aspettare il libero di Giovanni Lenti, quindi ancora Federico Mussini con 4 punti allunga sul +2 e nell’azione successiva Oliva schiaccia in testa ai difensori avversari. Riccardo Rossato con una tripla di pregevole fattura manda i titoli di coda di una partita sudatissima.

Le pagelle:
 

Mussini 7: Ottima partita di Mussini che mette a segno canestri importanti quando l’Italia è in difficoltà.
Navarini 4.5: Serata non positiva al tiro, può fare decisamente di meglio.
Spera 5: Un po’ confusionario, non fa quello che potrebbe, anche per i pochi minuti in campo.
Rossato 7.5: Assente durante i primi momenti del match, si scatena nel finale mettendo punti a dir poco decisivi. Cinico.
Oliva 9: Seconda prestazione spaziale del pugliese che si avvicina ancora alla tripla doppia. Spaziale.
Flaccadori 5: Fuori partita offensivamente, dà il suo contributo in difesa.
Trovato 6: Ottimo inizio di match, è costretto ad abbandonare prematuramente il campo a causa dei 5 falli.
Picarelli 5: Partita senza lode né infamia per lui.
Donzelli 6.5: Come al solito importante il suo apporto a rimbalzo, nonostante abbia chiuso con percentuali pessime dal campo.
Mastellari, Lenti e Zucca SV: Giocano troppo poco.