In occasione delle Final Four di Londra del 10-12 maggio, IdeasOnBasketball desidera proporvi un’anteprima gustosa e inedita, offrendovi l’analisi un gioco di ciascuna delle squadre qualificate: Olympiacos, CSKA, Real Madrid e Barcellona.
VIDEO ANALYSIS
Ma passiamo al dettaglio, stavolta squadra per squadra.
Il Barcellona di Xavi Pascual: “1 round” – stagger e pick&roll laterale.
MINI BOX, COS’E’ LO STAGGER? – Avete presente il “blocco tandem”? Cioè quello dove due bloccanti sono in linea uno di fronte all’altro (a differenza del “doppio blocco” dove invece sono affiancati)? Ecco lo stagger è una sorta di tandem dove però i due bloccanti non sono in linea tra loro ma sfalsati consentendo una migliore uscita alta o bassa rispetto al blocco, e dando la possibilità… lavorando su tempo e lettura… di adeguare il secondo blocco in base alla scelta difensiva che compie l’avversario che segue sul primo blocco. Lo stagger orizzontale di solito si porta lungo la linea di fondo all’altezza della doppia tacca dell’area e consente uscite in ala o angolo per buoni tiri. Lo stagger verticale invece è parallelo alla linea laterale, si porta lungo la linea laterale dell’area o sulla linea mediana a seconda dell’uso che se ne vuole fare… è leggermente più complicato da gestire se si vuol farlo bene compreso il cambio di lato della palla per forzare le scelte difensive dell’avversario che segue l’uomo che sfrutta i blocchi, ma in generale offre notevoli opportunità di tiri (frontali quindi a miglior percentuale di realizzazione), uscite curl e partenze. In generale gli stagger oltre ad offrire ottime opportunità di tiro per l’uomo designato consentono buoni angoli di passaggio sui bloccanti in caso di aiuti e/o cambi difensivi ed in generale eccellenti partenze per giochi a due ala-post basso o alto-basso. Il blocco stagger in sintesi è una bella arma offensiva, quasi sempre utilizzata molto al di sotto delle potenzialità che offre, soprattutto per la necessità di dedicarvi molto tempo per curare gli innumerevoli aspetti che lo riguardano (letture dell’uomo bloccato, letture dei bloccanti, adeguamento del secondo blocco, portare la palla sul lato dello stagger o sul lato opposto ne cambia l’utilizzo, ecc).
1 passa a 5 e spazia sul lato opposto, 5 consegna a 3 e va a bloccare per 2 (diag.1). 5 e 4 preparano lo stagger per 2 che riceve da 3 (diag.2). 2 e 4 giocano il pick&roll laterale (diag.3).
Il Real Madrid di Pablo Laso: “1 up” – l’uscita da blocchi.
1 sfrutta il blocco di 4 che si apre per ricevere, 5 scende in area per bloccare 2 (diag.1). 4 consegna a 3 e va, a sua volta, a bloccare per 2. 1 entra nella gabbia dei blocchi (diag.2). 2 sfrutta i blocchi di 5 e 4, 1 esce sul lato opposto (diag.3).
Il CSKA di Ettore Messina: “Corna alto” – il gioco a due laterale.
1 sfrutta il blocco di 5, 4 si apre per ricevere (diag.1). 4 consegna a 2 e gioca a due con la guardia (diag.2 e 3).
L’Olympiacos di Georgios Bartzokas: “5 alto” – il pick&roll centrale di Spanoulis.
1 sfrutta il blocco di 5 che si apre per ricevere, intanto 4 porta un blocco per Spanoulis (diag.1). S sale per ricevere il consegnato di 5 (diag.2). S attacca subito o rigioca il pick&roll insieme a 5 (diag.3).
QUESTO ED ALTRI ARTICOLI (troverete anche la versione in inglese) SU http://ideasonbasketball.blogspot.it/