Boston Celtics @ Atlanta Hawks 111-103 (37-20, 57-45, 79-78)
I Celtics gestiscono la partita sin dal primo minuto segnando ben 37 punti nel solo primo quarto, di cui 14 solo di Isaiah Thomas. Nonostante le pesanti assenze di Bradley e Olynyk, ancora fermi per infortunio, coach Stevens rimedia al danno con Jerebko e Turner, protagonisti con Thomas, di un primo periodo dominante per la squadra di casa, che si porta a + 17 dagli Hawks totalmente impreparati: 37-20.
Nel secondo quarto, coach Budenholzer tenta di recuperare punti decidendo di far scendere in campo due point guard: il tedesco Schröder e Jeff Teague, i quali riescono a portare Atlanta a -12 al termine del secondo periodo di gioco.
La partita prende un’altra piega solo durante il terzo quarto, quando gli Hawks accorciano sempre di più le distanze dai padroni di casa e si portano sul 78 pari.
Arriva, però, la risposta pronta nell’ultimo quarto di Boston proprio con Isaiah Thomas e Turner, inarrestabili dai tre punti. Atlanta reagisce con Korver (17 punti) e con le penetrazioni importanti di Teague, ma a quasi un minuto dalla fine arriva il quarantesimo punto di Thomas e il +7 Boston, che chiude il match e riapre la serie.

I tabellini
Celtics: Thomas 42, Turner 17, Johnson 15, Smart 11, Jerebko 11 (12 rimbalzi), Rozier 5, Crowder 4, Sullinger 4, Hunter 2.
Hawks: Teague 23, Schroder 20, Bazemore 20, Korver 17, Millsap 8, Horford 8, Scott 6, Sefolosha 1, Hardaway, Hinrich, Muscala.
Key Stat: Buone percentuali al tiro di Boston, dai tre punti tira col 34% contro il solo 25% di Atlanta. Gli importanti rimbalzi di Jerebko garantiscono ai Celtics ben 37 rimbalzi difensivi e 44 totali. Nota positiva per Atlanta: 85% ai liberi.
MVP: Isaiah Thomas. È decisamente lui il migliore in campo, nonché il miglior realizzatore di questo match con ben 42 punti (12/24, 5/12 da tre, 13/15 tl). Grazie alle sue percentuali, Boston conquista Gara 3 riaprendo totalmente la serie.