• Contattaci
  • Chi Siamo
  • Privacy policy
Basketinside.com
  • Home
  • Serie A
  • NBA
  • Europe Basketball
  • A2 Girone Verde
  • A2 Girone Rosso
  • Minors
  • SiAmo Donne
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Serie A
  • NBA
  • Europe Basketball
  • A2 Girone Verde
  • A2 Girone Rosso
  • Minors
  • SiAmo Donne
  • Rubriche
No Result
View All Result
Basketinside.com
No Result
View All Result
Home Rubriche

La grande storia del basket italiano in TV – PARTE 1

La Redazione by La Redazione
3 Dicembre 2013
in Rubriche
Reading Time: 4 mins read
0
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A CURA DI STEFANO D’ANDREAGIOVANNI

La presenza nei media dei club di basket, è d’importanza fondamentale a livello economico, nonostante l’irrilevanza in termini di apporto economico dalla vendita dei diritti televisivi. La valenza economica è da ricercarsi nella visibilità per le aziende sponsorizzatrici, i cui contratti incidono in larga misura nei bilanci dei club, in un rapporto che inizio ad essere più stretto già a partire da più di mezzo secolo fa.

Con il contratto di abbinamento, diffusosi nel secondo dopoguerra (differentemente dal calcio dove non è mai stato adottato, salvo rare eccezioni, in quanto il nome della società è “sacro”), lo sponsor non era più un dettaglio marginale dell’evento cestistico, da ritrovare nei cartelloni a bordo campo o sulle magliette dei giocatori, ma entrava prepotentemente nel cuore della pallacanestro, determinando addirittura i nomi delle squadre. Questo significava una visibilità molto più alta e un condizionamento della stessa cultura sportiva, dato che andava ad incidere sui titoli dei giornali, sui cori dei tifosi, sull’immaginario collettivo della squadra[1].

Inoltre i media hanno un ruolo centrale nella promozione degli eventi cestistici, che permette di acquisire potenziali appassionati ampliando il bacino d’utenza della Lega  e delle singole società.

La prima partita di basket trasmessa dalla Rai in Tv fu una partita femminile disputatasi nel 1954 alla palestra San Giuseppe di Torino, Autonomi Torino contro Marsiglia, affidata alla telecronaca di Aldo Giordani, che sarà la principale voce per gli anni a seguire. Lo stesso Giordani raccontò:

«Mi chiusero in uno sgabuzzino, perché allora si riteneva che il telecronista non dovesse mai vedere il campo. In quei primissimi tempi le partite femminili facevano premio su quelle maschili: erano infatti più gradite alla massa. L’Italia di quei tempi preistorici, infatti, era ancora vittima dei tabù sessuali, e sul video le gambe femminili al naturale erano severamente vietate anche nelle ballerine. Una delle poche possibili/a di vederle era nelle giocatrici di pallacanestro»[2].

Un momento mediatico importante fu l’Olimpiade di Roma del 1960, un evento che diede un impulso notevole alla diffusione della Pallacanestro in Italia. Per la prima volta furono trasmesse in televisione le gesta della fortissima nazionale statunitense, che mostrarono la massima espressione della disciplina.

Ulteriore occasione per la diffusione del basket in Italia fu la trasmissione nel febbraio 1963 di un doppio confronto amichevole vinto dalla Nazionale con la Francia e la Jugoslavia a Milano e Bologna: furono due equilibrate e spettacolari partite che fecero registrare un indice di gradimento altissimo.

A livello di club la trasmissione negli anni sessanta e settanta da parte della RAI delle dirette dei principali incontri cestistici, tuttavia, non rappresentò un incremento dei guadagni per le società, ma solamente un importante veicolo promozionale. Infatti, la mancanza di concorrenza in fatto di emittenti, spingeva al ribasso le offerte del servizio pubblico per l’acquisizione dei diritti televisivi, con varie proteste da parte delle  società di pallacanestro e delle relative istituzioni: si era addirittura arrivati al punto che alcune società avevano anche boicottato la RAI, e avevano rinunciato ad apparire in Tv, quale estrema forma di protesta contro il monopolio della televisione pubblica. Tuttavia, alla fine prevalse un tentativo di accordo, anche perché i vari spazi informativi dedicati alla pallacanestro avevano persuaso anche la RAI che fosse necessario investire in questa direzione: un sondaggio di allora aveva rilevato che i giovani preferivano il basket agli altri sport nel periodo invernale[3].

