Classi NBA: 1988

0
http://www.sportingnews.com
www.realclearsports.com

Dopo Tokyo 1964, nel 1988 le Olimpiadi tornano nel continente asiatico, ospitate da Seoul. Emblematica di quell’edizione è la vittoria nei 100 metri di Ben Johnson davanti a Carl Lewis; il canadese verrà squalificato per doping e l’oro verrà assegnato al “figlio del vento”.
A Belgrado apre il primo McDonald’s in un paese comunista, Augusto Pinochet perde il referendum popolare e sarà costretto a lasciare la guida del Cile, mentre negli Stati Uniti George Bush succede a Reagan. In Russia Gorbačëv dà il via alla perestroika, seguiranno il declino dell’Unione Sovietica e l’ascesa della mafia russa.
Viene completata la cablazione atlantica a fibra ottica, USA ed Europa sono così collegati attraverso internet.
Esce sul mercato la FIAT Tipo, Fininvest acquista la Standa, nasce il Salone del Libro a Torino, i test del carbonio 14 sulla Sindone stimano che sia un reperto medievale, e un mese dopo la morte di Enzo Ferrari, la scuderia del Cavallino Rampante vince il Gran Premio d’Italia con la doppietta Berger-Alboreto.

Nel 1988 Michael Jordan diventa il primo e unico giocatore a vincere contemporaneamente i premi di MVP, Miglior difensore e Miglior marcatore, e anche il primo a segnare almeno 50 punti in due gare della stessa serie di Playoffs (contro i Cavs); nascono gli Charlotte Hornets e i Miami Heat, gli Washington Bullets hanno a roster sia il giocatore più alto (Manute Bol, 231 cm) che quello più basso (Muggsy Bogues, 160 cm) dell’intera NBA, e gli Utah Jazz ritirano il numero 7 dopo l’improvvisa scomparsa di Pete Maravich, morto a 40 anni durante una partitella tra amici.
I Los Angeles Lakers diventano la prima squadra a vincere due titoli consecutivi dai tempi dei Celtics del 1969, battendo i Detroit Pistons in 7 infuocate gare.

 

MVP: Michael Jordan, Chicago Bulls
Miglior marcatore: Michael Jordan, Chicago Bulls (35)
MVP delle Finals: James Worthy, Los Angeles Lakers

 

Miglior quintetto di giocatori NBA nati nel 1988 ancora in attività:

  • DeAndre Jordan

9 stagioni (2008- Clippers)
8.9 punti, 10 rimbalzi, 1.8 stoppate, 43% ai liberi
2 titoli Miglior rimbalzista (2014, 2015)
1 All-Star game (2017)

  • Kevin Love

9 stagioni (2008-2014 Timberwolves, 2014- Cavs)
18.5 punti, 11.5 rimbalzi, 2.4 assist
1 titolo NBA (2016)
1 titolo Giocatore più migliorato (2011)
1 titolo Miglior rimbalzista (2011)
4 All-Star game (2011, 2012, 2014, 2017)

  • Kevin Durant

10 stagioni (2007-2008 Sonics, 2008-2016 Thunder, 2016- Warriors)
27.3 punti, 7.1 rimbalzi, 3.8 assist, 1.2 recuperi, 1 stoppata
1 titolo MVP (2014)
1 titolo Rookie dell’anno (2008)
4 titoli Miglior marcatore (2010-2012, 2014)
8 All-Star game (2010-2017)

  • Russell Westbrook

9 stagioni (2008- Thunder)
22.2 punti, 7.8 assist, 6 rimbalzi, 1.7 recuperi
1 titolo Miglior marcatore (2015)
6 All-Star game (2011-2013, 2015-2017)

  • Stephen Curry

8 stagioni (2009- Warriors)
22.7 punti, 6.8 assist, 4.3 rimbalzi, 1.8 recuperi
1 titolo NBA (2015)
2 titoli MVP (2015, 2016)
1 titolo Miglior marcatore (2016)
1 titolo Leader palle recuperate (2016)

 

In panchina:

Derrick Rose, Brook Lopez, Eric Gordon, Danilo Gallinari, Ryan Anderson