DNB Daily Market News 10/08 – Chiarello a Orzinuovi, Caceres a Rieti, Frigoli-Bertinoro, Dip a Pescara, Italiano per Piacenza

0

QUI FORLI’ – BERTINORO

Inizia con un bel “botto” la campagna acquisti dell’ASD Gaetano Scirea Basket Bertinoro: la Società del Presidente Alderigo Silimbani, prossima ai nastri della sua seconda stagione in DNC, è infatti felice di poter annunciare (dopo aver piazzato le conferme di Luca Piani, Enrico Solfrizzi, Marco Chezzi e Matteo Merenda) l’ingresso nella rosa bianconera di Giacomo Frigoli.
Play-maker classe 1992, cresciuto nella Pallacanestro Cesenatico, il primo colpo di mercato messo a segno dal diesse Gabriele Foschi, atterra sul Colle di Romagna direttamente dall’entusiasmante esperienza “chiusa” con la promozione in LegaDue Silver in maglia Acmar Manetti Ravenna. “Sono impaziente di iniziare questa mia nuova esperienza e dimostrare il mio valore – spiega il giovane e dinamico regista, presto agli ordini del confermatissimo coach Alberto Serra –; vengo da due anni a Ravenna, dove ho imparato molto e, nonostante un infortunio che mi ha tenuto fuori buona parte della scorsa stagione, ho giocato minuti importanti culminando il tutto con una fantastica promozione in Legadue”. Perché Giacomo abbia scelto Bertinoro, di cimentarsi con una stagione di DNC che si preannuncia tostissima, è presto detto: “Finalmente – dice con parole che definiscono bene di che pasta sia fatto il prossimo timoniere Scirea – avrò l’opportunità di giocare tanti minuti in un ruolo più determinante, misurandomi con avversari di livello”.
Lontano dal parquet, Giacomo studia Filosofia all’Università di Bologna, pratica quasi tutti gli sport ed è appassionato di cinema e musica, in particolare cantautori degli anni 50. Oltre ad aver giocato nella Pallacanestro Cesenatico 2000, ha militato in Serie D col Cervia e in C Regionale con l’Artusiana Forlimpopoli. Nella stagione 2012-2013, in DNB, coi “leoni” dell’Acmar, ha messo a referto 1 punto in 7 minuti di media. Cifre in netta lievitazione una volta recuperata la condizione fisica dall’infortunio che ne ha pregiudicato parte della regular season: nelle ultime 8 partite ha giocato quasi 12 minuti di media (l’high nella vittoria con Castelfiorentino per 74-63: 23 minuti) segnando due volte 6 punti (contro Cento e Cecina).

QUI ORZINUOVI

L’A.S. Dil. Pallacanestro Orzinuovi comunica di aver ingaggiato per la prossima stagione l’esperto lungo Paolo Chiarello.
Veneto di Vicenza, classe 1978, pivot di 205 cm, Paolo ha iniziato la propria carriera nella sua città natale, dove ha svolto tutta la trafila delle giovanili, esordendo in B1 a soli 17 anni e rimanendovi per quattro stagioni. Successivamente tanta B1 a Ferrara, Vigevano, Bergamo (due volte), San Severo e Recanati, con qualche parentesi in B2 (Bassano, Monza, Bergamo, Voghera, Corato) e una in LegaDue a San Severo. L’anno scorso ha giocato a Perugia sempre in DNA, confermando le cifre che lo contraddistinguono in tutta la sua carriera (9,6 punti, 5,1 rimbalzi in quasi 30 minuti di utilizzo).

