NCAA Recap Inside: continua il sogno di South Carolina, la super-sfida la vince Kentucky

0

Ormai siamo agli sgoccioli: solo 8 squadre rimaste in gioco, che domani saranno solo le 4 per le Final Four.

Abbiamo già parlato dell’upset di South Carolina su Duke, favorita dai bookmakers per il titolo. Ma la squadra guidata dal formidabile Sindarius Thornwell è addirittura riuscita a fare il bis, stavolta contro i Bears di Jonathan Motley. Partita dominata fin da subito, con un vantaggio di 15 lunghezze a fine primo tempo che ha dato la sicurezza necessaria per gestire e portare a casa il risultato senza faticare troppo. Il risultato al 40′ non lascia dubbi: 70-50 e Baylor che va a casa piena di rimpianti. Decisivo come sempre il già citato leader Thornwell, che mette a referto 24 punti con 4 triple; doppia cifra tra i vincitori anche per Dozier, Silva e Notice. Per la squadra allenata da Scott Drew va oltre i 10 punti solo Motley (18 per lui), che aggiunge anche 9 rimbalzi ma tira con percentuali troppo basse. Decisamente poca roba il resto della squadra.

Mar 24, 2017; New York, NY, USA; South Carolina Gamecocks forward Maik Kotsar (21), forward Chris Silva (30) and guard Rakym Felder (4) celebrate after beating the Baylor Bears in the semifinals of the East Regional of the 2017 NCAA Tournament at Madison Square Garden. Mandatory Credit: Robert Deutsch-USA TODAY Sports

Ormai i Gamecocks fanno paura, e a vedersela con loro nelle Elite Eight saranno i Florida Gators, usciti vincitori contro i Badgers solo grazie ad una tripla allo scadere del tempo supplementare di Chiozza (evidenti origini italiane per il play), dopo una partita giocata ad armi pari che aveva visto il punteggio di 72 pari al termine dei minuti regolamentari. Buona prova di squadra, anche se non sufficiente, per Wisconsin, che porta 5 uomini in doppia cifra: oltre al solito terzetto Hayes-Happ-Koenig (rispettivamente 22, 21 e 13 punti), sopra i 10 punti anche Showalter e Brown. Decisivo per Florida KeVaughn Allen, che tira forse troppo ma alla fine mette a referto 35 punti pesantissimi.gators badgers

Passando al Midwest Regional, attesissima la sfida tra i Bruins guidati da Lonzo Ball e i Kentucky Wildcats. Partita in realtà meno bella da vedere del previsto, con il play e leader di Ucla che tira male e non riesce a trascinare i suoi (alla fine per lui 10 punti e 8 assist). Dall’altra parte allo show ci pensa invece De’Aaron Fox, che chiude con 39 punti importantissimi pur senza segnare triple, ma soprattutto segna i tiri liberi quando ce n’è bisogno. Alla grande prova del play si aggiungono anche 21 punti di un buon Malik Monk, che stavolta tiene buone medie e segna 4 bombe decisamente utili per i suoi, e 11 di un Hawkins quasi perfetto nelle percentuali. Note positive per i losangelini sono invece TJ Leaf (17 punti e 7 rimbalzi), Isaac Hamilton (anche per lui 17 punti, con 4/5 da 3) e Bryce Alford (13 punti ma tirando malino).de'aaron

Kentucky dovrà alzare il tiro in vista della prossima partita, dato che si troveranno davanti i temibili Tar Heels, reduci da una vittoria senza troppi patemi contro Butler. Mattatori del match per North Carolina Joel Berry, che come al solito dimostra grande leadership e freddezza segnando 26 punti con 3 triple, e Justin Jackson, più impreciso del solito al tiro ma comunque autore di 24 punti. A questi si aggiunge Maye con i suoi 16 punti. Escono a testa alta i Bulldogs, anche se di fatto rimangono in partita solo per 5′: dopo un inizio equilibrato, infatti, arriva un parziale di 14-0 mai più recuperato. Per la squadra di coach Holtmann 21 punti di Charabascz, che aggiunge anche 7 rimbalzi e 4 assist, 16 punti di Martin, che non riesce a segnare con continuità, e 14 per Baldwin.nctarheels

Appuntamento quindi per stanotte, in cui le 8 squadre ancora in gioco si scontreranno per decretare l’ingresso tra le migliori 4 della nazione. Gonzaga, alla ricerca del titolo dopo una strepitosa regular season, se la vedrà con l’agguerrita Xavier, che ha già eliminato le corazzate Florida State e Arizona; i favoriti Jayhawks invece saranno chiamati a superare l’ostacolo Oregon, che sicuramente ce la metterà tutta per creare problemi agli avversari. Le altre due sfide saranno, come abbiamo visto sopra, Florida-South Carolina e North Carolina-Kentucky.