Angola – Serbia 59-105 (20-29, 12-21, 15-28, 12-27)
Partita senza storia quella che inaugura il mondiale e il girone D tra Angola e Serbia. I ragazzi di coach Djordjevic dominano dall’inizio alla fine contro un’Angola che poco può contro lo strapotere serbo. Per la Serbia 24 punti a referto di Bogdanovic e 14 a testa per Jokic e Milutinov. Per l’Angola buona prova dell’ex Siena Morais con 15 punti.
Angola: Domingos 6, Moreira 8, Morais 15, Paulo 10, Antonio 6, Mingas 2, Moore 6, Joaquim 6.
Serbia: Simonovic 5, Bogdanovic 24, Lucic 7, Bircevic 7, Jokic 14, Milutinov 14, Micic 8, Guduric 9, Jovic 5, Marjanovic 12.
Polonia – Venezuela 80-69 (22-24, 22-12, 16-15, 20-18)
Bella e convincente vittoria per la Polonia che, sempre in controllo sul Venezuela che ottiene il primo successo nel girone A. Decisivo il secondo quarto, in cui la Polonia è riuscita a scavare il vantaggio, portato poi avanti per tutto il match. Per la Polonia sugli scudi Sokolowski e Ponitka rispettivamente con 16 e 15 punti. Per il Venezuela buone prove di Chourio e Colmenares con 15 e 14 punti.
Polonia: Sokolowski 16, Cel 12, Slaughter 7, Ponitka 15, Waczynski 13, Gruszecki 3, Hrycaniuk 10, Koszarek 2, Kulig 2.
Venezuela: Vargas 5, Zamora 5, Chourio 15, Vargas 2, Perez 1, Ruiz 5, Guillent 5, Lewis 12, Carrera 5, Colmenares 14.
Russia – Nigeria 82-77 (18-13, 22-22, 18-23, 24-19)
Molto belle e combattuta la partita tra Russia e Nigeria con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto fino alla fine del match. Una sfida in sostanziale equilibrio per tutti i 40′, dove entrambe le squadre si sono alternate al comando del match, ma che alla fine ha visto vincitrice la Russia, grazie allo strappo finale segnato soprattutto dalla lunetta. Per i russi buona prestazione di squadra con 4 giocatori in doppia cifra, in particolare Kulagin con 16 punti e Vorontsevich con 14. Per la Nigeria buona prova di Okogie con 18 punti.
Russia: Karasev 8, Baburin 3, Fridzon 11, Ivlev 2, Antonov 7, Zubkov 12, Vorontsevich 14, Kulagin 16, Kurbanov 9.
Nigeria: Iroegbu 12, Uzoh 6, Aminu 10, Metu 10, Okogie 18, Vincent 11, Nwora 10.
Iran – Porto Rico 81-83 (30-16, 19-15, 16-20, 16-32)
Partita dalle due facce quella tra Iran e Porto Rico valida per il girone C. Parte fortissima l’Iran nel primo tempo guidata da Haddadi e Yakhchalidehkordi, ma nella seconda parte di gara le cose si ribaltano, soprattutto nell’ultimo quarto in cui il Porto Rico segna 32 punti e conquista la vittoria a fil di sirena grazie al canestro finale di Mojica. Sugli scudi per il Porto Rico un super Huertas con 32 punti, mentre per l’Iran importanti le prestazioni di Haddadi e Yakhchalidehkordi entrambi con 22 punti.
Iran: Mashayekhi 3, Hassanzadeh 5, Yakhchalidehkordi 22, Zangeneh 2, Jamshidijafarabadi 7, Khahbahrami 14, Haddadi 22, Geramipoor 6.
Porto Rico: Pineiro 8, Clemente 5, Collier 4, Browne 10, Diaz 4, Rodriguez 2, Clavell 3, Huertas 32, Balkman 7, Mojica 8.