DNC, 20a Giornata – Il punto, in esclusiva, del Girone C

0

Ed eccoci al resoconto degli eventi della ventesima giornata di DNC, girone C.

Il big match Udine- Pordenone ha visto prevalere la prima soltanto nel finale. La partita si chiude 65-63 e riflette un equilibrio durato tutta la partita, di un campionato che sembra recalcitrante nel concedere la prima posizione in vetta, che significherebbe la promozione diretta in DNB. Grazie alla vittoria, dunque, GSA Udine si riprende i due punti che Pordenone aveva faticosamente guadagnato, senza tuttavia ottenere la prima posizione e rimanendo subito dietro la stessa Pordenone che, a pari punti, rimane la capolista. Per i padroni di casa spicca Munini con 17 punti, mentre per gli ospiti c’è un Buscaino da 18 punti. Le percentuali dall’arco sono basse per entrambe le squadre e i tiri liberi testimoniano maggior precisione per Udine, con rispettivamente, 9/12 e 8/14.

L’altra gara da cui ci si aspettava molto era Giants Marghera- Jadran Trieste. Partita viziata dai molti errori al tiro, sintomo di elevata tensione in campo. Ne è dimostrazione il punteggio finale molto basso 51-55. I Giganti inseguono e a pochi minuti dalla fine agganciano i triestini. Il finale è in volata con le squadre che non riescono ad arrivare ad una conclusione facile e sprecano molto dalla lunetta. Marini ha nuovamente in mano la palla del pareggio, ma se prima aveva riacceso le speranze della squadra con due canestri consecutivi dal peso specifico enorme, ora non trova la soluzione adatta. A spuntarla è dunque Trieste, la quale guadagna due punti importantissimi che la piazzano alle calcagna delle due prime forze del campionato, a due sole vittorie di distanza. Da sottolineare la prestazione di Ban, con 28 punti è il vero timoniere della propria squadra, è lui a condurla alla vittoria. Buono, invece, l’impatto del giovane Manente per la squadra veneziana, che da minuti di qualità e supplisce ad un Pascon non ancora in perfetta forma. È lui a cambiare l’inerzia della partita nella terza frazione, quando coach Rubini decide di metterlo in campo, con due palle rubate e assist per i compagni.

È ancora buia la sorte per San Vendemiano, accecato tra le mura amiche di un solo punto da Alba Cormons, la quale sembra aver ritrovato il vizio della vittoria. La partita è a dir poco ondivaga, con continui sorpassi, parziali e contro-parziali. Nel finale sono gli ospiti a prevalere, dopo essersi fatti recuperare un cospicuo vantaggio, subendo un parziale di 19-0. Biasizzo subisce fallo nei secondi finali e, con punteggio in parità, fa 1/2. Sarà il punto della vittoria per gli ospiti. Il tabellone riporta, alla fine, 58-59.

Caorle prevale di misura su Servolana Trieste, il quale declino è innegabile e conferma la triste ipotesi della retrocessione. Buona prova dei giovani di Caorle, su tutti Vian con 25 punti, e globalmente buona prova di squadra, con risultato acquisito nei primi due quarti e ben conservato fino alla fine, fino al + 25 finale. Gli ultimi due risultati sono certamente ingiusti per Trieste, che si auspica riesca a riprendersi in fretta. Finale 82-57.

Montebelluna ha successo in trasferta, in casa di 3P Padova, la quale si conferma squadra insidiosa e con una gran voglia di competere, anche con le squadre che occupano le prime posizioni in classifica. La partita non è mai spenta e l’ottima prestazione di Maretto (15 punti) non fa mai sentire i trevigiani al sicuro. Nel finale, sul +2 per Montebelluna, entrambe le squadre hanno un tiro a disposizione per chiudere/pareggiare il match. Entrambe sbagliano e la vittoria va alla squadra ospite, di sole due lunghezze (64-66), e grazie anche alla prestazione di Fantinato (22 punti) e Pozzebon (14 punti). I trevigiani si confermano al quarto posto, dimostrando solidità e concretezza.

L’altra padovana ha successo, invece. Si tratta della Virtus Broetto che doma la non irresistibile Gorizia grazie al solito duo Andreaus- Mancini (15 e 14 punti), ma soprattutto grazie ad un Babetto in grande forma che, seppur con 2 soli punti a referto, è il primo per valutazione tra le fila di Padova. Il pivot si dimostra tassello fondamentale e presenza incombente sotto canestro, nonché ottimo “playmaker” atipico in situazioni di necessità. Il punteggio finale recita 51-57. Non bastano i 15 punti di Bartolini per Gorizia.

Infine Oderzo vince da vera padrona di casa, senza molti patemi d’animo, su Vigor Conegliano. Per questi ultimi El Sissy mette a referto 16 punti, compensati dalla prova convincente di Braidot (19 punti), non ancora sazio dopo i 39 della scorsa settimana contro Pordenone. Due punti importanti che portano i vincenti alla quinta posizione, tenendosi alle spalle gli stessi ragazzi di Conegliano. Punteggio finale 68-54.

LA CLASSIFICA

1. Friuladria Credit Agricol Pordenone 32
2. GSA Udine 32
3. Franco Robert Jadran Trieste 28
4. DB GROUP Montebelluna 26
5. Coe Elettronica Oderzo 24
6. A.S.D. S. Club Vigor Hesperia Conegliano 22
7. Ladurner Marghera 22
8. Broetto Padova 20
9. Euromobil Cucine Caorle 16
10. Isogas Gorizia 14
11. U.S. Alba Asd Cormons 14
12. Rucker Sanve San Vendemiano 14
13. A.S.D. 3P Crm Padova 10
14. O.F.M Lussetti ServolanaTrieste 6