Sfida intrigante nel gruppo C, la seconda gara di giornata a Zagabria, dopo l’incredibile impresa dell’Olanda. Spalti riempiti dai tifosi dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia e della Grecia accorsi in gran numero per il torneo.
La gara è stata combattuta nei primi due quarti, dove l’aggressività dei macedoni ha messo in grande difficoltà i greci, come sono calati i macedoni sono usciti i greci che hanno legittimato la vittoria. Gran prestazione di Printezis autore di 18 punti ed un +/- di +25 e Bourousis autore di 16 punti + 10 rimbalzi, doppia doppia anche per Koufos, nei macedoni spicca la prestazione di Kostoski autore di 20 punti con il 61.5% al tiro.
La gara inizia con la Grecia in difficoltà, che soffre il gioco rapido della Macedonia, tanto che i macedoni si portano sul 7-1 facendo chiamare il timeout alla panchina ellenica. Al rientro dal timeout la Grecia cambia, con Calathes che mette ordine in campo e con Bouroussis che dalla panchina dà un ottimo apporto offensivo. Sulla sirena i macedoni accorciano le distanze con una bomba di Stojanovic. A fine primo quarto il punteggio è di 23-16 per gli ellenici.
Nel secondo quarto, la Grecia dopo un buon inizio, si perde in inutili leziosità che permettono alla Macedonia, trascinata da Kostoski e Trajkovski, di portarsi sul -1 (26-25), la Grecia sente il pericolo, nonostante le basse percetuali ai liberi, allunga il punteggio grazie a Printezis e Sloukas. Alla sirena il punteggio è di 38-31 per la Grecia.
Al rientro dall’intervallo lungo, la Grecia aumenta la qualità del proprio gioco, mentre la Macedonia inzia a calare. Il mattatore del quarto è Printezis che permette alla Grecia di allungare e chiudere il periodo sul +9.
Nell’ultimo periodo, FYROM cade di schianto e la Grecia legittima il punteggio con Bourousis e Koufos protagonisti, permettendo alla Grecia di chiudere la gara sul punteggio di 85-65
MVP Basketinside.com: Giorgios Printezis (18 punti, 8/9 al tiro, 2 rimbalzi e 2 assist in 26′)
FYROM – Grecia 65-85 (16-23; 31-38; 50-59)
FYROM: Brckov, Illievski 5, Sokolov, Kostoski 20, V. Stojanovski 13, D. Stojanovski 5, Simonovski 6, Mladenovski, Trajkovski 6, Gjuroski 3, Hendriks 2, Samardziski 5
Grecia: Bourousis 16, Zisis 3, Spanoulis 10, Calathes 7, Perperoglou , Sloukas 9, Kaimakoglu 2, Koufos 11, Printezis 18, Papanikolaou, Mantzaris, Antetokounmpo 9