La settima giornata di ritorno del girone F della DNC potrebbe essere il crocevia più importante dell’anno, almeno per quanto riguarda la lotta alla prima posizione.
Domenica, infatti, si sfideranno le due capoliste: AM Group Marino ed Eurobasket, appaiate a quota 26 punti. Entrambe le compagini laziali vengono da due vittorie convincenti: Marino ha battuto la temibile Cassino in trasferta, imponendosi per 55-81, mentre la squadra di coach Bongiorno ha sconfitto nettamente i pontini dell’Aprilia con il risultato di 70-46. Sarà una sfida da non perdere: la squadra di coach Paccariè, che aveva dominato nettamente il girone d’andata, si è un po’ smarrita, anche a causa dei molti infortuni che, fin da inizio stagione, stanno tartassando la squadra castellana; all’Eurobasket va il merito di non aver mai mollato un centimetro e di averci sempre creduto anche quando il distacco in classifica sembrava incolmabile. All’andata Marino riuscì ad imporsi nella tana dei romani, vincendo di due punti dopo un tempo supplementare. Partita al cardiopalma è stata e, probabilmente, partita al cardiopalma sarà.
Chi sicuramente non vuole farsi scappare l’opportunità di recuperare due punti sulle prime della classe è la Luiss di coach Briscese che, in caso di vittoria sul campo della Su Stentu Pirates Cagliari, aggancerebbe una delle due squadre e tornerebbe prepotentemente in corsa per la prima posizione. Dopo un inizio molto difficile, la squadra universitaria ha saputo ricompattarsi, riuscendo a risalire molte posizioni in classifica. Cagliari, però, in cerca di punti per la salvezza è un campo notoriamente ostico dal quale è difficile uscire con i due punti. Villani e Chessa, i due migliori realizzatori della squadra isolana, daranno sicuramente filo da torcere a Raffaele e compagni.
Interessante anche la partita fra Aprilia e Cassino. La squadra di coach Sardo viene da due sconfitte consecutive, entrambe in trasferta, contro le prime della classe, Marino ed Eurobasket, e deve assolutamente tornare alla vittoria per non essere risucchiata nella zona retrocessione; d’altra parte Cassino, rinforzata con gli acquisti di Liburdi e Tomasiello, è alla ricerca di due punti importanti per un migliore piazzamento playoffs. Aprilia dovrà fare i conti anche con l’infortunio occorso a Ricciardi, miglior realizzatore della squadra pontina, ma avrà dalla sua il nuovo acquisto Gianni Delle Cave arrivato alla corte del presidente Lupelli la scorsa settimana.
A sfidarsi in questa infuocata settima giornata saranno anche la Ilco Viterbo e la P.O.R. Tiber Roma. Dopo tre vittorie consecutive e un andamento in crescendo, la compagine Tuscia ha ceduto alla Luiss nella scorsa giornata e vorrà assolutamente tornare alla vittoria affidandosi agli uomini di maggior prestigio: Marco Ottocento e Tommaso Rossetti, leader della squadra in termini di punti realizzati. Diverso il discorso per la Tiber di coach Satolli che, dopo una partenza sprint, sembra aver esaurito la benzina. Attenzione però alla storica società romana che ha comunque un roster di tutto rispetto, rimpinguato dall’ottimo Bini, il quale, lo scorso anno, ha trascinato la squadra romana viaggiando a più di 20 punti di media a partita.
Da tenere d’occhio anche la sfida tra l’Interphone Petriana Roma e la City Seeing Palestrina. La Petriana di coach Martiri deve assolutamente raccogliere punti in quella che comunque si preannuncia una sfida complicata. I romani, che nello scorso turno hanno riposato, cercheranno sicuramente di sfruttare il potenziale di Franzè e Coltellacci: i due veterani dovranno caricarsi sulle spalle i compagni nel tentativo di trascinare la squadra ad uscire dal folto agglomerato di squadre che, pur avendo ambizioni di playoff, devono stare attente a non essere risucchiate nella lotta per la retrocessione. Diverso il discorso per Palestrina che, reduce da tre vittorie consecutive, contro Aprilia, Cagliari e Valmontone, sembra finalmente aver trovato la continuità che era mancata fino ad ora. Coach Longano si affiderà come al solito a Omoregie e Nozzolillo, i due terminali offensivi di riferimento di una squadra che può, comunque, contare su molti giovani prospetti, in grado di cambiare l’inerzia della partita in qualsiasi momento.
Chiudiamo con la gara fra il fanalino di coda Elettrica 2000 Valmontone e l’Olimpia Cagliari. La compagine di coach Bernabei deve assolutamente trovare i due punti per non rischiare di retrocedere direttamente mentre l’Olimpia, attualmente ottava, vuole continuare a sperare in un piazzamento playoff. Sarà una partita tesa e difficile: entrambe le squadre vengono da una striscia negativa: Valmontone è reduce da sei sconfitte consecutive mentre Cagliari ha perso le ultime quattro partite. Più che la tecnica, a contare saranno la voglia di riscatto e il sangue freddo.