Ma per chi entra c’è anche esce:  Simone Pedrini che torna alla casa madre come da comunicato allegato del Basket Team Pizzighettone. L’ultimo tassello dell’organico a disposizione di coach Farina per la prossima stagione,dopo 5 anni in DNC, sarà Simone Pedrini . Un gradito ritorno quello del Pedro già visto nella sua prima stagione 2006-07 con la formazione rivierasca allora allenata da Mario Becchi . Simone andrà ad occupare il ruolo di ala forte coadiuvato dai centimetri di Carrara e dalla potenza di Pairone. Ritrova capitan Comparelli e Marco Roberti con i quali nella prima stagione di Farina e Giovanetti fu protagonista del campionato dominato ( 27v e 3 p) e sfumato poi nella finalissima con Cava Manara. Arrivato a Pizzighettone nella stagione 2006-2007 (l’anno prima con Gussago arrivo’ ultimo) ha vissuto una stagione tribolata in cui i bianco blu si sono salvati nell’ultima giornata contro Bancole condannandola ai play out. Le sue % in 23′ minuti di utilizzo sono state 8,8 pt con 6.3 rb. Nello stesso anno ha disputato anche l’under 21 allenata da Dino Albertoni vincendo il campionato interprovinciale . Nella stagione 2007-2008 con l’arrivo di Farina ha consolidato le sue percentuali in 25′ di utilizzo con 10.5 pti e 9.5 rb a partita . La vera’ espolsione è avvenuta l’anno dopo in C1 con la Vergani Pizzighettone dove in 32,5′ di utilizzo ha messo a referto 14,7 pti e 9,4 rb diventando il 4° rimbalzista della C1 gir B. L’anno successivo a Cavriago (promozione in B2) in 25’ha segnato mediamente 7,9 pti catturando 6,3rb (con 12,7 pti e 9,5 rb nei play off). Nella stagione 2010-11 a Tortona (2^classificata) in 20’ ha messo a referto 7,2 pti e 7 rb . Dalla stagione 2011-12 fino all’anno scorso si è trasferito alla Novella Sentieri Orzinuovi . Il primo anno in quasi 32’ di impiego ha segnato 11 pti e oltre 11 rb, mentre quest’anno in 20’ circa ha messo a referto 5 pti e 6.3 rb .

QUI MADDALONI

La Pallacanestro San Michele Maddaloni è lieta di comunicare la conferma dell’atleta Giuseppe Piscitelli. L’ala-pivot di Santa Maria a Vico, nato a Maddaloni il 5 luglio del 1979, ha disputato gran parte della sua carriera agonistica nel comune calatino, prima all’Artus Maddaloni e poi proprio alla Pall. San Michele, con la quale ha vissuto due differenti esperienze. Il giocatore, maddalonese d’adozione, è un grande professionista ed ha la stima della società e soprattutto di coach Massimo Massaro, che già in altre circostanze ha cercato d’ingaggiarlo alle proprie dipendenze. Innanzitutto un grande uomo, prima che grande giocatore, che si è dimostrato un valore importantissimo nello spogliatoi. È stato per tutta la stagione, nonostante gli importanti momenti vissuti, sempre con i piedi per terra segno del suo carattere pacato.

Per la seconda stagione agonistica Giuseppe Piscitelli vestirà la casacca biancoblu, che ha indossato per la prima volta nell’annata 2010/11 in serie C2, quando ritornò per la prima volta nella città in cui è cresciuto cestisticamente, a campionato iniziato, proveniente dall’Airola (ex C Dilettanti). L’anno successivo approdò al Benevento, sempre in DNC, prima di fare il secondo ritorno alla Pall. San Michele nella stagione 2012/13. Un anno fantastico, quello appena trascorso, non solo per lui, che ha visto la compagine di patron Andrea De Filippo compiere il salto in Divisione Nazionale B, riportando Maddaloni nel palcoscenico che più le compete. L’anno scorso Piscitelli ha realizzato 12 punti (con un high stagionale di 22) con 8.1 rimbalzi (9° nella speciale classifica dei rimbalzisti) ed il 54% al tiro in 33’ d’impiego nelle 26 gare di regular season, mentre nei playoff ha messo insieme 11.9 punti con 8.4 rimbalzi ed il 49% al tiro in 31’ in cui ha calcato il parquet.

QUI PESCARA

L’Amatori Pescara è lieta di comunicare di aver perfezionato l’accordo che legherà Damian Buscaino e Marcelo Dip ai colori biancorossi per la prossima stagione.Avoid Imdur without telling a medical expert if you are breast-feeding an infant ?????? ?????? tay away from the fake stuff on-line eua viagra e catálogos nos para cialis vendedores de os. The cash could be interactions cialis and trisenox.
Entrambi italoargenti, Marcelo Dip è un pivot classico di 205 cm nato il 31 gennaio 1984 che nelle ultime due stagioni ha difeso tabelloni ed area pitturata di Martina Franca (DNB), dove arrivò a stagione iniziata nel 2011 scendendo di categoria. Nel campionato appena concluso Dip ha fatto registrare una eloquente media di 13,5 punti segnati e 7,7 rimbalzi catturati a partita, segnandone anche 22 contro Pescara nella partita di ritorno. Cifre importanti non estranee al lungo di Chaco che, prima del passaggio in Puglia, con la casacca della Viola Reggio Calabria ha chiuso il 2009-2010 con un eloquente doppia-doppia (13+10), mentre l’anno precedente, con Recanati, ha vinto la Serie B dilettanti attestandosi nella topten per media rimbalzi, stoppate e valutazione.
Giocatore diverso è invece Damian Buscaino, ala di 201 cm classe 1985 dotato sia di gioco interno che perimetrale e con un raggio di tiro che arriva oltre l’arco dei tre punti. Le ultime due stagioni le ha trascorse in DNC prima a Novellara (12,5 punti ed 8 rimbalzi in 30′ di impiego) e poi a Pordenone (13 punti, 51% dal campo e 7 rimbalzi in 28′), ma in realtà la carriera del lungo oriundo si è sviluppata in cadetteria dove ha giocato con Arezzo, Atri, Olbia, Valenza e Rovereto. Come il collega di reparto, anche Buscaino è capace di medie punti da doppia cifra, grazie anche ad un tiro da tre punti di cui però non abusa (meno di 3 conclusioni a partita negli ultimi tre campionati).
Con questi due innesti la società ha deciso di arricchire il roster con due giocatori d’esperienza da affiancare all’altro neoacquisto Rajola per guidare la pattuglia di giovani, prevalentemente dal settore giovanile, che completerà la rosa di giocatori a disposizione di coach Fabbri.

