In una cornice di pubblico da togliere il fiato la Sidigas Avellino si impone sulla Pepsi Caserta con il punteggio di 84-74 e conquista 2 punti importantissimi in chiave Final Eight contro una diretta concorrente. Partita dai due volti, con Avellino che domina la prima parte di gara raggiungendo il massimo vantaggio +20 al 13′ (40-20) e con Caserta che risponde nella seconda parte di gara riportandosi sul -2 al 31′ (58-56). Nei momenti decisivi Avellino ritrova la lucidità necessaria e riesce a far sua la gara grazie agli ottimi Green (23 punti e 28 di valutazione), Slay (14 punti e 13 rimbalzi), Dean (top scorer dell’incontro con 25 punti) e Johnson (9 punti e 13 rimbalzi). Per Caserta, prova maiuscola di Fletcher (17 punti e 10 rimbalzi) e del solito Righetti (17 punti e 21 di valutazione).
Coach Vitucci parte con il solito quintetto guidato da Marques Green in cabina di regia, Dean e Gaddefors esterni e Golemac e Johnson sotto le plance. Risponde coach Sacripanti con Collins, Rose, Kudlacek, Smith e Fletcher. Apre la danze Fletcher a cui risponde Green con un canestro pesante dalla lunga distanza. Golemac trova 5 punti consecutivi e porta la squadra di casa sul +5 (8-3 al 2′). Avellino appare subito più in palla e con i canestri di Dean e Gaddefors prova ad allungare (12-3 al 3′) e costringe coach Sacripanti a chiamare subito time-out. Il time-out fa bene alla Pepsi Caserta, che risponde subito con Fletcher e Rose, ma Avellino non sbaglia praticamente niente e con Dean e Johnson si porta sul +11 (19-8 al 6′). Un gioco da 4 punti di Marques Green fa letteralmente esplodere il PaladelMauro, gremito in ogni ordine di posto (23-8 al 7′). Una tripla e due tiri liberi di Doornerkamp ridanno ossigeno alla Pepsi, che si porta sul 23-13 al 9′). Due liberi di Gaddefors e un canestro di Smith fissano il primo quarto sul 25-16.
Il secondo quarto si apre con un canestro di Righetti da sotto a cui risponde Dean dai 6,75 (28-18 al 12′). Un gioco da tre punti dell’ex Slay, un canestro dalla media di Dean e una tripla dello stesso Dean fanno prendere il largo alla Sidigas al 13′ (36-18). I canestri di Johnson e Righetti portano le squadre sul 40-22 al 16′. Nei minuti finali del secondo quarto Avellino abbassa la guardia e Caserta riesce a ridurre il gap con i canestri di Smith e Maresca (47-37 al 20′).
Il terzo quarto si apre con due canestri di Green e uno di Righetti (51-39 al 22′). Un canestro di Collins e un tiro libero di Fletcher riportano Caserta sotto la doppia cifra di svantaggio (51-42 al 23′). Avellino non riesce più a trovare la via del canestro, sbagliando tiri facili con Golemac e Johnson e Caserta ne approfitta: Collins e Fletcher riportano la Pepsi Caserta sul -4 (51-47 al 24′). Righetti porta la Pepsi addirittura sul -2 e la partita si infiamma. Nel momento più difficile per la Sidigas, Green e Dean ricacciano indietro la squadra ospite (57-49 al 27′). Fletcher, Dean e Collins fissano il terzo quarto sul 58-53. L’ultimo quarto si apre con una tripla di Righetti e una di Dean (61-56 al 31′). Smith commette il quarto fallo su Johnson, si fa chiamare fallo tecnico per proteste ed è costretto a uscire dal campo già al 32′. La Pepsi Caserta accusa il colpo e la Sidigas ne approfitta con un canestro pesante di Green e un canestro da sotto di Golemac (67-56 al 33′). Golemac commette la stessa sciocchezza di Smith e si fa chiamare fallo tecnico ed esce dal campo. Caserta non ci sta a mollare e grazie ai canestri di Righetti e Fletcher si riporta sul -6 (67-61 al 34′). Una bimane di Johnson fa epslodere il PaladelMauro e riporta il vantaggio Sidigas sul +8 (69-61 al 35′). La partita procede sui binari dell’equilibrio grazie ai canestri di Dean e Green da un lato e Fletcher dall’altra che da solo riesce a tenere testa sotto le plance a Jonhson e Slay (78-70 al 37′). Negli ultimi minuti sale in cattedra l’ex Slay e Avellino prende il largo portandosi sul +14 al 39′ (84-80). La partita termina con il punteggio di 84-74.
Sidigas Avellino : Dean 25, Green 23, Slay 14, Johnson 9
Pepsi Caserta: Righetti 17, Fletcher 17, Smith 11, Rose 10