Nel rematch della finale del torneo di Tblisi gli azzurri si impongono sulla Georgia con un sofferto 91-90. Man of the match Alessandro Gentile, il quale ha realizzato 22 punti e 4 rimbalzi. Bene anche Gallinari, autore di una prova molto concreta e Hackett, che ha spaccato la partita soprattutto dopo l’intervallo lungo. La nazionale di Pianigiani riesce quindi a portare a casa una bella vittoria dopo le ultime due amichevoli terminate con altrettante sconfitte. L’Italia però trema per Andrea Bargnani, uscito nel primo quarto a seguito di uno scontro sotto canestro, sabato gli esami. Nella partita precedente la Russia ha superato Michigan State University 93 a 75. ITALIA – GEORGIA 91-90 (24-19; 24-26; 23-25; 20-20) Inizia male la partita, con l’audio del PalaRubini che non da segni di vita al momento degli inni nazionali, quindi l’intero palazzetto sopperisce al problema cantando l’inno di Mameli. Anche Zelimir Obradovic tra le tribune. Primo quarto. L’Italia, orfana di capitan Gigi Datome, parte con Cinciarini, Belinelli da guardia, Gentile e Gallinari rispettivamente ala piccola e ala grande e Cusin a completare il tutto. La Georgia invece schiera Tsintsadze da play, Markoishvili, Burjanadze, Sanikidze da 4 e Pachulia da 5. Si parte, primo possesso per Manu Markoishvili che perde palla e apre il contropiede per la bimane di Gentile. Risposta pronta del team di Kokoskov con Burjanadze che segna subendo fallo da Cusin. Inizio brillante degli azzurri, lesti nel deviare qualsiasi passaggio georgiano. Intensità notevole in questo inizio per essere un’amichevole, tuttavia questo modo di difendere molto fisico porta gli azzurri a commettere qualche fallo di troppo. Italia avanti 13 a 8 a metà primo quarto con un Alessandro Gentile scintillante grazie alla sua straordinaria fisicità. Difficile per Cusin arginare Pachulia, che dalla media distanza si dimostra un giocatore piuttosto concreto e nel pitturato sa muoversi con destrezza. Pressing a tutto campo per l’Italia. Partita molto spezzettata a causa dei molti fischi arbitrali (tutti corretti per il momento). Tripla sbagliata da Bargnani, caparbiamente Gentile cattura il rimbalzo, palla di nuovo al Mago che porta a casa il fallo e converte i due liberi. Bella giocata della Georgia con un alley-oop concluso da Patsatsia. Ancora una palla persa per i georgiani, mentre il PalaRubini saluta con un lungo applauso l’uscita dal campo di Gentile. Italia avanti di 6 quando mancano 3 minuti al termine del primo quarto. Tripla da distanza siderale di Belinelli che firma il +11 azzurro. Si rifà sotto la Georgia con i suoi migliori giocatori, Shermadini e Markoishvili accorciano le distanze. Resta a terra Bargnani dopo uno scontro sotto canestro con Shermadini e se ne va zoppicando negli spogliatoi. Quintetto leggero per Pianigiani, che termina il primo quarto con Della Valle, Belinelli, Aradori, Gallinari e Melli. Si conclude così la prima fazione, 24-19 per un’Italia molto positiva. Secondo quarto. Ricominciano le ostilità e Gentile spara subito una bomba dall’angolo con la mano del difensore a pochi centimetri. Pronta risposta georgiana con Sanikidze che inchioda la schiacciata. Continuano i problemi nella gestione della palla per la Georgia, ma ugualmente l’Italia non riesce ad allungare con decisione causa una mole di falli commessi impressionante. Gentile continua a segnare appoggiando al tabellone il più 10 Italia, ma i georgiani non demordono e con Pachulia prima e Pullen poi si mantengono in vita. A metà del secondo quarto Hackett, Cinciarini, Gallinari, Gentile e Cusin hanno 2 falli a carico. Altro alley-oop georgiano tra Tsintsadze e Sanikidze. Tripla di Markoishvili per il -7 Georgia. Palla rubata a Gentile e -5 georgiano con Sanikidze. Il figlio di Nando continua a essere una spina nel fianco per la difesa di coach Kokoskov. La partita mantiene un’intensità notevole. Tripla di Tsitsadze allo scadere dei 24 secondi. Esce uno stanco Gentile ed entra Della Valle. Parità a quota 43 quando mancano poco più di 2 minuti al termine di questo strano secondo quarto. Sale l’intensità della difesa della Georgia. Palla persa in contropiede da Della Valle. Belinelli, che finora si è limitato al solo tiro da tre, inizia a penetrare in area prendendosi qualche responsabilità in più. Termina il secondo quarto con la tripla di Della Valle dall’angolo su assist di Belinelli, +3 Italia e tutti negli spogliatoi. Punteggio di 48-45 per gli azzurri. Miglior marcatore del match per il momento Alessandro Gentile, mentre Sanikidze ha già catturato 5 rimbalzi, conditi da 8 punti.
