Un Belinelli tirato a lucido (25) trascina l’Italia, orfana sia di Datome che di Bargnani, ad un comodo successo su Michigan State University per 90 a 69. Bene anche Polonara negli azzurri, mentre per gli statunitensi Denzel Valentine fa la voce grossa con 23 punti. Gli azzurri hanno sofferto solamente a metà del quarto periodo quando Forbes e Valentine hanno messo paura all’Italia. Domani la Nazionale di Pianigiani incontrerà la Russia nell’ultima partita del torneo di Trieste. Gallinari esce nel primo periodo in via precauzionale per una botta. ITALIA – MICHIGAN STATE SPARTANS: 90-69 (26-16; 18-18; 21-17; 25-18) Primo quarto. Italia con Cinciarini, Belinelli da guardia, Gentile da ala piccola, Gallinari da quattro tattico e Cusin sotto le plance. Michigan State si presenta con Valentine, Davis, Forbes, Schlling e Bess. E’ statunitense il primo vantaggio del match con la tripla dall’angolo di Forbes. Risponde Belinelli sempre dalla lunga distanza. Inizio piuttosto compassato quello azzurro, mentre gli Spartans paiono più frizzanti. Molti errori da entrambe le parti in questi primi scampoli di partita. Tripla dall’angolo di Gallinari per il +3 italiano. Antisportivo di Gallinari che regala 2 tiri liberi e possesso a Bess, il quale fa 1/2 dalla lunetta. Il fallo del numero 8 azzurro è dovuto alla frustrazione per una botta subita in precedenza. Pregevole movimento in post di Costello. Errore da sotto di Cusin dopo un bel canestro di Valentine. A 5 minuti dalla fine del primo quarto l’Italia mantiene il vantaggio di 3 punti, 11 a 8. Ottima giocata da pick’n’roll degli azzurri, canestro e fallo di Marco Cusin, che converte anche il libero. Ampia rotazione per coach Tom Izzo che ha rivoluzionato il quintetto già un paio di volte in questi primi minuti. Belinelli continua a segnare dalla lunga distanza e firma il +9 italiano. Entrano Melli e Polonara in questi ultimi 4 minuti. Ottimo il giro palla dell’Italia in questa fase. Rimbalzone in attacco a una mano per Melli. Sei punti di fila per Denzel Valentine e Michigan si rifà sotto: 19 a 16. Fallo sciocco di Valentine sulla tripla di Belinelli e 3/3 ai liberi per la guardia dei Sacramento Kings, che porta gli azzurri in doppia cifra di vantaggio. Finisce la prima frazione 26-16 per l’Italia di un ottimo Belinelli. Secondo quarto. Si riparte ed entra l’eroe della partita contro la Georgia: Amedeo Della Valle. Bella penetrazione di mancina per Denzel Valentine. Bel canestro azzurro sull’asse Hackett-Aradori. Stoppata di Polonara su Forbes, l’ala di reggio Emilia però perde subito il pallone sul ribaltamento di fronte. Sempre in doppia cifra il vantaggio italiano. Buona la difesa azzurra fino a questo momento, gli avversari si aggrappano alle scorribande offensive di Valentine per tentare di ricucire lo svantaggio. Bel canestro di Aradori dalla media. Canestro in post per Hackett che gode di un certo vantaggio in termini di centimetri sul suo marcatore Nairn Jr. Tentativo di fuga italiano con Della Valle che inchioda la tripla del +14. Tripla di Polonara a 3:30 dalla fine del quarto. Risposta pronta, sempre dall’arco, per Valentine. Entra Pascolo ed esce Polonara, primi minuti in campo per lui in quel di Trieste. Canestro e fallo subito da Costello, il quale però non converte il libero seguente. Timeout per coach Izzo sul +12 azzurro a due minuti e mezzo dall’intervallo. Si vede in campo anche Poeta e, come per Pascolo, è pure per lui l’esordio in questo torneo. Ancora un fallo da spendere per l’Italia e lo commette Pascolo, lasciando 2 secondi e 6 decimi sul cronometro. Finisce il primo tempo, con l’Italia che conduce per 44 a 34. Il miglior marcatore azzurro finora è Belinelli, che vanta un perfetto 3 su 3 dall’arco e un altrettanto perfetto 3 su 3 ai liberi. Per Michigan State invece è Valentine il top scorer con 15 punti.
