La Nazionale Femminile viaggia oggi per Vigo, via Madrid, dove domani sosterrà il primo test in preparazione all’EuroBasket Women 2023, che si giocherà a Tel Aviv e Lubiana dal 15 al 25 giugno. Le Azzurre scenderanno in campo alle ore 20.00 contro la Cina vice-campione del mondo (diretta su SkySportArena), giovedì alle 19.00 si replica contro le padrone di casa della Spagna.
In Italia rimangono Martina Fassina e Laura Spreafico, le due atlete torneranno ad aggregarsi al gruppo a Pordenone dal 28 maggio per la seconda fase del raduno. Il 26 maggio, di ritorno da Vigo, tutta la Nazionale Femminile farà visita alla redazione milanese di SkySport.
Così Lino Lardo prima della partenza. “La settimana di allenamenti a Roma è stata proficua, come al solito le ragazze si sono presentate in raduno con entusiasmo e voglia di affrontare al meglio questo mese di preparazione verso l’Europeo. A Vigo affrontiamo due tra le squadre più forti del mondo, è chiaro che siamo ancora distanti dall’esordio di Tel Aviv ma dobbiamo essere bravi a sfruttare ogni opportunità di confronto da oggi al 15 giugno”.
La Nazionale Femminile sosterrà cinque test prima dell’esordio all’Europeo, previsto per il 15 giugno a Tel Aviv contro la Repubblica Ceca: dopo le amichevoli di Vigo con Cina e Spagna al torneo di Vigo, il 3 e 4 giugno i test con Croazia e Grecia ad Atene e poi l’ultimo impegno a Pordenone l’11 giugno contro la Germania. Il 13 la partenza per Israele.
Le Azzurre sono state sorteggiate nel girone B di Tel Aviv: l’esordio avverrà il 15 giugno alle 14.00 italiane contro la Repubblica Ceca (le 15.00 in Israele). Il 16 si torna in campo alle 14.30 per sfidare le padrone di casa di Israele e il 18 ultimo impegno del girone col Belgio alle 14.15.
L’eventuale spareggio (la prima classificata accede ai Quarti, l’ultima viene eliminata, seconde e terze si incrociano) si giocherebbe il 19 giugno contro una squadra del girone A (Spagna, Grecia, Lettonia, Montenegro) alle 17.00 o alle 20.00. Il 20 trasferimento a Lubiana, dove si giocherà tutta la fase finale.
Le prime sei squadre del Campionato Europeo accedono al torneo Preolimpico, in programma a febbraio 2024 in previsione dei Giochi di Parigi. Se la Francia dovesse chiudere fuori dalle prime 6, al Pre-Olimpico si qualificherebbero solo le prime 5 dell’EuroBasket Women.
Sul portale FIBA i Media possono accreditarsi all’Europeo, l’ultima data disponibile è il 29 maggio 2023.
Le Azzurre
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Jasmine Keys | 1997 | 1.87 | Ala | Schio |
2 | Matilde Villa | 2004 | 1.70 | Playmaker | Umana Venezia |
3 | Nicole Romeo | 1989 | 1.70 | Playmaker | Ragusa |
4 | Martina Bestagno | 1990 | 1.89 | Centro | Schio |
8 | Costanza Verona | 1999 | 1.70 | Playmaker | Schio |
9 | Cecilia Zandalasini | 1996 | 1.86 | Ala | Virtus Segafredo Bologna |
10 | Elisa Policari | 1997 | 1.86 | Playmaker | Faenza |
11 | Francesca Pan | 1997 | 1.85 | Guardia | Umana Venezia |
12 | Valeria Trucco | 1999 | 1.92 | Ala-Centro | Geas Sesto San Giovanni |
14 | Sara Madera | 2000 | 1.88 | Ala | Umana Venezia |
18 | Mariella Santucci | 1997 | 1.75 | Playmaker | Umana Venezia |
21 | Silvia Pastrello | 2001 | 1.78 | Ala | San Martino di Lupari |
22 | Olbis Andrè | 1998 | 1.92 | Centro | Virtus Segafredo Bologna |
24 | Ilaria Panzera | 2002 | 1.80 | Guardia | Geas Sesto San Giovanni |
Capo Delegazione
Roberto Brunamonti
Coach
Lino Lardo
Assistente allenatore
Massimo Romano
Assistente allenatore
Cinzia Zanotti
Video Analista
Alessandro Fontana
Team Director
Laura Macchi
Preparatore fisico
Caterina Todeschini
Medico
Pierluigi Tettamanti
Ortopedico
Roberto Fabbrini
Fisioterapista
Davide Pacor
Fisioterapista
Giampaolo Cau
Funzionario FIP
Domenico Meroni
Addetto ai Materiali
Francesco Forestan
Responsabile Comunicazione
Giancarlo Migliola
Videomaker
Marco Cremonini
fip.it