QUI CASTELFIORENTINO
Andrea Tommei vestirà la maglia gialloblu anche per la prossima stagione rafforzando così il reparto esterni. New entry il giovane Mattia Mastroianni, ala classe ’94 dalle ottime prospettive.
Due importanti colpi di mercato messi a segno dal direttore sportivo Alessio Belli per la prossima stagione di DNB che partirà ufficialmente lunedì prossimo 19 agosto: Andrea Tommei, confermatissimo nella batteria degli esterni gialloblu, e il nuovo arrivo Mattia Mastroianni, giovane scommessa con grandi prospettive.
Andrea Tommei, dopo l’ottima stagione condotta in casa ABC nello scorso campionato, non poteva che essere riconfermatissimo tra gli esterni gialloblu: play-guardia classe ’91 dalle grandi qualità, ottimo tiratore, sarà sicuramente uno dei punti di forza dell’ABC 2013/2014. Dopo essere crecsiuto tra le fila dello Sporting Club Montecatini, in cui ha esordito in DNB, lo scorso anno Andrea decise di sposare il progetto gialloblu di Massimo Angelucci, che lo aveva fortemente voluto con sè dopo averlo già guidato a Montecatini: una grande stagione e la ferma volontà, da parte sia della Società che di coach Angelucci, di confermare un giocatore divenuto, durante lo scorso campionato, sempre più determinante. Da parte sua Tommy ha deciso di continuare la sua avventura in gialloblu, e siamo certi che si tratterà di un’altra stagione da protagonista, in cui sarà chiamato ad un ruolo di sempre maggior responsabilità.
Nuovo arrivo quello di Mattia Mastorianni, ala classe ’94 di 198 cm proveniente dalla Bls Chieti di DNA ma di proprietà del Vivi Basket Napoli. Mattia a giugno è stato uno dei giocatori venuti in prova in casa ABC, e sono bastati pochi allenamenti perchè la reazione dello staff e della dirigenza ABC fosse unanime: una giovane scommessa dalle ottime prospettive, un giocatore dalle grandi doti su cui lavorare e su cui coach Angelucci crede molto. Non a caso le trattative per portare Mattia a Castelfiorentino iniziarono subito dopo quei pochi allenamenti, e oltretutto arriverà in gialloblu in prestito ma con diritto di riscatto per la prossima stagione, a testimonianza del fatto che la Società ABC ripone in lui grandi speranze. Lo scorso anno a Chieti ha preso parte sia al campionato di DNA che al campionato Under 19, mettendo in mostra le sue doti ancora in parte acerbe ma sicuramente molto molto interessanti.
QUI FRANCAVILLA
Malgrado la ormai risaputa generale situazione di crisi, grazie all’impegno di tanti uomini che ormai da anni, anche con grandi sacrifici personali e spinti dalla grande passione per lo sport, profondono per la società cestistica francavillese, il Basket Francavilla, nell’anno del suo 50° compleanno, è riuscito a tenere duro garantendo per il quarto anno consecutivo l’iscrizione al campionato DNB e rimanendo, se si esclude la squadra del capoluogo impegnata nel massimo campionato, l’unica realtà della provincia a competere in un campionato nazionale. A pochi giorni dall’inizio delle attività ufficiali che daranno il via alla nuova stagione sportiva, la società biancazzurra ufficializza il quadro societario che la guiderà in questa ennesima avventura fra conferme, graditi ritorni e new-entry. Alla guida ci sarà ancora il Presidente d’Angela coadiuvato, anche per questa stagione dai due vicepresidente Vincenzo Musci e Salvatore Laino. Vista la grande attenzione dedicata ai giovani, ruolo di grandissima importanza sarà quello dell’onnipresente prof. Gino Camarda, responsabile appunto del settore giovanile biancazzurro. Confermati anche il Direttore Sportivo Gianni Donzelli ed il Dirigente Responsabile della prima squadra Enzo Italiano che, in qualità di fisioterapista farà parte anche dello staff tecnico insieme all’head-coach Davide Olive, al preparatore atletico Alfredo Ciracì ed al medico sociale Cesareo d’Amuri. Ad occuparsi delle relazioni con gli atleti saranno i due team-manager Francesco Argentieri e Alessio Sardiello. Responsabile dell’area comunicazione e segretario sarà ancora una volta Bruno Passaro. Nutrito il gruppo dei consiglieri e soci che metteranno a disposizione il loro impegno e la loro esperienza, con l’ intenzione da parte della società di allargare ancora di più il gruppo direttivo, vista la complessa gestione richiesta da una realtà che assume sempre di più i contorni di una vera e propria azienda: Claudio Santoro, Mimmo d’Ambrosio, Franco Galiano, Gino Monaco, Mino Salamino, i nuovi entrati Fabrizio Della Corte e Andrea Curto oltre al gradito ritorno di due vecchi amici del Basket Francavilla, Emanuele Sternativo e Sergio Lippolis.
Uniti tutti da grande entusiasmo gli uomini del Presidente d’Angela sono pronti ad affrontare la nuova stagione che si preannuncia certo non semplice visto anche il subentrare dell’ ulteriore problema, dopo quello del mancato completamento del Palazzetto, relativo al campo di gioco della Palestra San Francesco non più omologato. Nelle passate settimane, volutamente la società non aveva emesso nessun comunicato ufficiale inerente tale problema, con la speranza (ma con poca fiducia) di riuscire a raggiungere un accordo con le autorità comunali relativamente ai possibili lavori di adeguamento della palestra richiesti dal Settore Agonistico della FIP. Non avendo a tutt’oggi ricevuto alcuna comunicazione ufficiale si prospetta quasi sicuramente, quindi, la emigrazione della squadra in una struttura limitrofa adeguata. Ciò comporterà sicuramente ulteriori disagi e problemi di tipo logistico ma potrebbe rappresentare un ulteriore motivo di sprono e sfida nell’affrontare l’impegnativa stagione.
Per quanto riguarda poi la squadra sul campo, dopo le firme ufficiali previste nelle prossime ore, saranno da domani ufficializzati i nomi degli atleti che andranno a formare il roster per la stagione 2013-14.
QUI MADDALONI
Con grande felicitazione la Pallacanestro San Michele Maddaloni comunica il terzo tassello del nuovo roster, ovvero il riconfermato Francesco Chiavazzo. L’esterno nato a Salerno il 30 gennaio del 1987, è stato un giocatore fondamentale negl’ultimi due anni agonistici, essendo un vero e proprio trascinatore per raggiungere la doppia promozione dalla serie C2 alla DNB, mettendo in bacheca anche una Coppa Italia di serie C.
L’atleta di Angri è un giocatore molto versatile, che sul parquet riversa tutto ciò che ha in corpo per raggiungere sempre la vittoria. Capace di segnare in ogni modo, essendo una spina nel fianco per ogni difesa avversaria, è risultato più volte il fulcro della manovra maddalonese. Chiavazzo sarà fondamentale anche per questa nuova avventura, come del resto tutti i vari giocatori già confermati o in via di restare, soprattutto perché è un valore aggiunto anche quando si tratta di difendere.
Per la terza stagione, dunque, Francesco Chiavazzo vestirà la casacca biancoblu, cosa che gli ha permesso di diventare uno dei beniamini del pubblico calatino. Trasferitosi da ragazzo a Roseto degli Abruzzi, dove ha fatto la trafila del settore giovanile esordendo anche in Serie A, è ritornato in Campania per indossare la casacca del Marigliano nell’ex B Dilettanti. Dopo due stagioni al Giugliano, una in DNC con la vittoria del campionato (insieme a Davide Ferrante e Luciano Rusciano) ed una in DNB raggiungendo una salvezza tranquilla, è approdato alla Pall. San Michele nella stagione 2011/12, vincendo, come già detto, campionato e coppa.
Nel 2012/13 Chiavazzo ha realizzato 16.3 punti (con un high stagionale di 26 e risultando 7° nella speciale categoria dei realizzatori) tirando con il 71% al tiro in 33’ d’impiego nelle 26 gare di regular season, mentre nei playoff ha messo insieme 9.6 punti con il 76% al tiro in appena 18’ in cui ha calcato il parquet, nonostante l’infortunio che lo ha rallentato proprio nella corsa verso la promozione. Inoltre si è piazzato 4° nella speciale classifica della valutazione (19.84), 6° in quella delle palle recuperate (2.39) e 12° nella categoria degli assist-man (2.77).
QUI MOLFETTA
Altri due importantissimi colpi messi a segno dall’A.S.D Pallacanestro Molfetta: si tratta della guardia/ala Gianlorenzo Corazzon e del pivot Matteo Bertona, entrambi del 1993.
Nonostante la giovanissima età, la carriera di Gianlorenzo è già densa di apparizioni ai massimi livelli regionali e nazionali. Nel 2007 a Bormio si laurea Campione d’Italia u14 e si piazza al settimo posto nella Coppa dei Campioni disputatasi a Mosca, chiudendo al 5° posto nella classifica Realizzatori e al sesto gradino della classifica in quanto a valutazione, mostrando a tutti il suo enorme potenziale. Sempre a Bormio nel 2008 con la propria squadra si piazza al terzo posto alle finali nazionali, ripartecipandovi altre 3 volte, rispettivamente nel 2010 a Vasto, nel 2011 e nel 2012. Con la selezione lombarda partecipa al Trofeo delle Regioni nel 2007 e nel 2008, coronando una carriera a livello giovanile ai massimi livelli. Nei campionati senior Gianlorenzo disputa la stagione 2011-12 in DNC con il Campus Varese, mentre la passata stagione ha militato nelle fila del Castelletto Ticino in A Dilettanti.
Gianlorenzo giunge a Molfetta con un’ottima reputazione che in estate ne ha fatto uno dei giocatori più ricercati, anche da società di categorie superiori: famoso per le sue doti esplosive, fa della penetrazione in palleggio il suo punto di forza; ma a questo unisce ottime doti di tiratore dagli angoli e un buon tiro da tre punti, che ne fanno indiscutibilmente un giocatore con tanti punti nelle mani.
Matteo Bertona è nato a Legnano il 28 Agosto 1993, ed è cestisticamente cresciuto tra le fila dell’Arona Basket. Giovanissimo, nel 2009 calca per la prima volta i parquet dei campionati senior in Serie D proprio con Arona, mentre l’anno successivo prosegue la sua avventura in doppio tesseramento con la Pallacanestro Lago Maggiore nella vecchia B1. L’anno successivo è rinnovato il doppio tesseramento e Matteo aggiunge al proprio palmares la promozione in C2 con la squadra che cestisticamente lo ha formato. Nella stagione 2012-13 appena conclusa, Matteo ha militato nelle fila dell’Ascoli Towers, nel girone D della DNC, dove ha raggiunto la salvezza all’interno di una squadra colma di giovani di belle speranze, tra cui Matteo stesso. Arriva a Molfetta con una voglia matta di mettersi subito a disposizione di coach Gesmundo e dimostrare il suo valore.
Con l’arrivo di Corazzon e Bertona appare sempre più chiara ed evidente la strategia societaria riguardante la costruzione del roster: un giusto mix tra senior già esperti della categoria e under di assoluto valore da far crescere e maturare, ovviamente sotto la guida di coach Gesmundo.
Intanto proseguono le trattative di mercato da parte del presidente Antonio Pucci, soddisfatto per i due nuovi arrivati e sempre attento a sondare tutte le proposte che il mercato stesso propone.
QUI MONTEGRANARO
La Dino Bigioni Shoes Poderosa Montegranaro ha messo sotto contratto Alessio Sabbadini. Nato il 10 settembre 1993 a Marzio, è un lungo di gran talento e prospettiva cresciuto nelle giovanili della Pallacanestro Varese alto 201 cm. Dopo due campionati disputati con il Campus Varese in DNC, lo scorso anno ha vinto il torneo DNB girone C con la maglia del Basket Nord Barese dove ha totalizzato 27 presenze per un totale di 83 punti messi a segno con un Highs contro la Virtus Fondi dove mise a segno 17 punti. Da due punti ha tirato con il 39%, da tre con il 25%, meglio dalla lunetta dove ha avuto un ottimo 70%. Sotto i tabelloni si fa sentire sempre pronto a catturare rimbalzi e a dare una mano sia nella fase difensiva che in quella offensiva.
“ Abbiamo messo sotto contratto un altro giovane molto interessante – ha detto il Presidente Riccardo Bigioni – che ha maturato molta esperienza nella passata stagione con il Basket Nord Barese. Era l’ala che cercavamo per completare il roster. Spero che quest’anno il suo processo di maturazione lo possa portare ad essere protagonista con la Poderosa. Sono soddisfatto della squadra che insieme all’allenatore e al direttore sportivo Riccardo Bolognesi abbiamo costruito dove c’è un bel mix fatto di tanti giovani e di giocatori di esperienza”.
Su Sabbadini ha voluto esprimere il proprio pensiero anche il coach Piero Bianchi.
“ E’ un ulteriore under 20 di buone qualità – ha detto Bianchi – che lo scorso anno ha avuto un minutaggio non elevato perché giocava nella corazzata che ha vinto il campionato come il Basket Nord Barese. Quando ha avuto l’occasione di saggiare il campo, si è segnalato con un buonissimo tiro da tre punti e un ottima propensione al rimbalzo offensivo. A questo punto la squadra è al completo e non ci rimane che rimboccarci le maniche”.
QUI PORTO SANT’ELPIDIO
La Ecoelpidiense P.S.Elpidio raggiunge l’accordo con l’atleta Fabio Giampieri guardia classe 1993 proveniente dalla Stamura Ancona e di proprietà della Pallacanestro Senigallia.
Giocatore già formato nonostante la carta d’identità, ha disputato un buon campionato di DNB con la formazione allenata da coach Marsigliani. 40% da due , 33 da tre in un impiego medio di 17 minuti per gara,sarà un giocatore importante nella rotazione dei piccoli vista la sua duttilità tattica.
Fabio inizia la sua avventura in un campionato nazionale nella stagione 2010/2011 in DNC con la maglia della Stamura Ancona, nella stagione seguente, sempre con i colori dorici approda in DNB dopo un campionato da protagonista soprattutto nei play-off dimostrando tutto il suo valore tecnico e un piglio caratteriale non indifferente.
Per coach Schiavi ed il Ds Pallotti un altro tassello da inserire nel mosaico biancoazzurro che ora vede mancare solo un “tre” ed un lungo che vada a dare sostanza al reparto degli interni.
QUI SENIGALLIA
La Goldengas inizia a prendere forma in vista della stagione 2013/204, in cui per la prima volta è stata inserita in un girone con le squadre del Lazio.
La prima operazione è stata quella del rilascio di Luca Giroli e Andrea Barantani, che avevano contribuito alla tranquilla salvezza nello scorso campionato e che la società del Presidente Moroni sente di ringraziare per l’attaccamento dimostrato ai colori biancorossi.
Altro addio, che si spera possa essere un arrivederci, quello della giovane ala classe 1994 Federico Savelli, che dopo aver conquistato il tricolore con i suoi compagni dell’under 19 elite ed essere stato premiato come miglior play maker della manifestazione, per motivi di studio si è trasferito a Milano. Subito, anche grazie allo Staff senigalliese, ha trovato una squadra nel campionato di serie DNC e precisamente nel basket 7 Laghi di Gazzada in provincia di Varese.
Si è quindi passati ai rinnovi degli altri ragazzi facenti parte della rosa della passata stagione. Si è iniziato dal capitano storico, alla sua undicesima stagione senigalliese, Mirco Pierantoni, lo scorso anno con buone medie di 10.5 punti e 8,4 rimbalzi che lo hanno portato ad essere il settimo nella specifica classifica.
Altra riconferma il lungo Davide Perini, per lui terza stagione in biancorosso, con un’ottima stagione passata da 12,2 punti, 7,6 rimbalzi, secondo classifica palloni recuperati e ottavo nella classifica della valutazione con 15,37 di media.
E’ stata poi la volta dei ragazzi cresciuti nella società senigalliese, iniziando con il play/guardia Sergio Maddaloni, che si appresta a disputare la sua quinta stagione consecutiva targata Goldengas. Anche per lui i numeri parlano a suo favore con 10,3 punti e quarto assoluto nella graduatoria degli assist 3,15 a partita.
