Come già annunciato venerdì manca Garrett Temple, Chiotti parte in quintetto e Dunigan ha praticamente già le valigie in mano.
Milano dal canto suo arrivava da una prestazione non bellissima in Eurolega, e questoggi non ha fatto molto meglio, ma Giacchetti e Hairston hanno prevalso alla stanchezza dei rossoblu nei minuti finali.
1° quarto: primi 10 minuti molto positivi per la Junior che, grazie agli scatenati Chiotti, Stefano Gentile e Janning, contiene lOlimpia sul 19 pari.
Ma partiamo dallinizio: Gentile, apre la gara con un piazzato dalla media, a cui risponde prontamente Bouroussis con un canestro dal pitturato; passa poco e Milano è già avanti 5 a 4 grazie alla prima bomba di Omar Cook, e proprio sulla secondo tripla di Cook Milano tenta una mini-fuga sul 10 6, emorragia tralaltro subito tamponata dalla tripla del figlio del nuovo coach della Prima Veroli. Il tempo passa, Milano segna con Mancinelli e Fotsis ma i 3 Juniorini continuano a rispondere colpo su colpo.
Sul finale di primo quarto Scariolo manda dentro Giacchetti e Gallinari, il play risponde con un gioco da 3 punti per il 17 a 15 Milano, mentre il Gallo chiude il quarto con 0 punti; per Casale a siglare i punti numero 17 e 19 è Matt Janning.
2° quarto: Danilo Gallinari apre il quarto con un gioco da 3 punti, ma non cè niente da fare il migliore in campo per ora è David Chiotti, ne segna altri due e mantiene Casale sempre a minima distanza. A portare avanti i monferrini ci pensa Matt Janning, tripla ed è 26 24.
Milano vuole mantenere il controllo della gara e Giacchetti, Hairston e Cook segnano ogni volta che ne hanno occasione, ma il risultato sarà 37 a 35 allintervallo lungo; Casale chiude il primo tempo davanti grazie ad una prova entusiasmante, Gentile gioca da vero playmaker: trova sempre i compagni nel momento giusto, Chiotti sotto canestro, e Matt Janning pronto al tiro.
3° quarto: questo è il quarto della Junior; passa poco ed è subito fuga, ci pensano Janning e Chiotti a portare i rossoblu sul 43 a 35, poi Malaventura segna 3 liberi, Janning segna una tripla ed il risultato diventa 49 36. Il PalaFerraris è alle stelle ma a raffreddare un po il clima ci pensano una tripla di Cook e i liberi di Gallinari ed Hairston, 54 47.
4° quarto: Giacchetti e Hairston assoluti protagonisti di questo quarto, con 8 punti a testa ne fanno quasi il doppio di quelli realizzati da tutta la Junior nel periodo. Chiotti e Janning non hanno più la bacchetta magica e la partita prende la via di Milano sui 2 liberi sbagliati da Janning e sul ferro della tripla di Malaventura.
Casale ha dimostrato di avere forza e coraggio ma la stanchezza data dalla rotazione corta di questoggi per via degli infortuni ha tolto le ultime energie agli uomini di Marco Crespi e il guizzo finale che è mancato alla Junior, se lo sono preso tutto i 2 protagonisti in biancorosso, Malik Hairston e Jacopo Giacchetti.
MVP di basketinside: Malik Hairston, sbaglia poco, quasi niente, soprattutto non sbaglia mai nei minuti importanti.
Il Boxscore della partita:
Casale: Berti (0), Malaventura (6), Gentile (10), Nnamaka (2), Pierich (8), Chiotti (18), Janning (20)
Milano: Giacchetti (13), Mancinelli (4), Hairston (18), Gallinari (7), Fotsis (2), Cook (13), Nicholas (2), Rocca (6), Bouroussis (2)