QUI BENEVENTO MAGIC TEAM Accordo trovato e firme poste sul contratto. E così la Pallacanestro Benevento ha un nuovo capoallenatore: si tratta di Orlando Menduto che negli ultimi anni ha guidato il Delta Salerno in DNC. QUI BERGAMO Sono Luca Bernardi, Jacopo Mercante e Cristiano Masper i nuovi acquisti della Co.Mark Virtus Bergamo 2013-2014. Dopo un attento sondaggio del mercato, la dirigenza Virtussina ha firmato tre giocatori di indiscusso valore, tre giocatori che nei rispettivi ruoli garantiranno quella qualità necessaria per disputare una stagione ricca di soddisfazioni. Playmaker di 187cm, classe ’84 e nato a Cremona, Luca Bernardi ha giocato la scorsa stagione in DNB a Montegranaro, collezionando 10.53 punti a partita e 1.63 assist. Playmaker puro, gioca molto per i compagni nonostante un buon tiro dalla media e lunga distanza. Ala di 197cm, classe ’90 e nato a Cernusco sul Naviglio, Jacopo Mercante ha giocato la scorsa stagione in DNC al Cus Messina, collezionando 11.45 punti a partite e 5.45 rimbalzi. Giocatore atletico e ottimo difensore, ha chiuso al 3′ posto generale come miglior stoppatore e al 4′ posto nelle palle recuperate. Centro di 208cm, classe ’73 e bergamasco doc, Cristiano Masper ha giocato la scorsa stagione in DNB a Castellanza, collezionando 13.63 punti a partita e 7.37 rimbalzi. Giocatore completo, Masper garantisce presenza ed esperienza nel pitturato sia in attacco sia in difesa. QUI BOFFALORA Matteo Maffezzoli in cabina di regia, Enrico Waldner sotto canestro ed eventualmente un altro esterno senior da affiancare alla batteria degli atleti del 1995 e 1996. Alla quale si è aggiunto anche Roberto Buzzini, l’esterno di Bernareggio che grazie alla mediazione di Cristian Sari e alla disponibilità di Desio ha sposato la causa di Milano sia per l’Under 19 che per la DNC sotto la “griffe” Boffalora. Almeno due comunque i senior a disposizione di Paolo Galbiati nel progetto di dare spazio in C1 ai prodotti del vivaio Olimpia. Il play del 1991 ex Arese e Cornaredo (8,1 punti di media lo scorso anno in C2-C) e il lungo ex Latina e Bernareggio faranno da supporti senior all’avventura giovanilistica organizzata in condivisione tra Milano e Boffalora. QUI ODERZO Il Basket Oderzo chiude la composizione della squadra per la Divisione Nazionale C 2013/2014: con il gradito ritorno di Andy Bonoli alla corte di coach Teso, l’intento era di formare una forte coppia di lunghi con Lew, ma purtroppo Da dalt, ha deciso per scelta personale di lasciare i parquet del basket. La Coe Elettronica dopo Matteo Cescon, Giovanni Baratella, rispettivamente guardia e playmaker e la riconferma di Francesco Tagliamento (guardia), che bene ha superato l’intervento dello scorso anno, ha chiuso il centro Bonoli ex Pordenone. Andy Bonoli, (203 cm, classe 1985) lungo mobile, ma allo stesso tempo piuttosto solido , le doti di Andy le conosciamo tutti, nei campionati appena trascorsi si e’ messo in luce con il Codroipo, con il Caorle e nell’ultimo anno con il Pordenone, davvero un gradito ritorno, bentornato Andy. La dirigenza, dopo questo importante colpo, pensa che la squadra così com’e composta sia completa per affrontare il prossimo campionato di DNC. QUI VITERBO Colpo di mercato con i fiocchi per la ILCO Stella Azzurra, che si assicura un giocatore di prima fascia proveniente dalla DNA: si tratta di Giacomo Chiatti, playmaker tarquiniese classe 1986, 184 cm e un grande talento da mostrare al pubblico del PalaMalè. Il giocatore, che ha mosso i primi passi sul parquet di Tarquinia e Civitavecchia, nelle ultime quattro stagioni ha giocato a Perugia – dove studia giurisprudenza – passando in breve tempo dalla DNC alla DNA. Chiatti ha accettato di far parte del progetto viterbese dopo diversi incontri con la società biancostellata e colloqui con il tecnico Pierpaolo Pasqualini. “Inizialmente, sono sincero, non avevo pensato a questa ipotesi – spiega il nuovo play stellino –, anche perché ero sotto esame e con il mio procuratore non avevamo ancora affrontato il discorso sulla prossima stagione. Poi ho ricevuto la chiamata di coach Pasqualini, con cui avevo giocato contro in C2 quando lui era a Todi, e in seguito ho parlato con la dirigenza. Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito dall’attenzione che tutti mi hanno riservato in queste settimane e ho deciso di accettare la proposta della Stella. Questa non è solo una scelta di vita, ma soprattutto una scelta di sport che rappresenta per me una soluzione ottimale: la squadra che la ILCO sta allestendo è sicuramente competitiva, la struttura tecnica e quella societaria sono cariche e ben organizzate, ci sono entusiasmo e vitalità e la sfida è certamente stimolante. Sotto il profilo emotivo vengo da due stagioni un po’ down e qui a Viterbo ho visto invece tanta carica: la Stella Azzurra ha un progetto, ha tante idee, è una società presente e questo per un atleta è fondamentale”. Chiatti viene da Tarquinia, così come Simone Rogani. “Quando io ho lasciato Taqruinia lui era piccolo – ricorda il playmaker della Stella -, sono contento di ritrovarlo. Oltre a lui conosco Marco Ottocento, Valerio Giganti e Tommaso Rossetti, con quest’ultimo giocai contro con il Perugia quando lui era a Ostuni. Sono sicuro che inserirsi in questa squadra non sarà certo difficile”. Chiatti ha grandi aspettative per il prossimo campionato. “Sono sceso di categoria – spiega – perché a Viterbo mi stimola tantissimo l’idea di crescita che c’è per il prossimo campionato. A Perugia anni fa trovai una situazione simile, c’era un grande entusiasmo che ci portò a fare grandi imprese. Qui rivedo quello stesso clima e mi fa piacere. Io da parte mia posso dire che ce la metterò tutta, che metterò la mia esperienza a disposizione del tecnico e del gruppo: spero che la già ampia base di tifosi della Stella Azzurra si allarghi sempre di più, ma molto dipenderà da noi perché in ogni piazza appassionata il pieno lo fai se sei in corsa per vincere”. Per la Stella Azzurra l’ingaggio di Chiatti è un vero colpo, frutto di un’operazione di mercato condotta con trasparenza e correttezza. “Siamo molto felici dell’arrivo di Giacomo – dichiarano dalla società biancostellata – a cui diamo il benvenuto nel nostro gruppo. Ci fa molto piacere, inoltre, poter inserire nel roster un altro ragazzo proveniente dal nostro territorio. Chiatti è un giocatore di primissima fascia che ha scelto di scendere di categoria perché è convinto della bontà del nostro progetto. Questo ci rende molto orgogliosi”. La composizione di un roster competitivo si sta delineando grazie anche alla disponibilità dei singoli giocatori. “Possiamo fare queste scelte di qualità – conclude la dirigenza della Stella – grazie alla disponibilità dei nostri atleti a venirci incontro, instaurando un legame e un rapporto che si basano sulla fiducia e la correttezza. In accordo con tutti stiamo cercando, come nel caso di Chiatti, di inserire nel gruppo nuove forze che faranno da valore aggiunto ad una struttura di squadra già competitiva”.