TRENTO – Va in archivio la terza edizione della Trentino Basket Cup con l’ennesima affermazione della truppa azzurra del guru Simone Pianigiani che dopo aver vinto con Germania e Olanda ha fatto l’en plein superando in un combattuto match i Belgian Lions con un buon 74 a 68!
Arrivano dunque ottime indicazioni tecnico/atletiche per Pianigiani & Staff da questo torneo in terra trentina, diventato oramai appuntamento fisso, tenendo a battesimo il gruppo azzurro quale primo test di verifica post ritiro che porterà capitan Datome e compagni alle gare di qualificazione all’europeo. Squadra azzurra orfana dei big d’oltre oceano Belinelli, Barniani, Gallinari e in attesa del trio campione d’Italia Hackett, Gentile e Melli che raggiungerà il gruppo azzurro nella seconda fase di preparazione in programma a Trieste dal 15 luglio, ha affrontato al meglio questa prova, dimostrando che il “duro” lavoro svolto nei giorni scorsi sull’altopiano di Folgaria comincia già a dare buoni segnali, con le più che positive conferme dei senatori quali Pietro Aradori, Cinciarini e ovviamente l’attesissima ala dei Detroit Pistons Luigi Datome, altrettanto ottimi gli innesti dei neo arrivati Davide Pascolo mvp del campionato Gold della passata stagione con l’Aquila Trento, eccezionale il suo esordio eletto miglior giocatore di questa tre giorni, e Riccardo Cervi super centro di Reggio Emilia.
1° MATCH:
Germania vs Olanda – Nel primo incontro quello delle ore 18, la nazionale tedesca allenata da Emir Mutapcic era opposta ai tulipani orange di coach Toon van Helfteren. Partita molto fisica con la nazionale tedesca che inizialmente fa sentire il suo peso, nel primo quarto i nero-rosso-gialli di Germania fanno la voce grossa parziale sul 27 a 9 con 13 punti di Staiger Lucca. Nella seconda frazione i tulipani cercano una timida reazione soprattutto con le finalizzazioni di De Jong, 12 i suoi punti con 3 rimbalzi, ma la corazzata teutonica risponde alla grande con Kleber 13 punti, 2 rimbalzi e 2 stoppate, si va alla pausa lunga su 43 a 24. Terzo tempino molto combattuto con sportellate al limite sotto canestro, parziale ancora a favore dei tedeschi per 53 a 29. Nell’ultima frazione da segnalare la schiacciatona al minuto 4’ del numero 25 di Germania Voigtmann, tedeschi che mantengono il distacco fino alla sirena che ne sancisce la vittoria finale per 73 a 43, teutonici che arrivano così secondi nel torneo, terzo posto per gli arancioni olandesi.
TABELLINI:
Germania – Olanda 73-43 (27-9 43-24 53-29 )
Germania: Lo Maodo 7, Doreth, Kleiber 15, Voigtmann 4, Mangold 5, Radosavjevic 11, Schroder, Phantoms, Seiferth 5, Staiger 15, Tadda 2, Zirbes 9. Coach Mutapcic.
Olanda: Slagter 7,Williams 7,De Jong 12, Hope, Kherrazi, Bleeker 3, Oudendag, Osaikhwuwuomwan 11, de Pagter 2, Runs. Coach van Helfteren.
2° MATCH:
Italia vs Belgio – Il secondo incontro vedeva il confronto tra i nostri azzurri e i Belgian Lions allenata da Coach Eddy Casteels, squadre che entrano sul parquet con i seguenti quintetti:
Italia: Cinciarini, Della Valle, Aradori, Cervi, Datome.
Belgio: Bosco, Tumba, Lasisi, Schwartz, De Zeeuw.
1° quarto: Coach Pianigiani deve rinunciare come nei due precedenti incontri a Gentile, Vitali e Cusin. Azzurri che partono subito bene con i primi due punti firmati da capitan Datome, Belgio che pareggia i conti con Schwartz, partita subito vibrante con le difese molto attente. Intervento falloso di Schwartz su Della Valle che ringrazia e fa 2 su 2 dopo 2’50” di gioco; bel canestro di Desiron che subisce anche fallo da Della Valle, il belga non sbaglia il bonus dalla lunetta, dopo 6’ di gioco Italia 6 Belgio 8. Match molto equilibrato con la nazionale Belga che sta disputando il suo miglior incontro in questo torneo, i ragazzi di Coach Casteels sembrano assai in palla oggi, con una buona fase difensiva e un buon metro in attacco; Coach Pianigiani inizia le rotazioni inserendo Vitali e Polonara per vivacizzare la manovra fin ora apparsa meno fluida che nei due precedenti incontri. Stoppatona di Datome a 1’25” dalla prima sosta che strappa gli applausi del palaTrento, ancora Cervi recupera un rimbalzo in area azzurra al resto ci pensa Cinciarini, Italia a meno 1. Ultimi due punti firmati ancora da Cinciarini, si va alla prima sosta con gli Azzurri avanti per 19 a 18 su un ottimo Belgio.
