Sardegna a Canestro – L’Italia travolge la Turchia con un Melli in zona tripla doppia

0

Partita quasi mai in discussione per l’Italia, che domina dall’inizio alla fine, a parte per un parziale nel terzo quarto di 15 a 5 per i turchi, ma riuscendo a riprendere un vantaggio di oltre 20 punti. Piu’ concentrazione, piu’ intensita’ e un ottimo gioco di squadra che non si erano visti nella partita contro la Finlandia permettono all’Italia di chiudere la partita sul 73 – 53, finendo imbattuti in questo torneo. MVP del match Niccolò Melli, monumentale il suo apporto alla partita con 7 punti, 9 rimbalzi, 9 assist, 3 palle recuperate e 5 falli subiti, con 23 di valutazione. Ottimi anche Datome (17pt, 3rb, 2ass, 18 Val) e Belinelli (14pt). Gli unici degni di nota per la squadra turca sono stati Korkmaz, Senli e Guler, ciò nonostante non hanno trovato la chimica e la grinta necessaria per poter rendere la partita una sfida per i ragazzi dell’Italia.

Ora l’Italia parteciperà rispettivamente a due tornei, in Francia dal 18 al 20 Agosto che li vedrà affrontare rispettivamente Montenegro, Belgio e Francia, e il torneo di Acropoli in Grecia, con Serbia, Georgia e Grecia.

La partita per l’Italia comincia con lo stesso quintetto iniziale della partita contro la Finlandia, Hackett, Belinelli, Datome, Melli e Cervi. La Turchia schiera Muhammed, Gecim, Osman, Hersek e Erden. Il primo possesso è della Turchia ma Melli con un ottima difesa ruba la palla, e segna su assist di Datome dopo il rimbalzo offensivo Cervi. L’Italia dominante nella prima metà del primo quarto trovandosi già sul +10 col punteggio di 14 – 4. La squadra turca continua ad avere difficoltà non riuscendo a costruire gioco grazie anche alla buona difesa degli Azzurri. Melli è fondamentale sotto le plance recuperando 4 rimbalzi e fornendo 4 assist nei soli primi 6 minuti di gioco, inoltre le triple di Belinelli, Datome e Hackett permettono di chiudere il quarto sul 24-13.

Il canestro da 2 di Senli segna l’inzio del secondo quarto, un po’ di confusione tra le fila italiane porta ad una palla persa che viene però subito recuperata. Melli continua a produrre canestri, rimbalzi e assist, importantissimo anche difensivamente con 3 palle recuperate. I molti falli subiti porta l’Italia in bonus con 6:30 ancora da giocare nel secondo quarto, e i turchi continuano ad essere confusionari e perdere palloni. L’Italia comincia a prendere il largo, soprattutto grazie a un’ottima difesa che porta altre 2 palle rubate, una di Datome con schiacciata su contropiede, e un’altra di Davide Pascolo che permette il canestro di Belinelli. La tripla allo scadere del capitano segna il +21 (45-24) all’intervallo.

La Turchia torna dagli spogliatoi più concentrata e con 4 triple consecutive e 12 a 0 di parziale che li riporta in partita sul -9, la tripla di Hackett li ricaccia momentaneamente indietro. A 4:15 dalla fine del quarto il parziale a favore dei turchi è di 15 a 5, ma due ottime giocate di Filloy, prima con una tripla e poi con un assist per Pascolo, ci riportano sul +16. Il quarto si conclude sul +17 per làItalia col punteggio di 59-42.

L’ultimo quarto è semplice gestione per gli italiani, che continuano a macinare gioco portandosi fino al +24, la Turchia continua a non trovare la giusta alchimia e a perdere palloni. Spazio anche a chi ha visto meno il campo con il quintetto finale composto da Filloy, Vitali, Abass, Burns e Baldi Rossi. La partita si conclude sul  73-53.

ITALIA – TURCHIA 73-53 (24-13, 45-24, 59-42)

ITALIA: Hackett 6 (0/3, 2/2), Belinelli 14 (4/6, 1/5), Aradori 4 (0/2 da tre), Filloy 3 (0/1, 1/3), Biligha 3 (1/5), Vitali 2 (1/1), Melli 7 (3/5, 0/1), Pascolo 6 (2/3), Cervi 4 (2/3), Abass 2 (0/1, 0/1), Baldi Rossi 3 (1/1, 0/1), Burns 2 (1/1), Datome 17 (5/6, 2/4). All. Ettore Messina
Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 39 27+12 (Melli 9) – Assist: 20 (Melli 9)

TURCHIA: Balbay, Guler 9 (0/5, 3/5), Osman (0/3, 0/3), Hersek (0/3 da tre), Gecim 3 (1/1 da tre), Erden 4 (1/4), Mahmutoglu (0/1, 0/2), Muhammed 6 (0/3, 2/6), Aldemir, Sanli 10 (3/5), Korkmaz 14 (4/4, 2/6), Sipahi, Koksal 3 (0/1, 1/1). N.E.: Yurtseven. All. Ufuk Sarica
Tiri Liberi: 10/12 – Rimbalzi: 29 18+11 (Erden 5) – Assist: 15 (Guler 7)

Arbiti: Paternicò, Weidmann, Sardella.
Spettatori: 3000

Fotogallery a cura di Silvia Fassi

Belinelli