Paffoni Fulgor Omegna – Super Flavor Urania Milano 70 – 77
(18-24/36-38/51-54)
Paffoni Fulgor Omegna: Grande 15, Donadoni n.e., Bruno, Samoggia 8 , D’Alessandro 3, Arrigoni 4, Ramenghi n.e., Balanzoni 25, Cantone 10, Gueye n.e., Bovio n.e., Scali 5.
All. Marcello Ghizzinardi
Super Flavor Urania Milano: Simoncelli 10, Piunti 17, Perez 10, Santolamazza 11, Albique n.e., Paleari 16, Scanzi 4, Eliantonio 9, Toffali , Piatti n.e., Negri, Sedazzari n.e..
All. Davide Villa
In gara 1 della finale di play off di serie B, la Super Flavor Urania Milano batte 77 a 70 la Paffoni Fulgor Basket e si aggiudica gara 1, espugnando il PalaBattisti.
Omegna schiera Grande play, Bruno guardia, D’Alessandro ala piccola, Arrigoni ala grande, Balanzoni centro. Gli ospiti rispondono con Santolamazza play, Simoncelli guardia, Scanzi ala piccola, Piunti ala grande, Eliantonio centro.
Nel primo quarto di gioco, la squadra ospite prova a partire subito forte, piazzando un parziale di 5 a 0, grazie alla tripla di Piunti e al canestro dalla media di Scanzi (0-5). Omegna prova a reagire con un canestro da sotto di Balanzoni (2-5), ma una tripla di Eliantonio porta Milano sul +6 (2-8). Balanzoni, da sotto trova il -4 (4-8), ma la squadra ospite trova un altro parziale di 5 a 0, grazie alla tripla di Simoncelli e al canestro da sotto di Piunti, per il +9 Milano (4-13). Balanzoni da sotto, trova ancora la via del canestro per il -7 (6-13), quando siamo arrivati a metà del primo quarto. Milano però ancora una volta non si fa intimorire, e piazza un altro parziale di 5 a 0, grazie ai 5 punti consecutivi di Santolamazza, per il +12 ospite (6-18). Grande dalla media e Paleari dalla lunetta (2/2), mantengono le distanze sul +12 a favore di Milano. Omegna, complice un time out chiamato poco prima da coach Ghizzinardi, piazza un parziale di 6 a 0, grazie ai canestri di Cantone dalla media, Scali da sotto e Balanzoni dalla lunetta (2/2), per il -6 Omegna (14-20). Chiudono il primo parziale di gioco, i canestri di Paleari da sotto e dalla lunetta (2/2), l’1/2 di Balanzoni dalla lunetta e il 3/3 di Cantone sempre a gioco fermo, per il risultato finale di 18 a 24 per la squadra ospite.
Nel secondo quarto di gioco, Milano prova a partire subito forte, con un canestro da sotto di Paleari che la porta sul +8 (18.26). Omegna però reagisce subito e piazza un parziale di 10 a 0, grazie alle triple di Samoggia e ai canestri da sotto di Arrigoni, per il 28 a 26 per la squadra rossoverde. Dopo il time out chiamato da coach Villa, Milano riesce a fermare l’impeto della squadra di casa, con un canestro da sotto di Paleari, con le squadre che si trovano in parità dopo tre minuti di gioco in questo secondo parziale. Scali da sotto, trova di nuovo il +2 (30-28), ma la squadra ospite trova un parziale di 6 a 0, grazie al 2/2 di Paleari dalla lunetta, di Piunti in contropiede e ad un 2/2 complessivo dalla lunetta di Simoncelli, per due falli tecnici fischiati alla panchina di Omegna, per il +4 e 34 a 30 per Milano, quando mancano più di tre minuti di gioco alla fine del secondo quarto. Balanzoni per tre volte, risponde ai canestri di Eliantonio e Scanzi per il risultato finale di 36 a 38 per la squadra ospite che chiude la prima metà di gara.
Da segnalare in questa prima parte di gara, i 15 punti di Balanzoni con 6/7 dal campo e 3/8 ai liberi per Omegna e i 12 punti di Paleari con ¾ dal campo e 6/6 ai liberi per Milano.
Dopo la pausa lunga, Omegna rientra in campo con Cantone al posto di Grande, mentre Milano rientra in campo con lo stesso quintetto di inizio partita.
Nel terzo quarto di gioco, Balanzoni per Omegna e Cantone per Milano si rendono protagonisti con due canestri consecutivi che portano il risultato sul 43 a 41 per la squadra ospite, dopo due minuti di gioco. Due falli consecutivi fischiati a Cantone (uno antisportivo), costringono coach Ghizzinardi a toglierlo dal campo, perchè arrivato al quarto fallo complessivo. Santolamazza fa 2/2 dalla lunetta e porta la sua squadra sul +4 (41-45) dopo tre minuti di gioco. Omegna reagisce piazzando un parziale di 4 a 0, grazie alla tripla di D’Alessandro e ad 1/ 2 di Balanzoni dalla lunetta, per il 45 pari, quando siamo quasi a metà quarto. Simoncelli con una tripla spezza il parziale rossoverde (45-48), ma Omegna ne piazza subito un altro di 3 a 0, grazie al 1/ 2 dalla lunetta di Scali e ad un canestro di Balanzoni da sotto, per il 48 pari, quando manca 1 minuto e mezzo alla fine del terzo quarto. Chiudono il terzo parziale, un canestro di Paleari da sotto, un 3/3 dalla lunetta di Grande e 4 punti consecutivi di uno dei due ex della partita, Daniel Perez, per il 54 a 51 finale per la squadra ospite.
Nell’ultimo quarto di gioco, Omegna prova a partire subito forte, con Grande che piazza un canestro dalla media che vale il -1 (53-54). L’Urania però risponde subito e piazza un parziale di 4 a 0, grazie ai canestri di Paleari e di Piunti per il +5 ospite, dopo 2 minuti di gioco. Dopo il time out di coach Ghizzinardi, Grande trova ancora un canestro importante dalla media, che si riporta ad un possesso pieno di svantaggio (55-58). Milano però non si intimorisce e piazza un altro parziale di 4 a 0, grazie ai canestri di Perez e di Eliantonio da sotto, per il +7 Urania (55-62). Un 1/ 2 dalla lunetta e un canestro da sotto di Balanzoni e un contropiede di Grande, tengono ancora in vita Omegna, ma ancora Perez ed Eliantonio, fissano il risultato sul 60 a 66, quando mancano due minuti di gioco. Un 2/2 di Cantone, porta Omegna a -4 quando manca un minuto e mezzo alla fine, ma un gioco da tre di Piunti, chiude definitamente i conti, con tre possessi di vantaggio per Milano (62-69). Nell’ultimo minuto di gioco, segnano Grande (tripla e 1/ 2 dalla lunetta), Samoggia, e Cantone per Omegna e Perez (1/2 dalla lunetta), Santolamazza e Simoncelli (2/2 dalla lunetta), per il risultato finale di 77 a 70 per Milano.
MVP della partita Giorgio Piunti, autore di 17 punti e 11 rimbalzi totali. Grande prestazione per Milano anche di Paleari autore di 16 punti e 7 rimbalzi. In doppia cifra per la squadra ospite anche Simoncelli e Perez con 10 e Santolamazza con 11. Ad Omegna, non sono bastati i 25 punti e gli 8 assist di Balanzoni e i 15 punti di Grande.
Ora il prossimo appuntamento sarà martedì 28 maggio, alle ore 21, sempre al Pala Battisti di Verbania, per gara 2 della finale di play off di serie B.