CUORE BASKET NAPOLI
Matrone – pur essendosi inserito nel gruppo da qualche giornata, riesce già a dare le letture giuste al gioco dei compagni e svelare un’eleganza ed una determinazione che pagano sia in attacco che in difesa.
Rappoccio np
Murolo, un giovane e veloce gregario che riesce a sfruttare la sua atleticità per creare difficoltà in difesa, riuscendo anche a finalizzare qualche azione in attacco.
Barsanti – L’equilibrio non è il suo mestiere ma, un pizzico di genio, follia e sregolatezza, a volte possono tornare utili nei momenti di stanca del gioco. Nell’ultimo quarto prende iniziative che, seppur azzardate, danno il frutto tanto sperato: la vittoria.
Mastroianni – Non brilla nella prima parte della gara ma in seguito contribuisce, sia in attacco che in difesa, con giocate importanti. Bellissimo l’ultimo quarto di gioco.
Maggio – Attento in attacco ed in difesa, riesce a contrastare le incursioni di Simoncelli, non sempre gentile nei contrasti. E’ il faro della squadra e si avverte la sua assenza quando è fuori dal campo. Ogni azione di cui si rende regista, è mirabilmente gestita.
Visnjic, Esibizione di carattere. In scioltezza realizza e riesce ad intercettare ogni azione utile finalizzandola al momento opportuno. Esplosivo il primo quarto di gioco ma mantiene la sua costanza in campo tornando utile nei momenti di difficoltà.
Nikolic. Riesce a mettere in campo gli insegnamenti del compagno Visnjic dal quale apprende scaltrezza e tecnica per dare il massimo sia in attacco che in difesa. Ottimo approccio alla gara.
Marzaioli – nonostante tenti di contribuire, le personalità e la verve del gioco lo mettono decisamente in ombra.
Ronconi np
PAFFONI OMEGNA
Simoncelli – sin dall’inizio è palese la sua aggressività in campo che, finalizzata ad un gioco di contatto può essere accettata, ma non quando, in evidente difficoltà emotiva, procura un inutile fallo antisportivo ai danni di Barsanti nel secondo parziale. Per il resto, la sua esperienza e la sua freddezza riportano in gioco Omegna, grazie anche al gran lavoro fatto in tandem con Gasparin ed i suoi preziosissimi assist.
Dagnello – contribuisce con sostanza, soprattutto nel terzo quarto, durante il quale le sue triple diventano molto importanti per dare fiducia ai compagni.
Fratto, Una buona fisicità in attacco ed in difesa, lo rendono indispensabile. due triple perfette che rimettono in gioco Omegna nel secondo quarto. Una presenza solida sotto canestro, instancabile a rimbalzo.
Villa, giovane ma senza paura il piccolo classe 1997 sfodera in campo una grinta al pari dei suoi colleghi più esperti. Deve solo stare attento a non cadere nelle “trappole” che Maggio gli tende più di una volta.
Gasparin, E’ l’atleta che in campo riesce a concretizzare azioni in attacco, regalando un po’ di ossigeno alla squadra nel momento della sofferenza del primo quarto. E’ lui che accompagna con la sua costanza, tutto lo svolgersi della gara.
Arrigoni, Adattato perfettamente nel contesto di squadra, dà il suo contributo rendendo indispensabili alcune sue interpretazioni del gioco che consentono la rimonta della Paffoni
S.Bianchi, Il suo è un lavoro discreto e silente ma riesce ad essere utile sia in attacco che in difesa, mettendo in difficoltà l’avversario e recuperando possessi importanti. Uno sp
A.Bianchi – sembra più subire la partita che esserne parte attiva e si rende responsabile di un antisportivo su Visnjic nel momento topico del terzo quarto quando Omegna cerca di recuperare terreno su Napoli.
Perez – atletico, veloce e produttivo per il gruppo, recupera rimbalzi ed intercetta possessi utili da finalizzare.
Barberis np
(foto a cura di Fabrizi Di Falco)
- Login o Registrazione