Ecco gli abbinamenti della FASE FINALE.
Spareggi
Lunedì 1 luglio (Riga)
Gran Bretagna-Montenegro (ore 18.00)
Lettonia-Svezia (ore 20.30)
Martedì 2 luglio (Belgrado)
Belgio-Slovenia (ore 18.00)
Italia-Russia (ore 20.30)
4 luglio
Quarti di Finale (Belgrado)
6 luglio
Semifinali (Belgrado)
7 luglio
Finali (Belgrado)
Risultati e classifiche del terzo turno:
Girone A
Pronostici rispettati nell’ultimo turno del girone A. La Spagna fa 3/3 e conquista il primo posto. Vince anche la Gran Bretagna che conferma il suo ruolo da mina vagante della competizione sconfiggendo l’Ucraina che con 0 vittorie chiude al quarto posto salutando la competizione.
Gran Bretagna-Ucraina 68-54
Lettonia-Spagna 56-59
Classifica: Spagna 6, Gran Bretagna 5, Lettonia 4, Ucraina 3.
Girone B
Arriva da questo girone l’impresa di giornata. Il Montenegro dopo i primi due turni in cui non era praticamente pervenuto risorge spalle al muro e con una partita incredibile vince di 13 lo spareggio diretto con la Repubblica Ceca rubandole un posto negli spareggi. Senza problemi la Francia che batte la Svezia e passa ai quarti.
Montenegro-Repubblica Ceca 70-57
Francia-Svezia 71-65
Classifica: Francia 6, Svezia 4, Rep.Ceca 4, Montenegro 4.
Girone C
Era una partita inutile, con l’Ungheria già prima e la Turchia già a casa. Festeggiano queste ultime che grazie all’1/2 in lunetta a un secondo dal termine delle magiare, rendono meno amara la loro avventura chiudendo con una vittoria. Brillano invece le azzurre di Crespi che regolano di forza la Slovenia e si prendono il secondo posto.
Turchia-Ungheria 59-58
Italia-Slovenia 75-57
Classifica: Ungheria 5, Italia 5, Slovenia 4, Turchia 4.
Girone D
Ancora una volta in rimonta. Il copione non cambia e la Serbia centra la terza vittoria sofferta liquidando il Belgio solo nei minuti finali costringendo così Vanloo e compagne agli spareggi. Sorride invece la Russia che batte la Bielorussia eliminandola dalla competizione.
Russia-Bielorussia 76-62
Serbia-Belgio 70-66
Classifica: Serbia 6, Belgio 4, Russia 4, Bielorussia 4.