Giovani a canestro, di Maurizio Mondoni/6 – Ricordando Emilio Tricerri…il primo "santone" del Minibasket in Italia

0

Mi è sembrato giusto, dopo 23 anni, ricordare Emilio Tricerri un grande personaggio del basket italiano (troppo spesso dimenticato) che ha contribuito in modo incredibile alla nascita e all’ascesa del Minibasket sul territorio nazionale.
Io ho avuto la fortuna di lavorare con lui e con il Comitato Nazionale Minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro sin dal 1976 (part-time) e successivamente dal 1981 (full-time), grazie all’interessamento del “grande” Cesare Rubini,  quando sono entrato a far parte dello Staff del Settore Squadre Nazionali della F.I.P. come Responsabile Federale della formazione degli Istruttori Minibasket.
Sono stati anni indimenticabili per me, non so quanti “giri d’Italia ho percorso” per formare migliaia di Istruttori Minibasket.
Quanti Corsi abbiamo organizzato insieme al grande Emilio a Parre e a Madonna di Campiglio presso la Casa CONI, quanti Jamborèes nazionali (La Spezia, Siena, Verona) e internazionali (Francia, Spagna, Inghilterra), senza dimenticare il Trofeo Topolino, le finali Coca Cola e tante altre manifestazioni.
Con Tricerri e con Rubini sono cresciuto, maturato come uomo, come Istruttore e come Formatore.
Chi era Emilio Tricerri?
Emilio Tricerri, il papà del Minibasket italiano, ha iniziato la sua carriera cestistica 74 anni orsono, prima come giocatore, poi come arbitro, allenatore, organizzatore e infine come dirigente federale.
Nel 1961 ha fondato a Milano il Centro Olimpia Addestramento Pallacanestro Milano (con Arnaldo Taurisano e Valerio Bianchini, in qualità di Istruttori), ora Ebro Basket Milano (con presidente il figlio Giorgio Tricerri).
Il motto del Centro Addestramento Pallacanestro Milano era “La via del basket”. Emilio Tricerri ha inventato il Trofeo Lombardia (1962), è stato presidente del Comitato Regionale Lombardo della F.I.P., nel 1976 è stato nominato Presidente del Comitato Nazionale Minibasket, nel 1985 vice presidente federale F.I.P. e nel 1986 membro del Comitato Internazionale Minibasket FIBA.
A Tricerri si deve la stipula del contratto (e a quei tempi fu un grande avvenimento) con la Coca Cola Corporation (primo sponsor per il Minibasket), Emilio ha inventato la figura del Miniarbitro, il Gran Premio Minibasket, il Trofeo Topolino, il Jamborèe Nazionale Minibasket: cordiale, simpatico, aveva una parola di conforto per tutti, suggeriva, consigliava, inventava.
L’Emilio lo si incontrava spesso nella “sua” Forza e Coraggio di Milano, da “Meco” il cenacolo del basket milanese, al Palalido e ovunque si giocasse a basket e a Minibasket. La Milano cestistica degli anni ’60 non era solo il mitico Cesare Rubini, il Simmenthal o l’All’Onesta, ma anche tanto basket giovanile e Minibasket, sostenuti con entusiasmo e passione da Emilio Tricerri, un grande dirigente della pallacanestro italiana, che dalla caligine del suo ufficio, in un deposito di carbone della periferia milanese, sapeva vedere con chiarezza il futuro del basket italiano.
Emilio ci ha lasciati nel 1991, ma sicuramente da lassù ci sta guardando e sorride. E’ entrato nella “Hall of fame” del basket italiano, per qualche anno il suo nome è stato legato al Memorial Emilio Tricerri in occasione dei Jamborèe Italiani di Minibasket, poi più nulla.
Anche la “sciura Piera”, moglie dell’Emilio, ci ha lasciati, è salita in cielo a riabbracciare il suo Emilio. Per 60 anni ha gestito il Centro Olimpia: iscrizioni, rapporti con gli Istruttori, materiale e così via, ma il Centro Minibasket Ebro continua ancora la sua attività e tanti bambini giocano a Minibasket
Grazie Emilio per tutto quello che hai fatto per il Minibasket, te ne sarò sempre grato.