Terzo quarto. Pianigiani sceglie Cinciarini in cabina di regia, Belinelli da guardia, Gentile e Polonara e rispettivamente da ala piccola e ala grande e Cusin da pivot. E’ il figlio di Nando a segnare il primo canestro del quarto con una splendida tripla. Funziona il pick’n’roll tra Belinelli e Cusin, ma l’azzurro più brillante in questo frangente pare Gentile. Tripla di Forbes da tre che ricuce un po’lo svantaggio per la squadra statunitense, 48-40 il punteggio. Grande alley-oop schiacciato di Polonara su alzata di Gentile. Polonara e Gentile stanno trascinando l’Italia in questi primi minuti del terzo parziale. Due su due ai liberi per l’ala di Reggio Emilia. Banale persa in contropiede per Belinelli. Con cinque minuti la tripla di Valentine stabilisce il vantaggio azzurro sul +7. Sale l’intensità e i tifosi azzurri si incominciano a sentire con insistenza. Caparbio Hackett si tuffa con Nairn Jr. su una palla vagante e gli arbitri premiano la volontà del giocatore italiano. Gran tripla in movimento del Beli che riporta gli azzurri sul +11 quando mancano 3 minuti alla fine del terzo periodo. Stoppata di Davis su Cusin, il quale lascia il campo subito dopo per Melli. Difficile cliente Denzel Valentine per Hackett. Belinelli dopo il fallo di Nairn Jr., in lunetta fa 2/2. Splendida palla dietro la testa del Beli per Melli che sgancia la tripla del +14 Italia a 45 secondi dal termine del terzo periodo. Due su due ai liberi per McQuaid e subito risposta di Belinelli con il jump shot. Finisce qui il terzo parziale, 65 a 51 per l’Italia trascinata da uno straordinario Belinelli. Quarto quarto. Tripla di Forbes e -11 Michigan, Aradori non ci sta e mette subito le cose in chiaro con un’altra bomba. Fallo a rimbalzo di Costello su Melli. Altro canestro da 3 punti per Forbes che si sta dimostrando un buon tiratore. La partita si sta facendo sempre più fisica. mancano 7 minuti e mezzo con l’Italia in vantaggio 68 a 57. L’attacco italiano si è inceppato e gli Spartans prendono coraggio riportandosi sul -7 con cuore e grinta. L’inerzia della partita è cambiata, ma una penetrazione di Aradori rompe il digiuno azzurro di punti che durava da un paio di minuti. Valentine segna con un tiro alla Navarro. Timeout per coach Pianigiani quando restano 5 minuti sul cronometro. Tripla dall’angolo del solito Belinelli e palla persa successiva per gli Spartans. Bomba di Hackett e statunitensi ricacciati a -11. Altro canestro dalla lunga distanza per l’Italia, a firma Pietro Aradori. Ingenuità di Goins che concede 3 tiri liberi ad Hackett. Mancano 3 minuti alla fine del quarto periodo e l’Italia conduce con un comodo +15 su Michigan State. Tap-in schiacciato spaventoso per Achille Polonara che fa esplodere il PalaRubini. Polonara da 3 fa ancora canestro, massimo vantaggio azzurro sul +19 a un minuto dal termine. Bimane di Cusin che sancisce il +21 finale per l’Italia. Termina così la partita.
Tabellino: ITALIA: Della Valle 3, Belinelli 25, Aradori 12, Gentile 6, Poeta, Gallinari 3, Cusin 7, Cervi, Melli 3, Cinciarini 3, Hackett 11, Pascolo, Polonara 17. MICHIGAN STATE: Ahrens, Bess 1, Clark Jr., Costello 4, Davis 4, Ellis III NE, Forbes 17, Connor NE, Goins 2, Harris NE, McQuaid 8, Nairn Jr., Schilling 6, Valentine 23, Van Dyk NE, Wollenman 4.
Fotogallery a cura dei nostri inviati