Venezia-Pistoia, le pagelle: Wanamaker inarrestabile e Daniel lottatore vero, per Venezia luci e ombre

0

Brad Wanamaker (MvP) Giorgio Tesi Group PISTOIA: Daniel* 11, Meini, Galanda 3, Wanamaker* 28, Washington* 4, Cortese 4, Evotti, Bozzetto, Gibson* 14, Johnson* 10 Daniel: 7,5, continua la sua collezione di doppie-doppie nella penisola italiana. 11 punti e 10 rimbalzi per l’esplosivo Ed, autore anche di 3 vigorose stoppate. Sporcano un po’ la prova le 3 palle perse e qualche passaggio a vuoto nel terzo quarto, ma resta di gran lunga il migliore dei suoi dopo l’inarrivabile Wanamaker. Meini: 6 , partita da gregario. Si prende pochissimi tiri, restando a secco ma lotta e conquista rimbalzi importanti nei pochi minuti in cui Moretti lo usa per far fiatare Wanamaker (3 rimbalzi) oltre a realizzare un bell’assist. Galanda: 6 , nei 6’ giocati si guadagna la sufficienza con una tripla e 2 rimbalzi. Wanamaker: 9 (MvP), semplicemente mostruoso. Ennesima grande prestazione per il giocatore che si conferma il vero trascinatore di Pistoia in questa stagione. Come sempre, porta punti e qualità alla manovra offensiva biancorossa. 21esima partita consecutiva in doppia cifra: 28 punti, 6 assist, grande precisione al tiro (17/24 complessivo) e 7 falli subiti. 31 di valutazione e 2 su 2 quando nell’ultimo minuto è chiamato in lunetta, riuscendo a mettere in ghiaccio la partita e i bollori di rimonta veneta. Washington: 4,5 , è il peggiore dei suoi, toglie la casella zero dal suo score solo nel finale (nel quale sbaglia anche un semplice appoggio non riuscendo a schiacciare e rischiando di vanificare il break pistoiese) e perde tante palle (4). Una delle sue peggiori uscite stagionali, ha abituato i suoi tifosi a ben altre prestazioni. Cortese: 5,5 , non basta la tripla a rendere la sua prestazione sufficiente. Spreciso ai liberi nell’unica volta in cui viene chiamato in lunetta (1/3) e ben poche altre iniziative. Misero anche il bottino di 2 rimbalzi. Gibson: 7 , buona prestazione al tiro con 14 punti e 7/13 complessivo al tiro. Partita individualista e senza particolari spunti come assist-man, ma efficace. Johnson: 6,5 , 10 punti con precisione mediocre (4/11 dal campo) ma realizzando canestri importanti e tenendo bene in fase difensiva.   Umana Reyer VENEZIA: Vujacic* 12, Johnson 4 , Giachetti* 13, Linhart* 3, Vitali* 7, Taylor 4, Smith* 15, Akele, Magro, Crosariol 10 Vujacic: 6 , luci e ombre stasera. Nella prima parte di gara prestazione opaca, dal terzo quarto inizia a macinare punti e tiri importanti. 12 punti a fine partita (con 2 assist e 3 palle recuperate), ma col fardello della sprecisione nel primo tempo (1/7 da 2 , 2/5 da 3) Giachetti : 7 , buona prestazione per il play italiano. 20’ che gli bastano per realizzare 13 punti e 4 assist, con un impeccabile 4/4 ai liberi. Linhart : 5,5 , partita incolore la sua, si prende pochissime iniziative e racimola solo 3 punti. Giachetti pur giocando 3 minuti meno di lui, dimostra tutto un altro smalto in fase realizzativa. Vitali: 5,5 , stesso discorso fatto per Vujacic. Male la prima parte di gara, per lui però non basta un finale in crescita a fargli strappare la sufficienza piena. (7 punti, con 0/3 da 2 e 1/3 da 3) Taylor: 5,5 , poco da dire sulla sua prestazione. 4 punti e nullo da 3, Markovski per vincere avrebbe bisogno di qualcosa in più da lui. Smith: 6,5 , è il più prolifico dei suoi con 15 punti. Sfiora la doppia-doppia con 9 rimbalzi, anche se è abbastanza spreciso al tiro (4/7 da 2 e 2/7 da 3) Crosariol: 6 , parte benissimo arrivando rapidamente in doppia cifra con un lindo 5/5 dal campo. Alla lunga sporca la sua prestazione con tiri forzati e qualche palla persa di troppo (5) e con lui cala la precisione di tutta la squadra. 12 punti  finali per lui.