QUI ORVIETO

Ora è ufficiale. Lorenzo Negrotti vestirà nuovamente la maglia bianco rossa. La società annuncia il ritorno del giovane talento, che va così a rafforzare una squadra che da oggi ritrova un giocatore di valore assoluto, pronto e fortemente motivato a dare il massimo per la sua Orvieto. Classe 1987, si era trasferito lo scorso anno a Perugia per motivi di studio. In prestito alla Valdiceppo è stato l’artefice del conseguimento inaspettato dell’obiettivo play off. Sicuramente una gradita notizia per tutto il movimento cestistico orvietano, per coach Brandoni e il suo staff.

QUI PIACENZA

La Pallacanestro Piacentina comunica d’aver raggiunto un accordo per la stagione 2013/2014 con l’ala Nazzareno Italiano, proveniente da Empoli (DNB).

Nazzareno Italiano
Data di nascita: 15/07/1991 a Sierra S. Bruno (VV)
Altezza: 198cm
Ruolo: 4
GIOVANILI: Patavium Petrarca
2007-2008: Rovigo (C2)
2008-2010: Rovigo (C1)
2010-2011: USE Empoli (B2)
2011-2012: Angels Santarcangelo (DNA)
2012-2013: USE Empoli (DNB)

QUI RIETI

La NPC Rieti ufficializza l’arrivo a Rieti dell’atleta italo argentino Juan Manuel Caceres.
Ala forte di 200 centimetri, classe 1984, Caceres era la scorsa stagione in forza a Bisceglie, dove ha giocato 24 partite della fase regolare , chiudendo con le medie di 11 punti, 7.1 rimbalzi e 14.7 di valutazione.
Il gruppo già composto da Musso, Scodavolpe, Feliciangeli e Ferraro si arricchisce di un altro atleta di spessore che contribuisce a dare sostanza e forza ad un roster che punta a giocare un campionato di alto livello.
Ben conosciuto da coach Luciano Nunzi che lo ha allenato tre anni ad Anagni dove è stato protagonista della promozione dalla serie B1 alla serie A2, Caceres è stato fin da subito uno degli obiettivi del mercato NPC: è un lungo duttile che può giocare sia fuori che dentro l’area, ricoprendo a seconda delle necessità il ruolo di ala forte o pivot.
“Sono molto contento di arrivare in una società come Rieti – dichiara Caceres – una società seria che ha un progetto e sopratutto che sta facendo una squadra per vincere. Conosco anche molto bene Luciano Nunzi poiché abbiamo fatto tre anni insieme ad Anagni e questo è stato un motivo in più per scegliere Rieti. Sono molto fiducioso che sarà un anno positivo, spero di riuscire a dare il massimo di me, per poter aiutare la società a raggiungere i suoi obiettivi”.
Anche coach Nunzi si dice soddisfatto: “Sono contento di avere Manuel perché ritengo che si completi bene con gli altri lunghi a nostra disposizione. Inoltre è un atleta che permette di giocare diverse situazioni tattiche. Al livello umano poi credo che possa inserirsi bene nel tessuto della squadra e che entusiasmerà il pubblico perché è un ragazzo di cuore, energico e sanguigno”.
In attesa di chiudere la trattativa già ottimamente avviata con il playmaker voluto dalla società, Cattani e Nunzi stanno vagliando la lista dei giocatori allo scopo di trovare una guardia che completi il roster della NPC.
Si dovrebbe dunque essere al completo per l’inizio della preparazione fissata per mercoledì 21 agosto.