DNB: Maddaloni non molla, ma Gara1 è di Agropoli

0

Polisportiva Agropoli – S.Michele Maddaloni 82-77 (25-16, 15-23, 28-17, 14-21)

Polisportiva Agropoli: Buono 6 (2/5, 0/3), Romano 20 (5/8, 0/4), Serino 23 (5/9, 1/6), Spinelli 0 (0/1 da tre), Cacace 6 (3/4, 0/2), Pongetti 6 (2/4), Antonietti 0 (0/1), Palma 2 (0/1 da tre), Nozzolillo 4 (1/3, 0/4), Marulli 15 (2/7, 2/5). Allenatore:Paternoster

S.Michele Maddaloni: Piscitelli 12 (5/8, 0/3), Moccia 12 (0/1, 4/5), Pio Desiato 21 (4/9, 2/4), Loncarevic 7 (3/5, 0/2), Garofalo 9 (1/3 da tre), Rusciano 0 (0/4), Greco 12 (1/3, 2/5), Chiavazzo 4 (1/4, 0/2) N.E.: Ragnino, Mastropietro. Allenatore:Massaro

Gara 1 play off tra la Bcc Agropoli e Maddaloni si chiude con la vittoria brillante ed emozionante dei delfini con il punteggio di 82 77. Quella di stasera è stata una partita davvero emozionante, si sa che i play off sono tutt’altra storia e infatti in settimana coach Paternoster ha lavorato con i suoi ragazzi non solo sul piano tecnico ma anche su quello psicologico e alla fine i risultati sono arrivati a dimostrazione che il lavoro svolto fin qui sta dando davvero degli ottimi risultati.

La partita inizia con i delfini carichi e pronti a far bene, si sa che Maddaloni rispetto all’Agropoli è una squadra molto forte fisicamente ma soprattutto con un gioco molto duro, quindi Paternoster cerca di attaccare sopratutto da fuori area con i suoi tiratori Marulli e Romano. La partita parte su ritmi abbastanza equilibrata, per circa cinque minuti il punteggio resta fermo con i delfini avanti di due, entrambi le squadre sbagliano nelle realizzazioni ma giocano con assiduità. Solo verso la fine la squadra di casa inizia ad allungare il passo prima con Serino, poi con Romano e Nozzolillo e il quarto si chiude con i delfini avanti 25-16. Mini break e poi di nuovo in campo, Coach Massaro non ci sta a perdere e carica i suoi ragazzi a giocare con più intensità, la squadra di casa rientra in campo ma sembra bloccata per circa tre minuti non riesce a realizzare e Maddaloni ne approfitta subito e si riporta sotto di sole quattro lunghezze grazie alle giocate di De Siato e Moccia. Finalmente la tripla di Serino sblocca il risultato e pian piano i delfini macinano punti e si riportano di nuovo in vantaggio sostanzioso, ma lo stesso viene subito spento dalle due triple consecutive di Moccia e Greco che portano i casertani a chiudere il secondo quarto sotto di un solo punto 40-39. Tutti negli spogliatoi per le strigliate di rito, nel tunnel succede qualcosa e gli arbitri comunicano che all’inizio del terzo quarto ci saranno due tiri liberi e palla per l’Agropoli per un tecnico chiamato alla squadra del Maddaloni. Coach Paternoster carica a mille i suoi ragazzi, gli dice di giocare con maggiore continuità e soprattutto di non mollare la presa mai in quanto la squadra ospite è molto furba nell’approfittare degli errori altrui. Detto fatto si ritorna in campo Romano in lunetta realizza i due tiri liberi e porta avanti la sua squadra. La partita sale di ritmo, entrambi le squadre vogliono vincere la partita, gli arbitri fischiano il giusto, l’Agropoli cambia difesa e Maddaloni gestisce male qualche pallone e non riesce a segnare nei 24 secondi a disposizione.  Punto a punto per un paio di minuti, i due coach fanno ruotare le squadre alternando vari cambi, la squadra ospite si carica di falli e la Bcc Agropoli ne approfitta con Romano che realizza 4 punti di fila e poi Cacace realizza il canestro del +11 quando mancano 6 minuti al termine del terzo quarto. Ma De Siato e compagni non stanno a guardare e piano piano si riportano sotto con un paio di triple ma è di nuovo l’Agropoli ad allungare il passo e a chiudere il terzo quarto con un vantaggio di +12 grazie alle realizzazioni di Romano, Serino e Buono, 68-56. Ultimo quarto, la partita si inizia a fare un po’ tesa, la squadra ospite fa qualche fallo di troppo, gli arbitri fischiano tutto e il punteggio per circa tre minuti vede sempre i delfini avanti di 10 punti. La risposta del Maddaloni però arriva subito, infatti Piscitelli, De Siato e Greco si caricano di tutte le responsabilità e riportano la propria squadra sotto di tre punti a tre minuti dal termine. I falli si susseguono da ambo i lati, entrambi le squadre sono in bonus quindi ogni fallo sono tiri liberi, quindi solo la lucidità e la mano ferma possono dare punti. Qualche piccolo errore dei padroni di casa portano il Maddaloni avanti di un punto grazie alla tripla di Greco a 2.14 dal termine. Ma Romano risponde subito e realizza il più uno e con Buono che realizza un tiro libero su due il punteggio vede i delfini avanti di due, ma subito Piscitelli realizza e si va pari 76. Fallo di Greco e Marulli in lunetta realizza un tiro libero sbagliando il secondo, lo stesso succede a De Siato e il punteggio resta fermo sul 77 pari. La partita diventa al cardiopalma, il pubblico si riscalda, mancano 24 secondi Marulli ci prova con un tiro da fuori area ma la palla va sul ferro, tutti a rimbalzo ma la meglio la tiene Serino che riesce a recuperare il pallone che poi viene buttato fuori dalla squadra ospite. 8 secondi al termine, rimessa nelle mani di Cacace che passa a Marulli che con una freddezza unica mette dentro a un secondo dal termine la tripla della vittoria che manda tutto il pubblico in una grande standing ovation. Alla fine De Siato si fa espellere per un fallo e Serino realizza gli ultimi due tiri liberi e il punteggio si chiude con la vittoria brillante dei delfini 82-77. In 11 giorni per il Maddaloni è la seconda sconfitta in terra cilentana, prima in campionato e ora in gara 1 play off, per i padroni di casa il primo tassello del puzzle è andato a segno, ora bisogna caricare subito le forze e andare a giocare il tutto giovedì in gara 2 a Maddaloni. Per stasera ad Agropoli il cielo grazie ai dieci delfini è decisamente più bluuuuuuuuu. Un grazie al caloroso pubblico che anche stasera si è dimostrato il sesto uomo in campo sostenendo sempre più i suoi beniamini .