La Repubblica Ceca vuole bissare le prestazioni dello scorso europeo, chiuso con un lodevole settimo posto. Mancheranno però Vesely, Schilb, Benda, Pumprla, Jelinek, Houska e Barton rimpiazzati da una nutrita selezione di giovani. Decisiva sarà la leadership di Satoransky dopo un anno NBA speso tra alti e bassi, ma che sicuramente gli ha dato la consapevolezza che può stare in campo anche a quei livelli. Nella preparazione, tuttavia, la nazionale ceca ha vinto solo – anche se nettamente – con Ungheria e due volte con la Finlandia, mentre ha preso due imbarcate contro Lettonia e Polonia. Da seguire Peterka e i due “italiani” Pechacek, ex Virtus Bologna, e Kyzlink, appena acquistato dalla Reyer.
Roster (in nero i probabili titolari):
(roster non ancora ufficiale)
Calendario:
1/09: Romania-REPUBBLICA CECA
2/09: REPUBBLICA CECA-Spagna
4/09: Ungheria-REPUBBLICA CECA
5/09: REPUBBLICA CECA-Montenegro
7/09: REPUBBLICA CECA-Croazia
Pregi:
La giovane età permetterà a Satoransky di imprimere ritmi elevati e sfruttare le penetrazioni per poi eventualmente scaricare fuori dall’arco dove ci saranno buoni tiratori. Gli esterni sono tutti molto fisicati. Inoltre l’intesa tra il gruppo del Nymburk – ben 5 giocatori – ed il commissario tecnico Ginzburg, allenatore della stessa squadra potrebbe essere un fattore in più per creare chimica anche con gli altri giocatori.
Difetti:
Mancano i centri, anche perché Auda e Pechacek sono adattabili in quel ruolo ma sono leggeri per contrastare i lunghi avversari. Satoransky è la stella, ma la squadra dipende interamente da lui e potrebbe essere un problema contro squadre che decidessero di fare una difesa asfissiante sul playmaker degli Wizards. Senza di lui, l’attacco dei cechi va in crisi.
Pronostico Basketinside.com:
Romania ed Ungheria non dovrebbero essere un problema e decisiva per il terzo posto sarà la sfida con il Montenegro. Sicuramente gli ottavi di finale, ma attenzione che i cechi potrebbero arrivare di nuovo tra le prime 8.
- Login o Registrazione