Dopo due mesi intensi e una March Madness pazza veramente, la #1 Kansas sfida la #8 North Carolina per il titolo NCAA. KU vuole sfatare il tabù New Orleans dove nelle precedenti due edizioni delle Final Four arrivò in finale ma senza vincere il titolo; i Tar Heels invece vogliono diventare la seconda #8 della storia a diventare campioni NCAA dopo Villanova ’85.
I primi minuti vedono grande equilibrio tra le due squadre, fino a quando UNC piazza un parziale di 16-0 che sembra piegare ogni sorta di resistenza Jayhawks. Armando Bacot fa il record di doppie doppie in stagione (31, eguagliato David Robinson) e trascina i Tar Heels ad un comodo 40-25 all’intervallo.
Negli spogliatoi coach Bill Self striglia i suoi e nella ripresa è tutta un’altra musica. McCormack e Wilson sono rigenerati, Braun e Martin escono prepotentemente con 21 dei loro 27 punti totali segnati nel secondo tempo. A 10′ dal termine, Kansas è addirittura avanti di 6 lunghezze con un parziale di 31-10: da lì in poi è una battaglia che si decide solo negli ultimi due giri di lancette. Manek trova il vantaggio UNC a 1’40” dal termine, ma sarà l’ultimo canestro della squadra di coach Davis. McCormack trova il canestro del contro sorpasso e poi quello dell’allungo a +3 con 22″ sul cronometro. Caleb Love prima si fa stoppare e poi sbaglia la tripla sulla sirena, ma UNC ha per 4 volte la possibilità di pareggiare i conti senza riuscirci. La palla non entra e Kansas può festeggiare il titolo NCAA 2022 dopo un viaggio lungo tre anni: ben 8 giocatori di questa squadra, infatti, stavano dominando la stagione prima dello stop per covid nel 2020 e hanno rinunciato alla NBA per inseguire il sogno di un titolo collegiale, arrivato finalmente quest’anno a New Orleans. Agbaji eletto Most Outstanding Player.
#1 Kansas – #8 North Carolina 72-69 (25-40, 47-29)
KU: Wilson 15, McCormack 15+10, Martin 14, Braun 12+12, Agbaji 12, Lightfoot 2, Harris 2, Adams, Coleman-Lands.
UNC: Bacot 15+15, Davis 15+12, Manek 13+13, Love 13, Johnson 11, Black 2, McCoy.