Terzo quarto. Parte il terzo periodo e in campo si rivede Cusin, coadiuvato da Belinelli, Cinciarini, Aradori e Gallinari (quest’ultimo sempre usato da ala grande). Fallo in attacco di Pachulia a cui corrisponde subito un fallo a rimbalzo di Cusin. Schiacciata in contropiede di Belinelli per il +5, ma la sofferenza sotto le plance è continua e quindi Pianegiani decide di giocarsi la carta Cervi. Molto concreti i georgiani a punire ogni errore dell’Italia. E’ di Markoishvili la tripla del -1, dopo una forzatura del Beli. Canestro e fallo di Aradori dopo un suo rimbalzo in attacco. Libero non convertito e un possesso pieno di distanza tra le due squadre. Si iniziano a far sentire anche i pochi tifosi georgiani. Pareggio di Markoishvili da 3. Italia che in questo frangente abuso un po’ troppo del tiro dalla lunga distanza. Cervi fa sentire il suo fisico in difesa e segna un bel canestro da dentro il pitturato. Pachulia continua a segnare dalla lunetta. Errore di Cinciarini in contropiede dopo una buona palla rubata ai danni di Markoishvili. Ancora +1 Italia quando mancano 3:30 alla fine del terzo periodo. Torna in campo Gentile e la squadra di Pianigiani sembra ravvivarsi, ma la Georgia è una squadra solida e risponde colpo su colpo. Tripla di Gentile che porta avanti gli azzurri di 5. Esce Cervi tra gli applausi generati dalla grande tenacia e impegno dimostrati. Timeout per coach Kokoskov a 1:40 dal termine del quarto e punteggio sul +7 italiano grazie al 2/2 ai liberi per Gallinari. Buona uscita dal timeout per la Georgia che punisce da 3 con Shengelia. Scambio di triple tra Hackett e Pullen. Scade il tempo con un canestro da 2 punti di Pullen che permette ai georgiani di riavvicinarsi. 71-70 il risultato al termine del terzo periodo. Quarto quarto. L’ultima frazione inizia con il pallone in mano dell’Italia. Sorpasso Georgia con schiacciata in contropiede di Shengeila. Hackett in cabina di regia per gli azzurri, Belinelli e Gentile da guardia e ala piccola, Melli da quattro e Cusin da pivot. Scambio di palle perse molto banali. Altro alley-oop georgiano messo a segno dalla coppia Tsintsadze-Sanikidze. Gentile continua a mietere vittime con il suo jump shot, sono 20 per lui. Crossover, step back e tripla per Pullen che porta i suoi in vantaggio 80 a 77. Jacop Pullen con la mano caldissima la mette ancora dalla lunga distanza. Tripla di Daniel Hackett, palla rubata successiva di Gallinari e ancora canestro in contropiede per la nuova guardia dell’Olimpiakos, +1 Italia a 4:30 dalla fine. Splendida difesa di Gallinari su Markoishvili. Trieste sente il momento e incita a gran voce la Nazionale azzurra. Difficoltà italiane a rimbalzo a causa del quintetto leggero di Pianigiani. Gallinari si carica la squadra sulle spalle e firma il +5 Italia. Isolamenti per il Gallo accoppiato con Pachulia. Fallo antisportivo di Della Valle che ferma il contropiede georgiano intelligentemente, Burjanadze mette a segno i due liberi, ma sul possesso successivo perde palla e apre il contropiede ad Hackett che subisce il fallo e va in lunetta a sua volta. Persa e contropersa della Georgia con Tsintsadze che poi subisce fallo. Manca un minuto, Italia avanti di 2. Fallo georgiano e Hackett di nuovo in lunetta. Zero su 2 della guardia azzurra e tripla del +1 di Sanikidze sul ribaltamento di fronte. Ultimo possesso azzurro, Gentile penetra e canestro da 2 di Della Valle, +1 per gli azzurri. Timeout per Kokoskov con 9.1 secondi da giocare. Finale al cardiopalma al PalaRubini: palla a Pullen, contatto con Della Valle, la palla finisce a Pachulia il cui tiro da sotto viene contestato da Gentile. Il successivo tap-in georgiano è fuori tempo massimo. Vittoria Italia per 91 a 90.
Fotogallery a cura di Giulia Gombac & Dario Cechet