Una grandissima gara-7 chiude la Eastern Conference consegnando alle Finals NBA i granitici Boston Celtics, capaci di vincere ancora dopo una sconfitta in questi playoffs e di mettere definitivamente k.o i Miami Heat risorti e in grande fiducia dopo il trionfo di gara-6.
La settima partita è una sfida intensa, bella e combattuta fino alla fine. Boston tiene il comando per tutta la gara, subisce la rimonta degli avversari che, sul -2 a 17″ dalla fine, falliscono con Butler la tripla che poteva cambiare il destino di tutto. Un errore che invece manda i Celtics alla loro 22a Finals NBA (bilancio 17-4) con la sfida ai Golden State Warriors che rievoca quella datata 1964, ultimo precedente con le due squadre a contendersi l’anello (vince Boston 4-1). La vittoria di Boston è anche il settimo successo in questi playoff della squadra di Udoka dopo una sconfitta (7-0), un dato che testimonia la grande determinazione di squadra capace come pochi a rialzarsi dopo una k.o.
E riemergere dopo il colpo subito in casa in gara-6 non era affatto facile visto che Miami aveva ormai tutto dalla sua parte. Ma Boston ha trovato subito la forza per prendere il match in mano ed è partita chiudendo il primo quarto avanti di 15 punti (32-17) mandando un segnale forte agli Heat. Il vantaggio è in doppia cifra anche per gran parte del secondo quarto chiuso da un parziale in favore di Miami che riporta i padroni di casa a contatto per il 55-49 di metà partita. A inizio di ripresa Miami riduce a -4 ma poi subisce un nuova zampata dei Celtics abili a strappare sul 72-58 con la tripla di Smart. La terza frazione si chiude sull’82-75 e consegna all’ultimo capitolo della Eastern Conference una sfida appassionante e ancora tutta da decidere. Horford protegge bene l’area, in attacco Smart, Tatum e Brown fanno la differenza. Boston allunga sul 90-79 a -6’36” dal termine. Con 11 punti di vantaggio Boston arriva agli ultimi 3′ di gioco e Miami tenta il tutto per tutto. Dal 98-87 parziale di 9-0 per il team di Spoestra che arriva a -2 con la tripla di Strus del 98-96. A -21″ dallo stop Smart sbaglia il tiro e consegna a Miami quello dell’incredibile sorpasso ma Jimmy Butler fallisce la tripla più importante della stagione. Boston rimane avanti, trova il 2/2 di Smart e può fare festa dopo il nuovo errore dall’arco stavolta di Strus. Finale 100-96 e Celtics alle FINALS per la prima volta dal 2010.
Jayson Tatum è il miglior realizzatore di Boston con 26 punti (9/21 dal campo e 4/7 da tre) a cui aggiunge 10 rimbalzi. Statistiche e prestazione che valgono al numero 0 dei Celtics il premio di MVP della Eastern Conference che porta il nome di Larry Bird, uno che con la maglia biancoverde addosso ha detto “qualcosa” nella storia della franchigia. Ai fini del risultato ci sono le grandi prove di Marcus Smart e Jaylen Brown, entrambi con 24 punti con il primo che arpiona 9 rimbalzi e distribuisce 5 assist, mentre Brown chiude anche con 6 rimbalzi e altrettanti assist. Per la prima volta dalla Finale di Conference del 1988 un terzetto chiude un gara-7 con 20 punti e 5 assist ognuno. Era capitato 34 anni fa a Magic Johnson, James Worthy e Byron Scott nell’atto conclusivo della Western Conference contro Dallas. Una serata da ricordare anche per Al Horford che riesce a conquistare per la prima volta l’accesso alle NBA Finals (dopo 141 partite in carriera nei playoffs) catturando 14 rimbalzi e giocate importanti in difesa nascoste dalle statistiche. Record anche per coach Ime Udoka che diventa il primo allenatore esordiente nella storia della NBA a vincere due gare-7 nei playoffs (dopo Milwaukee adesso contro Miami).
Si chiude così la stagione dei Miami Heat sorretti ancora da Jimmy Butler (35 punti con 13/24 dal campo, 8/11 ai liberi e nove rimbalzi). Secondo miglior realizzatore tra i locali è Bam Adebayo con 25 punti, 11 rimbalzi, 4 assist e 12/21 dal campo. Kyle Lowry è impreciso con 4/12 dal campo .
BOSTON CELTICS-MIAMI HEAT 100-96 (32-17, 23-32, 27-26, 18-21) BOSTON VINCE LA SERIE 4-3
BOSTON: J.Tatum 26, A.Horford 5, J.Brown 24, M.Smart 24. R.Williams 2, G.Williams 11, D.White 8, P.Pritchard.
MIAMI: J.Butler 35, B.Adebayo 25, K.Lowry 15, M.Strus 8, P.Tucker, V.Oladipo 9, G.Vincent 4, T.Herro.