Da qualche anno è stato disegnato un semicerchio all’interno dell’area dei 3 secondi, amichevolmente chiamato “smile”. Questa linea è stata introdotta con l’intento di aumentare lo spettacolo e di non premiare i difensori che raccoglievano dei falli di sfondamento stando sotto il canestro, o arrivando all’ultimo momento sotto l’attaccante in volo creando situazioni pericolose e infortuni.
L’area delimitata dal semicerchio è una zona franca, dove è stabilito che il difensore non stia difendendo il proprio canestro e che un contatto di responsabilità dell’attacco non sia sanzionato come fallo di sfondamento, come avverrebbe in qualunque altra zona del terreno di gioco. In pratica l’Arbtro deve fare una scelta di “non fischio” (no call).
Qui trovate la regola completa. (RT 33.10) che disciplina i contatti all’interno del semicerchio di “no-sfondamento”:
Su qualsiasi penetrazione nell’area del semicerchio no-sfondamento, qualsiasi contatto causato da un attaccante in volo con un difensore all’interno del semicerchio no- sfondamento non sarà sanzionato come fallo d’attacco, a meno che l’attaccante non usi illegalmente le mani, braccia, gambe o il corpo. Questa regola si applica quando:
- l’attaccante è in controllo della palla mentre è in volo, e
- tenta un tiro a canestro o passa la palla, e
- il difensore ha un piede o ambedue i piedi a contatto con l’area del semicerchio no-sfondamento.
Va detto che la regola non trova frequente applicazione perché, nell’evoluzione del gioco, il difensore riesce quasi sempre a posizionarsi all’esterno dell’area del semicerchio. In alcuni casi la valutazione per l’arbitro è particolarmente difficile perché in una situazione dinamica non è semplice valutare contemporaneamente un contatto nella parte alta del corpo ed avere una esatta percezione della posizione dei piedi del difensore. Abbiamo qui di seguito un esempio di difensore che riesce a posizionarsi legalmente appena fuori dal semicerchio.
[fnc_embed]<iframe width=”640″ height=”360″ src=”https://www.youtube.com/embed/UMBa7GaW0sM” frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>[/fnc_embed]
Una curiosità: la regola non viene applicata se la penetrazione dell’attaccante avviene dalla linea di fondo verso il tabellone (la parte dove non c’è linea tracciata) perchè in quella giocata un difensore sotto canestro difende: eccome!
Chi ci aiuta a trovare un esempio di difensore che all’interno del semicerchio subisce un contatto “no call”?
Dell’argomento abbiamo recentemente trattato sul nostro sito www.weref.it e sulla nostra pagina Facebook!