DNC, Gara1 Quarti di finale Playoff- Il punto, in esclusiva, del girone G

0

La testa di serie e il fattore campo conquistati durante il campionato pagano il loro dividendo, nella prima giornata di playoff nel girone G di DNC.

Schiaccianti vittorie per Vasto e Maddaloni che affrontavano rispettivamente Lanciano e Trani. Nel derby d’Abruzzo, la BLS Banca Lanciano, esordiente in post-season, viene castigata dalla partenza bruciante di Dipierro e compagni che alzano subito il ritmo e nel primo quarto volano a +13 (17-4). I frentani tentano la reazione d’orgoglio nel secondo parziale giungendo fino al -8 (31-39), senza però completare la rimonta, prima di subire una nuova ondata da parte dei padroni di casa che vincono 78-69; 24 e 30 di valutazione per Dipierro, con un 5/7 dall’arco dei tre punti, mentre a Lanciano non bastano i 23 di Castelluccia e i 22 di Blaskovic, che cattura anche 13 rimbalzi. Più pesante il passivo rimediato da Trani in gara-1 a Maddaloni dove un San Michele schiacciasassi vince 94-74 e mantiene immacolata la casella delle sconfitte sul proprio terreno di gioco. 13 punti, 8 rimbalzi e 6 assist per Luciano Rusciano, uno dei quattro calatini che chiudono in doppia cifra, con Chiavazzo mattatore a quota 19 (8/9 dal campo) e 16 per Garofalo, uscito dalla panchina.

Priva di coach Patrizio in panchina, per non meglio specificati “problemi personali”, Airola vende cara la propria pelle a Taranto, prima di cedere 84-67. Ospiti a lungo in vantaggio nel primo quarto, mentre gli ionici il turbo lo innescano a partire dal secondo periodo, toccando il massimo vantaggio proprio allo scoccare dell’intervallo con una tripla di Giuffrè che marca il 50-36. In apertura di quarta frazione ancora un break caudino di 0-6 che riporta Airola sul 69-63, prima che i veterani tarantini Fanelli, Leoncavallo e Sarli riprendessero per mano la propria squadra, conducendola al vantaggio nella serie.

Più complessa la vittoria per la Magic Team Benevento nel match contro la Farmacia Sardella Venafro. La squadra di Nino Sanfilippo vive un pomeriggio di passione per almeno tre periodi, soffrendo terribilmente la maggiore fisicità degli avversari e il ritmo basso loro imposto dalla zona avversaria, fattori che scoraggiano qualsiasi tentativo di esplorazione della zona pitturata. Con Marinello sorvegliato speciale e Bizzarri neutralizzato dalla stazza di Colombo (18 alle voci punti e rimbalzi, 33 di valutazione), ci pensano Stijepovic, Fabiano e Murtas, oltre al buon apporto dalla panchina di Buontempo, a segnare il cambio di passo nell’ultimo quarto, dopo che i molisani nel terzo periodo si erano ritrovati più volte a condurre di 6-7 punti. Nell’ultimo minuto, Stijepovic converte un gioco da tre punti regalando ai suoi il +4, ma Ambruoso rimette tutto in discussione con un tiro da 3 che a 20” dalla sirena riporta Venafro sul -2; Fabiano però dalla lunetta scaccia via la pressione e non sbaglia, per il 61-57 finale.

L’unica vittoria esterna arriva dal turno di playout tra Salerno e Barletta, con la Naurora Calzature che nel quarto periodo rimonta un passivo a doppia cifra, e viola il campo di un Delta Basket con gli uomini contati tra infortuni e squalifiche (Corvo), con il punteggio finale di 73-80.