Uno Scauri apatico, che disputa la sua più brutta partita interna dell’intera stagione, cede il passo a una Luiss arrivata in riva al Tirreno pronta a giocarsi le sue possibilità in chiave play off, prevalendo 79-87 (39-40).
I padroni di casa partono con il solito quintetto, con Richotti, Bagnoli, Lombardo, Salvadori e Giammò. Risponde la Luiss con Faragalli, Ramenghi, Marcon, Rambaldi e Gorrieri.
Il primo quarto scorre via senza grandi sussulti, la Luiss adotta un gioco piuttosto aggressivo che la porta in bonus già dopo 3’30”, tanto da costringere Andrea Paccariè a inserire Beretta per Gorrieri e Chiatti per Faragalli. Lo Scauri sembra gestire bene l’incontro, anche se il punteggio resta sempre in equilibrio (11-11 al 6’), prima di un mini parziale che gli consente di chiudere il quarto sul 20-13.
L’inizio del secondo quarto sembra confermare quanto visto nel primo, Scauri vola sul +11 al 2’ (28-17) con un tiro da tre punti di Lombardo, ma a questo punto, forse convinti di aver vinto la partita, gli scauresi tirano i remi in barca e la Luiss ritorna sotto nel punteggio, fino a impattare al 16’ (33-33) con una conclusione di Marcon e subito dopo ad operare il sorpasso (33-35) con Rambaldi. Scauri persevera con una difesa piuttosto ballerina, di contro la Luiss è molto incisiva nelle conclusioni e la partita prosegue sul sostanziale equilibrio. A 40” dal termine del secondo quarto Salvadori, piuttosto nervoso, con due tiri liberi permette ai suoi di riportarsi avanti (39-38), ma sull’azione successiva un’inutile protesta su un fallo commesso porta l’arbitro a fischiargli un tecnico sacrosanto, che permette alla Luiss di riprendere il vantaggio e lo Scauri a vedersi fortemente penalizzato, non potendo contare su uno dei suoi uomini migliori per buona parte del secondo tempo. Entra Manzi, al quale tocca gestire l’ultimo pallone, che spreca banalmente nel tentativo di schiacciare con un gancio sinistro in penetrazione. Il primo tempo si chiude qua, sul 39-40, con un ispiratissimo Lombardo nelle fila scauresi (15 punti), Rambaldi e Marcon per la Luiss (16 e 14).
Ci si aspetta ora una reazione da parte del Basket Scauri, cosa che puntualmente avviene dopo la strigliata di Renato Sabatino negli spogliatoi. I padroni di casa riprendono il comando dei giochi. Richotti è costretto a uscire dopo circa 1’30” per problemi alla schiena, che porta il fisioterapista della squadra a dover intervenire con delle manipolazioni per quasi tutto il quarto. I romani continuano nel loro gioco, fatto di raddoppi sul possessore di palla e molto fisico, cosa che innervosisce Bagnoli che a sua volta si vede fischiare un tecnico per proteste al 24’18”. La Luiss cerca di riprendere la partita, ma è piuttosto fallosa nelle conclusioni, soprattutto con Marcon che si lascia andare a un fallo di frustrazione su Giammò, non adeguatamente sanzionato dall’arbitro. Scauri prende un mini vantaggio grazie a Bagnoli che finalmente esce dall’apatia del secondo quarto e permette ai padroni di casa di chiudere in vantaggio il terzo tempo 62-56.
La Luiss però ci crede e parte decisa, ma senza Marcon che nonostante un discreto tabellino è l’ombra di se stesso, mentre un notevole contributo lo danno Chiatti, Ramenghi e Gorrieri, ben organizzati da Faragalli. Scauri vola a +8 (64-56), ma perde tre palloni consecutivamente e in men che non si dica Roma torna subito sotto con un parziale di 0-7 (Chiatti 4 e Rambaldi 3).
Nel momento cruciale della partita però entrano in scena gli arbitri, che fino ad allora avevano svolto diligentemente il loro lavoro, fischiando chirurgicamente prima un quarto fallo inesistente a Bagnoli e a seguire il quinto, seguito poco dopo da Salvadori. A poco serve quello fischiato a Miriello. Rientra Richiotti, ancora con problemi alla schiena, ma poco incide il suo ingresso. Lo Scauri, però, mantiene sempre il comando anche se due pessime gestioni di Giammò e Boffelli favoriscono altrettanti contropiedi che permettono a Roma il sorpasso definitivo (72-73 al 37’). Scauri ha un ultimo sussulto sul 78-81, ma la conclusione di Boffelli dall’angolo si spegne sul ferro e di fatto chiude i giochi. La partita si decide dalla lunetta fissando il punteggio finale sul 79-87.
Nella Luiss su tutti Chiatti, partito dalla panchina e che a dispetto dei suoi 7 punti si rivela l’MVP dell’incontro con una buona difesa e molta incisività in attacco; altrettanto incisivi sono stati i lunghi Ramenghi (25 + 9) e Gorrieri, che hanno disputato un ottimo incontro; buona la prova del play e capitano, Faragalli (9), mentre Marcon non ha disputato una grande partita, uscendo però nel momento topico e chiudendo con 27 punti e 9 rimbalzi, indice di un giocatore di ottime qualità, che anche senza emergere in modo evidente, sa mettere lo zampino nei momenti importanti.
Tra le fila dello Scauri, apparso troppo svogliato nell’approccio alla partita, a nulla sono servite le buone prove di Andrea Lombardo (20 punti e 2/5 da tre) e Simone Bagnoli, che nonostante i 20 punti e 13 rimbalzi non è stato determinante come in altre occasioni, anche se ha cercato di stimolare e dare la scossa ai suoi compagni. Va menzionata la prova di Dante Richotti (12 punti e 4 assist), limitato da un forte mal di schiena, ma che ha tenuto duro e pur non disputando una buona partita, per ovvi motivi, ha dato il suo contributo; sottotono anche Santiago Boffelli, anche lui non al massimo della condizione, autore di “soli” 10 punti.
Di fatto, lo Scauri ha perso la partita con una difesa poco attenta (nell’ultimo quarto ha concesso ben 31 punti alla Luiss, subendone 87 a fronte di una media casalinga di 70 in campionato), molto fallosa in attacco (79 punti a fronte di una media di circa 85), perdendo il confronto anche sotto canestro (29-34) ed essendo più deficitario al tiro (46% contro il 52%).
La sconfitta comunque non cambia molto le dinamiche della classifica, con Scauri, che interrompe la striscia di quattro vittorie consecutive, ma resta saldo in quinta posizione per la contemporanea sconfitta di Scafati, mentre la Luiss si mantiene aggrappata alla speranza di poter agguantare ancora un posto per gli spareggi promozione, mantenendo invariato il distacco da Empoli e Catanzaro, entrambe vittoriose.
I Tabellini:
In Più Broker Scauri – Luiss Roma 79-87 (20-13; 19-27; 23-16; 17-31)
In Più Broker Basket Scauri – Richotti 12, Bagnoli 20, Salvadori 7, Martino 3, Boffelli 10, Giammò 7, Lombardo 20, Manzi, Scampone n.e., Varga n.e., Allenatore Renato Sabatino.
Luiss Roma – Faragalli 9, Ramenghi 25, Marcon 27, Rambaldi 8, Gorrieri 5, Chiatti 7, Sanguinetti, Beretta 2, Bristot, Scuderi 4, Allenatore Andrea Paccariè.