Rinnovo anche per Fabrizio Pasquinelli, dopo la sua positiva stagione d’esordio in serie B, in cui ha portato a casa 7,2 punti a gara.
Per finire con Nicola Catalani il terzo over che si è meritato la riconferma, proveniente da una stagione da 8,4 punti in 16 minuti di media gara.
Inoltre sono stati riconfermati i giovani neo scudettati nell’under 19, che già lo scorso anno avevano fatto il loro esordio in serie B, Giacomo Sartini, Luca Savelli, Nicola Lo Capo, Daniele Tagnani e Filippo Maria Cicconi Massi.
QUI TARANTO
“Andrea non ha lasciato il Cus Jonico, questo è chiaro”. Sono le prime parole del presidente Sergio Cosenza nel commentare la decisione, dolorosa, di Greco, capitano di mille battaglie e combattente di tanti campionati e promozioni che, per motivi di lavoro, ha dovuto rinunciare a calcare i parquet del prossimo torneo DNB con quella maglia che porta nel cuore prima che sulle spalle. Cosenza, che di Andrea è stato presidente per tutti i suoi otto anni di militanza, rimarca l’identità Cus Jonico- Greco: “Per noi fa sempre parte della famiglia, non posso pensare ad un Cus senza di lui. Ecco perché al di là della sua scelta, condivisa a malincuore con la società e lo staff tecnico, di non giocare più cercheremo insieme un suo diverso inserimento nei quadri tecnici-dirigenziali. Oltre che un bravo giocatore è un uomo intelligente e che sa muoversi nel lavoro come nel basket. Ci sarà utile”. Sulla stessa lunghezza d’onda il dirigente responsabile Roberto Conversano: “Sono onorato di avere avuto in squadra un capitano di cosi elevata caratura professionale. Andrea, cioè il capitano del Cus che parte come under in promozione ed arriva a 18 minuti di media nei playoff; è la strada che auguriamo a tutti i nostri under. Un ragazzo dai valori eccezionale che provengono da una famiglia eccezionale per carattere, compostezza e professionalità. Grazie Andrea, non penso che per questo anno ci sarà un altro n°5 nel Cus. Sono sicuro farà strada nel mondo del lavoro perché ha le tutte le qualità per emergere. Ma va rimarcato: il suo non è un addio ma un arrivederci…sempre nel Cus”.
Tra i dirigenti, anche Bruno Fede ha voluto ringraziare il play tarantino: “Io sono nel Cus da oltre 20 anni ed in Andrea ho da subito percepito le qualità morali di “uomo da Cus Jonico”. Ricordo ancora quel pomeriggio di diversi anni fa, in cui incontrai Andrea e Raffaele (Libroia, altro storico giocatore cussino, ndr) per parlare della serietà del progetto Cus e delle persone che ne facevano parte e per invitarli a continuare a perseguire il percorso che oggi ci permette di essere la più importante realtà cestistica di Taranto. Grazie Andrea per quanto fatto sino ad oggi, ma soprattutto in bocca al lupo per la tua nuova vita lavorativa e per l’incarico che la Società intenderà affidarti”.
La lettera con cui Andrea Greco si è congedato dal campo ha suscitato diverse reazioni in rete soprattutto di chi il mondo Cus lo vive o lo ha vissuto. Tra i compagni della recente promozione ecco il commento di Pietro Leoncavallo: “Per me tu sei è sarai sempre il mio capitano… Grazie di tutto!”. Quindi il telegramma del massaggiatore Livio Cartenì: “Ciao Capita’!” e del fotografo ufficiale del Cus, Eugenio Pullara: “Ciao amico mio, in bocca al lupo ti voglio bene”. Per finire, da capitano a capitano, quel Salvatore Massari che tre anni fa mise idealmente nelle mani di Andrea Greco il ruolo di leader del Cus: “Sei stato un esempio, per la tua generazione, di come la passione, il lavoro in palestra e la testa ti ha portato a dei risultati oltre ogni aspettativa. Nulla è impossibile. Bravo Andrea”.
Andrea Greco&Cus Jonico, cambierà la forma ma non la sostanza.