Archiviato il girone di andata e, con esso, la corsa alle Final Eight di Coppa Italia, prende oggi il via il gi0orne di ritorno che porterà alla definizione della griglia playoff e alla retrocessione dell’ultima in classifica. Scopriamo insieme cosa ci riserveranno le otto partite di questa domenica di campionato.
TRENTO – BRINDISI
Come era stato all’andata, anche al ritorno ad aprire le danze sarà la sfida tra Dolomiti Energia Trento ed Enel Brindisi. I pugliesi si presentano a questasfida sempre con Donzelli e Joseph out. In settimana Agbelese ha avuto una lieve distorsione alla caviglia nell’amichevole contro Pesaro ma sarà della partita. Per quanto riguarda la Dolomiti Energia Trento, in settimana sono stati presi Sutton, già fondamentale in amichevole, e Marble già pronti a giocare. Ritorno dell ex Spanghero al Pala Trento. La partita andrà in onda sugli schermi di Sky Sport a partire dalle ore 12:00.
PISTOIA – CREMONA
Prima partita della The Flexx senza Cournooh trasferitosi a Cantù. Squadra al completo dopo il rientro degli americani dalle vacanze oltre oceano o in giro per il Bel Paese e in attesa di sapere se Antonutti sarà dell’incontro, ma la probabilità di una sua presenza è senza ombra di dubbio superiore a quella di una sua assenza. Per quanto riguarda Cremona, in settimana Biligha ha riportato problemi alla caviglia ma nulla di serio e, pertanto, sarà della partita magari non al 100%. Seconda trasferta consecutiva dopo quella estremamente positiva di Reggio che ha visto la Vanoli dominare sul campo dei vice campioni d’Italia.
VARESE – SASSARI
L’Openjobmetis Varese arriva alle porte di questo girone di ritorno con maggiori certezze; infatti, il mercato è chiuso e sul campo sono arrivate due vittorie in Europa che danno un briciolo di fiducia. Dall’altra parte ci sarà una Dinamo Sassari che sta vivendo un eccellente stato di forma e che, prima della pausa, ha conquistato l’accesso alle Final Eight di Coppa Italia con una netta vittoria contro la Pasta Reggia Caserta. Di solito questa è una partita che non lesina spettacolo, basti pensare al rocambolesco scontro di due anni fa.
VENEZIA – CANTÙ
Probabilmente è questa la partita più interessante di questa domenica pomeriggio: infatti, la Reyer è stata una delle squadre più convincenti di questa prima metà di campionato, mentre la Red October, nonostante le difficoltà di quest’anno, è sempre una delle squadre più blasonate del nostro campionato. Salutato Laganà con la rescissione del contratto che lo ha portato a Reggio Calabria, è tutto pronto per il debutto in maglia canturina di David Cournooh. Sarà lui il backup del play Dowdell, che ritrovata la condizione dopo aver praticamente saltato l’intero girone d’andata, si candida ad esser il leader di questo girone di ritorno. Squadra che si presenterà al completo a Venezia, con coach Bolshakov che si aspetta altre risposte positive dall’altro neo arrivato Calathes, tra i migliori in campo nell’ultima partita persa contro Milano. Dall’altra parte ci sarà una Venezia reduce da una gran scoppola in Russia e con Tonut ancora out per l’operazione alla schiena. È tornato Filloy. Si punta molto ancora sulla strana coppia Peric-Ejim.
BRESCIA – PESARO
Da Brescia team al completo e grande successo riscosso per l’iniziativa “Il ritorno della Leonessa”: una mini campagna abbonamenti per le gare casalinghe di ritorno. Voglia da parte della squadra di iniziare bene il girone per proseguire la striscia positiva. Bruttini si è allenato in settimana e sarà presente domenica, ma è ormai certa la sua partenza: se ne discuterà la prossima settimana. A far visita alla squadra guidata in panchina da coach Diana sarà una Pesaro che, ad oggi, è l’unica squadra ad avere lo stesso roster di Agosto. Nonostante tutto, Bucchi si dice fiducioso, confidando nella crescita di ogni giocatore. In settimana semplice influenza per Jones, Harrow e Gazzotti, ma tutti presenti a Brescia senza problemi.
MILANO – CAPO D’ORLANDO
Al Forum si incrociano la dominatrice del girone di andata e la squadra rivelazione. Per l’Olimpia ancora out Cerella e Sanders, confermati gli altri. In settimana è arrivata, dopo 10 k.o. consecutivi in EuroLega, la tanto attesa vittoria col Galatasaray che rende più tranquillo Repesa. Dall’altra parte ci sarà un’Orlandina che, aspettando di calcare il parquet di Rimini per le Final Eight di Coppa Italia, vuole continuare a stupire tutti, visto anche il nuovo innesto di Nikola Ivanovic che sostituisce di fatto Fittipaldo. Non è di certo una partita facile per i ragazzi di coach Di Carlo che però hanno dalla loro la leggerezza di chi non ha nulla da perdere.
REGGIO EMILIA – CASERTA
Dopo il mancato accesso alle Final Eight di Coppa Italia, con tutte le polemiche che ha comportato, la Pasta Reggia Caserta torna in campo per stoppare la striscia aperta di cinque sconfitte consecutive. Durante la pausa, per via del problema al ginocchio di Czyz, è stato tesserato Diawara, mentre sono partiti Metreveli e Jackson. A Reggio per il rientro in squadra di Della Valle e Kaukenas tutto esaurito. Dal mercato, dopo l’addio di Delroy James, ci si attende un lungo come, per esempio, Reynolds che potrebbe arrivare alla corte di coach Mentti se Recanati lo liberasse. La tegola dell’ultim’ora caduta sui vice campioni d’Italia è lo stop di Aradori che, certamente, toglierà esperienza e grinta agli emiliani.
TORINO – AVELLINO
Il posticipo serale vedrà affrontarsi Fiat Torino e Sidigas Avellino. Torino: in campo ancora senza Poeta. In settimana sono girate diverse voci di mercato, l’ultima riguarda l’interessamento a Cuccarolo (222cm, Udine), ex grande promessa del basket italiano. Avellino dovrebbe essere senza defezioni, il morale è alto dopo l’impresa in Champions a Tenerife, nel mirino adesso una vittoria a Torino che potrebbe essere fondamentale in chiave secondo posto, anche se d’ora in poi tutte lo saranno. Come tutti i posticipi della domenica sera, la partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva da Rai Sport con palla a due alle ore 20:45.
- Login o Registrazione