Si ferma ai quarti di finale l’avventura dell’Under 20 all’Europeo. Brava e probabilmente superiore la Francia, impeccabile nei primi dieci di gioco tanto quanto nei restanti trenta a scacciare ogni tentativo di rientro delle azzurre. Quaranta minuti a inseguire sono probabilmente l’attestato migliore sul giusto passaggio della squadra transalpina in semifinale, trascinata dalla prova monumentale di Berkani, indiscussa mvp della gara con 24 punti e 13 rimbalzi. Per le azzurre ennesima prestazione solida delle due lunghe Andrè e Keys, ma troppo poco per aver la meglio quest’oggi.
Italia: Santucci – Pan – Policari – Andre – Keys
Francia: Bankole – Muzet – Foppossi – Berkani – Djaldi Tabdi
INIZIO TERRIBILE, MA L’ITALIA E’ VIVA- Avvio shock delle azzurre che subiscono la veemenza delle francesi e in un amen scivolano subito sullo 0-10 che obbliga Liberalotto a chiamare timeout. Keys in lunetta sblocca l’Italia ma la trama non cambia e Foppossi e Muzet aumentano il margine. Pan prova a svegliare le compagne, ma Bankole è scatenata e prima trova il 2+1 poi il canestro che vale l’8-22 sul tabellone. Keys e una tripla di Pan ricuciono fino al meno nove, ma è monologo transalpino e la prima frazione termina così sul 19-32. Nel secondo quarto la sinfonia è tutta differente: due triple di Ciavarella e la bomba di Porcu suonano la carica, firmando il meno quattro che riapre l’incontro. La Francia chiama minuto di sospensione, ma al rientro anche Pan s’iscrive al festival del tiro da tre per il meno uno. Ciavarella spreca poco dopo il pallone del sorpasso e così Bankole prima e Lezin poi, allontanano nuovamente le transalpine. La solita Keys e André ci tengono però in scia, con il 38-44 all’intervallo.
TERZO QUARTO CHE ILLUDE, POI LA FRANCIA CONTROLLA – Dopo la pausa lunga, Bankole riprende da dove aveva finito riportando subito le proprie compagne sul più undici. Le azzurre si affidano ad Andrè che trova sei punti consecutivi che ci tengono a contatto. Le azzurre continuano a ricucire e con una tripla di Policari, toccano anche il meno tre sul 50-53. Berkani e Muzet replicano con un break di 7-0, ricacciandoci nuovamente indietro. Liberalotto chiama così timeout, rimettendo in campo Ciavarella e Santucci ma l’inerzia non cambia e a dieci dal termine, è 53-65 sul tabellone. Nel quarto periodo non c’è praticamente molto da dire. I ritmi si abbassano, si segna col contagocce e il tempo passa. L’Italia non ne ha davvero più e così alla Francia basta amministrare quanto accumulato per volare in semifinale vincendo 61-77.
MVP BASKETINSIDE – Bankole
ITALIA – FRANCIA 61 77
Italia: Porcu 3, Santucci, Togliani, Ortolani ne, Ciavarella 8, Policari 4, Pan 14, Gianolla 2, Costa ne, Andrè 19, Keys 11, Valente ne.
Francia: Mulumba, Mantelin 2, Bankole 24, Lezin 8, Muzet 4, Foppossi 17, Bienvenu ne, Rousseau, Dorby 4, Berkani 16, Limouzin ne, Djaldi Tabdi 2.