Inizia oggi, 2 Ottobre 2017, il cammino del Teramo Basket 1960 nel secondo campionato di Serie B della sua storia. Subito un derby alla prima stagionale per i biancorossi, impegnati in trasferta sul campo di Giulianova, distante appena 25km da Teramo.
Il quintetto scelto da coach Bianchi vede come playmaker, per la terza stagione consecutiva, Simone Salamina; in posizione di guardia Musso; capitan Lagioia, anche lui alla terza stagione di fila, come ala piccola; nello spot di ala grande Valerio Staffieri; come centro Cicognani.
Parte fortissimo Teramo con un parziale di 8-0 firmato Lagioia-Staffieri, i padroni di casa sembrano spiazzati dall’estrema precisione al tiro dei biancorossi e non reagiscono prontamente, coach Tisato spende il primo timeout dopo 5 minuti; gli ospiti provano ad entrare in partita con Sacripante e Ricci, ma Teramo nel primo quarto è incontenibile al tiro pesante e mantiene un vantaggio di 10 lunghezze al termine della prima frazione di gioco. Nel secondo quarto le percentuali dei ragazzi di coach Bianchi rientrano nella “normalità”, in più le maglie difensive di Giulianova iniziano a stringersi considerevolmente: l’esperienza di Salamina nel subire fallo e controllare il ritmo permette, però, agli ospiti di allungare addirittura a +18; in un primo momento i giuliesi sembravano essere in grado di rientrare grazie ad un paio di bei canestri di Banchi, ma un’eccessiva fallosità e la lenta circolazione del pallone in attacco li inchioda a 12 punti di svantaggio dopo due quarti di gioco. Il terzo periodo si apre con il terzo fallo di Valerio Staffieri, una brutta notizia per coach Bianchi che finora aveva fatto molto affidamento nell’ala romana; la partita si fa più maschia e lo spettacolo ne risente: tanti viaggi in lunetta, che favoriscono Giulianova, e poco gioco sul campo. Un fallo tecnico per simulazione fischiato contro Salamina complica ulteriormente le cose per gli ospiti: i padroni di casa rosicchiano 4 punti e coach Bianchi decide di fermare subito la partita per riordinare le idee. L’aggressività dei giuliesi in entrambe le metacampo permette loro di proseguire la rimonta, c’è da dire però che il duo arbitrale ha aumentato la fiscalità nel giudizio dei falli in maniera improvvisa e senza un apparente motivo, a discapito della godibilità del match: si va all’ultimo minibreak sul punteggio di 40-43. Nell’ultimo periodo è battaglia vera: una tripla di Musso ricaccia indietro gli ospiti, ma Staffieri e Cicognani commettono entrambi il loro quarto fallo. In questi momenti di grande concitamento vengono fuori di un teramano abituato ai canestri pesanti, Lorenzo Nolli: un suo canestro da tre punti in transizione, due palloni recuperati, e soprattutto la prontezza di spirito di subire il fallo che comporta l’espulsione di Sacripante danno a Teramo l’energia per tornare a +14 a 4:40 dalla fine. I padroni di casa non intendono cedere ancora, nonostante la violenta spallata alla partita dei teramani: un parziale di 5-0 tutto di Ricci tiene Giulianova in linea di galleggiamenti. La scossa del #7 giallorosso scuote i compagni, che rimontano ancora e ad un minuto dalla fine sono soltanto a -2; Il finale è al cardiopalma: un 2/2 dalla lunetta di Ricci a 6 secondi dalla fine mette la partita in parità per la prima volta dall’inizio dell’incontro; Teramo dall’altra parte sbaglia con Salamina il tiro della vittoria: sarà overtime. Altra terribile notizia per Teramo in questa partita: dopo la rimonta subita si aggiunge l’infortunio di Milojevic, che esce dolorante al ginocchio dopo uno scontro di gioco. Nell’overtime Teramo non riesce a superare il contraccolpo psicologico dato dall’uscita di Milojevic, Giulianova si apre la strada verso una vittoria che ha del clamoroso.
GIULIANOVA BASKET 70–62 TERAMO BASKET 1960
Parziali 12-22 ; 11-13 ; 17-8 ; 20-17 ; 10-2
Tabellini
Giulianova: Cianella n.e., Criconia 4, Sofia n.e., Ricci 22, Sacripante, Bastone 6, Banchi 18, Malatesta n.e., Preti 7, Tomasello 12, Bartocchi 1. All. Tisato.
Teramo: Milojevic, Di Eusanio, Nolli 10, Salamina 4, Lagioia 10, Errera 2, Musso 13, Staffieri 9, Piccinini 2, Cicognani 12. All. Bianchi.