Ancora Unieuro, ancora Forlì. Con un’ultima frazione a dir poco eccezionale (30-11 il parziale), i romagnoli hanno la meglio della Tramec Cento col punteggio finale di 71-56, portandosi così in vantaggio nella serie per 2-0 e vedendo in lontananza il traguardo della FinalFour di Montecatini. Per i padroni di casa, ad ogni modo, non è stata per nulla una partita semplice, comandata per larga parte proprio dalla compagine emiliana. Cento ha infatti mostrato di essere di tutt’altra ‘consistenza’ rispetto alla sfida di lunedì scorso (anche sfruttando la confusione di Forlì nei primi tre periodi), eccezion fatta per il solo ‘blackout’ nei dieci minuti conclusivi di gara. La serie si sposta ora in quel di Cento, con Gara3 in programma per sabato prossimo alle ore 21.
QUINTETTO BASE FORLI’: Ferri, Bonacini, Pederzini, Pignatti, Rotondo.
QUINTETTO BASE CENTO: Caroldi, Contento, Bedetti, Andreaus, Benfatto.
1° QUARTO: Un attivissimo Bonacini trascina i suoi nelle prime fasi della gara, con il canestro di Pignatti dopo 3’ che vale il +4 Forlì (8-4). Non è altrettanto attiva, però, la difesa romagnola, che permette ripetutamente agli avversari di giungere con facilità al ferro e, a metà frazione, non tarda ad arrivare il sorpasso contese sull’8-9. L’Unieuro pare ritrovare ritmo offensivo con l’entra in campo di Vico (13-9), fino a quando l’ex forlivese Brighi, in chiusura di quarto, riporta i suoi a contatto con quattro punti consecutivi (13-13) prima dell’appoggio a canestro di Arrigoni che vale il momentaneo 15-13.
2° QUARTO: Cento non è nemmeno lontana parente della brutta copia vista lunedì sera, e così, con ottime scelte di tiro ed una maggior fisicità rispetto agli avversari, si porta subito sul +6 (15-21). Coach Garelli è costretto a chiamare time-out, dal quale Forlì ne esce alla grandissima: parziale di 7-0 e Rombaldoni e compagni ritrovano il vantaggio (22-21). Approfittando anche di qualche decisione arbitrale ‘dubbia’, la Tramec allunga nuovamente fino al +4 (25-29), anche se la forbice di vantaggio sarebbe potuta essere maggiore dal momento che Benfatto, dalla lunetta, conclude con un non soddisfacente 3/6. Una leggera reazione da parte dei padroni di casa arriva da Pignatti e Rotondo (29-29), ma l’Unieuro, ad ogni modo, continua incredibilmente a faticare in fase offensiva.
3° QUARTO: La compagine emiliana rientra in campo nel miglior dei modi, con le triple di D’Alessandro e Contento che valgono il +8 (32-40). Forlì, al contrario, ‘litiga’ letteralmente con il canestro, segnando la miseria di tre punti dalla lunetta prima del tiro dalla lunga distanza di Pignatti che arriva solamente dopo ben 7’ (35-40). Nonostante la ‘serataccia’ al tiro, ad ogni modo, i romagnoli riescono ad accorciare fino al -3 (39-42) sempre grazie ad una serie di tiri dalla lunetta. Cento non ha però intenzione di mollare la presa sulla gara, e ritorna con prepotenza sul +6 (39-45) in virtù dei canestri di Fontecchio e Benfatto.
4° QUARTO: In previsione di un ultimo periodo da disputare col coltello tra i denti, Pederzini si carica i suoi sulle spalle e mette a segno sei punti consecutivi in poco meno di 3’ per il sorpasso forlivese (49-47). ‘Break’ che non termina di certo qui: un indemoniato Vico fa il bello e il cattivo tempo nell’area avversaria, portando a termine un parziale di 13-0 che vale il +11 Forlì (58-47) a poco più di 5’ dalla fine. La Tramec, al contrario, trova la via del canestro con grande difficoltà (2/4 dalla lunetta per Benfatto e Demartini), mentre i biancorossi romagnoli continuano nella propria ‘mattanza’: +18 (67-49) a 3’ dalla sirena finale e, di fatto, gara già congelata per la squadra di coach Garelli. Ordinaria amministrazione, dunque, i minuti conclusivi, 71-56 il punteggio finale.
UNIEURO FORLI’ – TRAMEC CENTO 71-56 (15-13; 29-30; 41-45)
Unieuro Forlì: Rotondo 8, Rombaldoni 3, Vico 18, Marsili, Ferri 2, Arrigoni 6, Pederzini 15, Pignatti 7, Bonacini 6, Maggio 6. All.: Garelli.
Tramec Cento: Fontecchio 6, Brighi 11, Bedetti 4, Contento 6, D’Alessandro 5, Demartini 5, Benfatto 9, Andreaus 3, Locci 2, Caroldi 5. All.: Giordani.
NOTE: 3400 spettatori, di cui 250 ospiti.