Cade con onore il Basket Lecco che, tra le mura amiche del Bione, subisce la reazione fisica e rabbiosa di Cento, che conduce per tutto il match e si porta a casa gara 2 con il 52-60 della sirena finale. I blucelesti pagano dazio alle percentuali da fuori, che tanto avevano giovato in gara 1, ai problemi di falli e all’infortunio di Capitanelli, che costringe Andreaus a reinventarsi pivot di un quintetto piccolo. Pesano anche i tanti errori ai liberi in serata ma, più semplicemente, la truppa di coach Meneguzzo può godersi il carattere e la personalità di una squadra che, nemmeno sotto di 19, ha mai mollato contro la capolista. Si deciderà tutto in gara 3, da giocare domenica a Cento, lontano da un Bione che, nella serata di gara 2, ha dato vita a uno spettacolo certificato da due tifoserie calde e corrette.
Coach Meneguzzo sceglie lo stesso quintetto di gara 1 con Mascherpa in play, Dagnello in guardia, De Angelis in ala piccola, Andreaus in ala forte e Piunti sotto i tabelloni. La risposta di coach Albanesi è affidata a Demartini in regia, Di Trani in guardia, Bianchi in ala piccola, Cutolo in ala forte e Carretti in pivot. L’avvio di gara si divide tra battaglie selvagge sotto canestro e saltuari accenni di transizione, senza che l’inerzia si sposti dalla parte di una delle due squadre, tanto che al 5′ il tabellone recita 6-8. Coach Meneguzzo inserisce Capitanelli e opta per il doppio lungo ma, dopo la bomba di Di Trani e il massimo vantaggio ospite (6-13), il pivot mancino è costretto ad uscire per una botta con taglio al volto. La seconda bomba di Di Trani e la transizione di Demartini costringono i padroni di casa al timeout (8-18); al rientro, Dagnello (11-18) inaugura un finale dominato dal rientrante Capitanelli, che porta tutti all’intervallo sul 17-21.
La magia di Todeschini in entrata è l’unico canestro bluceleste dei primi 5 minuti; non che Cento faccia molto meglio ma, con un gioco da 3 punti e un appoggio al tabellone (19-26), invita coach Meneguzzo al timeout. Al rientro, Dagnello spezza il digiuno (24-30) mentre i contatti, se possibile, diventano ancora più intensi e a giovarne è Cento che, dopo aver toccato il nuovo massimo vantaggio (26-38), chiude il secondo quarto avanti di 9 (29-38).
Cutolo punisce la difesa bluceleste (29-40) al primo respiro del terzo periodo, mentre Bianchi continua a segnare da ogni dove e la difesa ospite annulla qualsiasi iniziativa lecchese tanto che, quando coach Meneguzzo chiama timeout, il punteggio è ancora fermo sul 29-42. Al rientro, Demartini traduce una palla vagante nella bomba del nuovo massimo vantaggio (29-45), subito replicato nel +19 (31-50); dopo il timeout, Mascherpa e Capitanelli provano a dare la scossa (36-50) ma i soli 9 punti in 10 minuti pesano sul 38-52 dell’ultimo intervallo. L’altra nota negativa è l’infortunio di Capitanelli che, caduto male dopo un’entrata, è stato costretto ad abbandonare il campo.
In avvio di quarto periodo la difesa bluceleste riesce a trovare le misure con il quintetto piccolo ed è Andreaus, con 6 punti in fila, a riportare Lecco a -8 (44-52) e a costringere coach Albanesi al timeout (a 6’53”). Piunti esce per il quinto fallo e, con Capitanelli inutilizzabile, Andreaus è costretto a fare il centro, i blucelesti sbagliano qualche tiro aperto sul perimetro e, pur lasciando agli avversari solo 4 punti in 8 minuti, si ritrovano sul -9 (48-57) a 100 secondi dalla fine. Mascherpa ricuce fino al -7 (50-57) ma, sul libero di Vitali (50-58), di fatto si chiude il match, che va in archivio sul 52-60 finale.
BASKET LECCO-TRAMEC CENTO 52-60 (17-21;29-38;38-52;52-60)
Basket Lecco: De Angelis (0/1;0/8), Andreaus 18 (4/6;2/8), Mascherpa 13 (4/5;0/6), Todeschini 4 (2/4;0/2), Riva N.E., Corbetta N.E., Dagnello 8 (1/3;2/6), Pizzul, Piunti 2 (0/2;0/1), Capitanelli 7 (2/3;1/2). Coach Massimo Meneguzzo; Assistent coach Ivano Perego, Alessandro Riva.
Tramec Cento: Govoni N.E., Vitali 6 (1/2;1/5), Ikangi 2 (1/4 da 2), Bianchi 20 (8/15;1/4), Di Trani 7 (1/3;1/2), Quarisa (0/3 da 2), Demartini 16 (5/6;2/5), Carretti 4 (2/6 da 2), Cutolo 5 (2/5;0/2), Cavazzoli N.E.. Coach Marco Albanesi; Assistent coach Corrado Moffa.
LEGGI LE PAGELLE DEL NOSTRO WEB PARTNER