Serie B: un incredibile Lecco espugna Cento e vola in semifinale

0

Dopo la vittoria contro Montichiari e la qualificazione ai playoff, dalle parti del Basket Lecco, serpeggiavauna silenziosa ma fondata convinzione che le soddisfazioni non fossero ancora finite. Sussurri, voci sommesse o semplici sguardi, perché non c’è spazio per la presunzione quando affronti la migliore formazione di stagione regolare, ma la certezza di giocarsela era lecita, oltre che realistica. In pochi avrebbero però potuto immaginare il copione di un passaggio del turno storico, conquistato con due vittorie sul campo di Cento e con la clamorosa vittoria in gara 3, in un match dominato dal primo all’ultimo dei 40 minuti di gioco. Il 73-86 finale è frutto del moto di orgoglio di una squadra fortissima come quella di Cento che, nel finale, ha provato a rientrare dopo aver viaggiato a distanze chilometriche, ma i blucelesti non hanno fatto tremare le gambe e si sono conquistati la storica semifinale playoff contro Montichiari. Comunque vada, ci sarà da divertirsi.

Tra un migliaio di tifosi caldi e motivati, Coach Albanesi si affida allo stesso quintetto di gara 2, schierando De Martini in play, Di Trani in guardia, Bianchi in ala piccola, Cutolo in ala forte e Carretti in pivot. Anche coach Meneguzzo ripropone il quintetto ormai abituale con Mascherpa in play, Dagnello in guardia, De Angelis in ala piccola, Andreaus in ala forte e Piunti sotto le plance, con Capitanelli in panchina alla prese con il problema alla caviglia. Partono bene, anzi benissimo, i blucelesti, capaci di segnare 6 dei primi 7 tiri della gara, con le bombe di Andreaus e Dagnello che valgono addirittura il vantaggio in abbondante doppia cifra, a cui si oppongono gli unici 5 punti di Di Trani (5-18). Dopo il timeout di coach Albanesi, Bianchi spezza il Digiuno (7-11) ma Dagnello è infallibile al tiro per il +16 (7-23); quando anche Capitanelli si iscrive al festival delle bombe, il vantaggio supera addirittura il ventello (10-31), appena ridotto dal 17-34 del primo intervallo.

Dagnello apre il secondo periodo sulla falsariga del primo, con un paio di tiri da fuori che tengono a distanza i padroni di casa (21-40), mentre le bombe di Cento si schiantano sul ferro e costringono coach Albanesi al secondo timeout di serata. Al rientro, Mascherpa infila un’altra tripla in transizione (21-43), mentre Cutolo prova ad avvicinarsi al ferro (26-47) e i padroni di casa cominciano a sfruttare i lunghi, ma gli ospiti trovano anche soluzioni dalla panchina e se ne vanno all’intervallo lungo con un margine di 19 punti (33-52).

In avvio di terzo periodo il numero di possessi diminuisce e si segna poco, anzi pochissimo, finché Cutolo trova la bomba del -15 (41-56), subito replicata da Mascherpa (41-59), tanto che coach Albanesi deve nuovamente chiamare timeout. Al rientro, ci prova Vitali a rimettere in carreggiata i suoi (48-63), ma Todeschini e Piunti continuano ad alimentare il divario che, all’ultimo intervallo, è ancora nell’orbita delle 15 lunghezze (52-67).

In avvio di quarto periodo, un paio di bombe di De Angelis e Andreaus respingono ancora i padroni di casa oltre la diga dei 20 punti di margine (52-73), tanto che l’enigma sembra già avviarsi alla conclusione, ancor più sul 57-75 a meno di 6 minui dalla conclusione. Cento non si rassegna a morire e mette in campo tuto l’orgoglio dei suoi giocatori -Di Trani in primis- nell’11-0 che riporta il margine sotto la doppia cifra (68-75) e induce coach Meneguzzo al timeout (a 3’12”). Al rientro, Piunti conquista e segna liberi (69-78), Mascherpa continua ad attaccare il ferro (71-82) e serve ad Andreaus l’assist per la tripla (73-85) che chiude ogni discorso, anticipado il della sirena (73-86) finale.

TRAMEC CENTO-BASKET LECCO 73-86 (17-34;33-52;54-71;73-86)

TRAMEC CENTO: Govoni N.E., Vitali 19 (3/4;4/8), Ikangi 4 (1/2;0/1), Bianchi 14 (3/7;1/3), Di Trani 11 (1/4;2/6), Quarisa 2, Demartini 3 (1/2;0/3), Carretti 9 (3/4 da 2), Cutolo 11 (2/4;1/8), Cavazzoli N.E. Coach Marco Albanesi; assistent coach Corrado Moffa, Dario Bretta.

BASKET LECCO: De Angelis 12 (3/8 da 3), Andreaus 16 (2/2;4/4), Mascherpa 20 (4/6;2/6), Todeschini 5 (1/5;1/2), Riva N.E., Corbetta N.E., Dagnello 15 (3/5;3/6), Pizzul (0/1 da 3), Piunti 11 (3/7 da 2), Capitanelli 7 (2/4;1/2). Coach Massimo Meneguzzo; assistent coach Ivano Perego, Alessandro Riva.

LEGGI LE PAGELLE DEL NOSTRO WEB PARTNER