2° quarto: Secondo quarto che vede ancora il Belgio avanti, buon inserimento di Boukichou che trova il cesto, risposta azzurra di Pietro Aradori, a 9’ dalla pausa lunga squadre in parità 22 a 22. Italia più brillante ora con l’ottimo inserimento del beniamino di casa Davide Pascolo che trova subito il cesto e i primi applausi; Cinciarini sembra sicuramente il più reattivo oggi, trova ancora l’inserimento giusto e accorcia ancora, poi ci pensa Moraschini a impattare il match sul 28 pari. Nuova bella azione dei Leoni Belgi con Schwartz che scappa prova la schiacciata ma Pascolo lo ferma in maniera fallosa, l’11 “giallo” non sbaglia e porta i suoi avanti di due. Italia che deve rincorrere, Moraschini per due volte pareggia il conto, poi Datome dall’angolo cala la bomba, 3 punti con 2’ di gioco dalla seconda pausa Italia 37 Belgio 37. Ancora una prodezza di Moraschini che trova il cesto dai 6.75 metri, l’Italia c’è! Bella stoppata di Pascolo sul finire che blocca l’inserimento di uno scatenato Bosco; si va al riposo con le squadre ancora in parità, 40 a 40. Top Score dei primi due tempi il belga Troisfontaines con 16 punti.
3° quarto: In partenza Datome blocca fallosamente Tumba che sbaglia entrambi i tiri liberi, partita che rimane vivace con gli azzurri costretti spesso al fallo per fermare le incursioni belghe. Altro fallo sotto canestro di Datome su Tumba questa volta antisportivo, Italia che sembra leggermente sottotono rispetto ai due incontri precedenti, i ragazzi di Pianigiani faticano molto a trovare il canestro, non aggrediscono il ferro, altri due punti per Cinciarini che non sbaglia dalla lunetta; Datome prova ad affondare, trova canestro e carica i suoi, Italia avanti di 5 lunghezze! Sulla sirena dei “secondi” grandissimo sottomano di Beppe Poeta che strappa gli applausi di tutti, bellissimo il canestro in caduta di Polonara che subisce anche il fallo, 3 punti per lui, Italia 50 Belgio 43 a 5’ dalla terza pausa. Poeta sembra dare la scossa alla truppa azzurra, subisce fallo, ne mette 2 su 2 e in successione trova la bomba da tre punti, Italia finalmente reattiva e positiva; ancora Poeta morde nella fase di interdizione, a 2’ dal termine della frazione bel giro palla degli azzurri che ubriacano i leoni portando Cinciarini alla conclusione dall’arco, l’azzurro non sbaglia Italia prova a mettere la freccia, la frazione si conclude con il parziale di 61 a 52 per l’Italbasket, in doppia cifra per l
46;Italia Datome e Cinciarini con 12 e 13 punti.
4° quarto: Entra in scena il beniamino di casa Davide Pascolo che morde il ferro e trova i due punti; le due squadre sembrano un po’ stanche, qualche errore di troppo in fase di costruzione, il Belgio trova altri due punti con il numero 15 Boukichou, risponde il guerriero Aquila Basket Davide Pascolo che sicuramente all’esordio ha disputato un ottimo torneo, dopo 5’ di gioco Italia 65 Belgio 60; Datome prova da tre ma trova solo il ferro, il Belgio prova a riportarsi sotto, sicuramente in questa quarta frazione la stanchezza si è fatta sentire, Pascolo recupera un’altra rimbalzo, sulla ripartenza Bosco ferma fallosamente Datome, azione arrembante degli azzurri con un’ottima conclusione di Aradori che dall’angolo trova i 3 punti. Partita comunque equilibrata fino all’ultimo, a 1.30” dalla fine stoppatona di Tumba su un lanciato Aradori; prosegue il duello Aradori vs Tumba, due tiri liberi per il numero 33 azzurro che ne mette 2 su 2. Fallo intenzionale di Datome su De Zeeuw che ne fa 2 su 3, sulla ripartenza ancora Pascolo trova i due punti e porta a 8 il suo bottino personale. Ultimi punti del match portano la firma di Pietro Aradori dalla lunetta. Risultato finale ITALIA 74 vs BELGIO 68.
TABELLINI:
Italia – Belgio 74-68 ( 19-18 40-40 61-52 )
Italia: Vitali, Poeta 7, De Nicolao, Cusin, Datome 12, Cervi 4, Magro, Cinciarini 13, Gentile, Moraschini 7, Pascolo 8, Vitali, Della Valle 2, Aradori 12, Polonara 9. Coach Pianigiani.
Belgio: Bosco 3, Tumba 6, Libert, Khalid, Troisfontaines 21, Lasisi 4, Depuydt, Marchant 6, Desiron 3, De Zeeuw 10, Schwartz 9, Boukichou 6. Coach Casteels.
RISULTATI E CLASSIFICA FINALE:
10 luglio
Olanda-Belgio ———— 56-53
Italia-Germania ———-91-59 con mvp Davide Pascolo con 17 punti, 8/8 dal campo, 6 rimbalzi, 3 assist, 4 palle rubate e 2 stoppate!
11 luglio
Germania-Belgio ——– 74-71
Italia-Olanda ————- 74-58 con mvp Pietro Aradori con 18 punti ( 7/7 – 1/5)
12 luglio
Olanda-Germania —— 73-43
Italia-Belgio ————– 74-68 con mvp Troisfontainer 21 punti con una valutazione di 16
1^- Italia
2^- Germania
3^- Olanda
4^- Belgio
MVP del torneo: Davide Pascolo con 35 punti in 3 gare!