L’avvocato Gian Luigi Porelli, presidente della Virtus Bologna, tra i promotori della Lega delle società di pallacanestro, sosteneva la necessità di lavorare uniti su grandi temi come quello della trasmissione TV delle gare del campionato, la cui gestione a suo parere spettava ai club e non alla Federazione.

Il 27 maggio 1970 venne costituita la Lega Società Pallacanestro Serie A, alla cui presidenza venne nominato Giancarlo Tesini, Presidente della Fortitudo Bologna e deputato alla Camera. Le trasmissioni televisive e i rapporti con la RAI furono per la prima volta gestiti direttamente dalla Lega, su mandato della FIP. Nel marzo 1974 fu siglata per la prima volta una Convenzione con la FIP in cui tra gli altri poteri organizzativi concessi alla Lega vi fu quello di trattare i diritti TV del campionato. Per le successive tre stagioni venne firmato un contratto con la RAI.

La visibilità cominciò ad aumentare: oltre alla trasmissione di una diretta settimanale delle partite di campionato, gli anni settanta videro anche l’introduzione nella celebre trasmissione La Domenica Sportiva una pagina dedicata al basket, curata dal Aldo Giordani, con una breve sintesi di una partita di Serie A1 o Serie A2, e i risultati della giornata. Questo spazio sarebbe rimasto fino al 1989.

 

La qualità giornalistica di quegli anni sarebbe un esempio da seguire tutt’oggi, come dimostra questo servizio su un giovane Renato Villalta: le storie dei protagonisti sono essenziali per creare una narrativa attorno al gioco e i personaggi che possano far sentire i telespettatori emotivamente più vicini agli eventi sportivi.

 

 

La stessa RAI su un’idea del giornalista Massimo De Luca lanciò nel 1978 il programma radiofonicoTuttobasket con le dirette dai campi, la versione cestistiica di Tutto il calcio minuto per minuto, del quale ne ricalcava la formula. Il programma è terminato nel 2013 per lasciare il posto a Palasport, contenitore delle radiocronache delle partite di basket e volley.

 


1. Cit. Saverio Battente – Tito Menzani, Storia sociale della pallacanestro in Italia, Lacaita Editore, p. 200.^
2. Cit. Mario Arceri – Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Dalai Editore, pp. 555-556.^
3. Cfr. Battente – Menzani, op. cit., pp. 211-212.^

Related Posts

L’Angolo del coach: il punto sulla ventiquattresima giornata di A2 Girone Sud
Rubriche

L’Angolo del coach: il punto sulla ventiquattresima giornata di A2 Girone Sud

13 Aprile 2021
A2 Sud: la classifica marcatrici dopo il ventiduesimo turno
Rubriche

L’Angolo del coach: il punto sulla ventiquattresima giornata di A2 Girone Nord

13 Aprile 2021
Rubriche

L’Angolo del coach: il punto sulla ventitreesima giornata di A2 Girone Nord

6 Aprile 2021
No Result
View All Result
Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

BASKETINSIDE.COM

Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli, via Mario Fiore 14, C.F. 95160220638 e PI 08154041217. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Associazione Basketinside; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito scrivere a [email protected] Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati. Test. gio. Aut.N.23 - 29/03/2011 Trib.Napoli. Dir. Resp. Filippo Cagno (n. t. ODG 139541).

FOLLOW US

  • 120.3k Fans
  • 15.5k Followers
  • 100k Followers
  • 1.5k Followers
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Privacy policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • NBA
  • Serie A
  • A2 Girone Rosso
  • A2 Girone Verde
  • SiAmo Donne
  • Europe Basketball
  • Minors
  • Basket in carrozzina
  • NCAA
  • Rubriche

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA