Classifica riaperta grazie soprattutto all’impresa dei Papalini della Petriana, che in trasferta, di pochi kilometri vista la distanza tra il Vaticano e, Marino sconfigge la capolista al termine di una gara avvincente ed emozionante che ha bisogno di un overtime per decretare la vittoria sorprendente dei ragazzi di Martiri su quelli di Paccariè che mai si sarebbero immaginati di incappare in una sconfitta così inaspettata che rimette in gioco tutto, 65-69.
Ora tutto in discussione, la vittoria sudata dell’Eurobasket nell’anticipo di sabato contro la Tiber, anche qui ricorso a 5 minuti extra, permette ai ragazzi di Bongiorno di raggiungere in testa Marino ma se finisse così, i castellani avrebbero il vantaggio negli scontri diretti avendo vinto entrambe le partite di andata e ritorno. La prossima giornata porterà Marino a Sassari e non sarà facile per niente, 79-77.
Sempre di sabato, Palestrina con un quarto quarto perfetto e devastante, 12-24 passa sul terreno della Luiss che ferma la sua corsa alla vetta, i palestrini sempre in palla dimostrano di essere la vera mina vagante del torneo, la terza piazza in coabitazione con Sassari da ampie garanzie per il futuro che sembra roseo visto il collettivo compatto dei palestrini, 65-76.
Bissando il successo dell’andata, la BPF Cassino sale ancora in classifica consolidando il suo 6° posto ma puntando apertamente all’aggancio delle due formazioni più vicine, Sassari e Palestrina prossima avversaria dei cassinati. La prestazione da grande giocatore di Liburdi consente al coach Porfidia di essere ottimista e tranquillo per le prossime sfide, comunque tutte ad alta tensione e con avversarie terribili, in sequenza Palestrina, Eurobasket e Luiss. Per i pirati invece solo le briciole e un primo quarto alla pari con gli avversari, 76-58.
Colpaccio sassarese in terra pontina, la Tavoni Sassari vince alla fine contro un’Aprilia mai doma che nonostante un grande Delle Cave si arrende nel finale ai sardi più motivati che ora puntano decisamente almeno alla seconda posizione del campionato che consentirebbe un incrocio favorevole nella griglia play-off, 83-87.
Con la vittoria in trasferta a Valmontone, Viterbo ha la matematica certezza di disputare i play-off, coach Pasqualini radioso come non mai per l’impresa raggiunta si gode le giocate dei suoi con Ottocento su tutti, dall’altra parte invece, a coach Bernabei non è bastato un grande Rossetti, a cui va la palma di miglior realizzatore della gara, per vincere la partita. Classifica alla mano si evince che solo Valmontone è fuori da ogni discorso utile in ottica play-off, le altre 12 formazioni sono tutte in lizza per approdare alla post season, la prima in DNB dalla seconda alla nona ai play-off, le ultime giornate daranno la griglia definitiva.
LA CLASSIFICA
1. AM Group Marino 30
2. Eurobasket Roma 30
3. ASD Luiss Roma 28
4. City Seeing Palestrina 26
5. Tavoni Sassari 26
6. BP Frusinate Cassino 24
7. Ilco Viterbo 22
8. Virtus Basket Aprilia 20
9. Olimpia Cagliari 18
10. P.Q.R. Tiber Roma 16
11. Interphone Petriana Roma 14
12. Su Stentu Pirates Cagliari 14
13. Elettrica 2000 Valmontone 8