Cantù supera Brescia 82-76 e torna al successo nel posticipo di giornata. Mvp un sontuoso Gaines, top scorer con 24 punti a referto. Partita perennemente in equilibrio, soprattutto nei primi due quarti dove le formazioni si scambiano spesso il comando della gara. Nella ripresa i brianzoli alzano il ritmo di giochi e spinti dal calore del pubblico di Desio provano più volte a creare parziali importanti. Brescia è però dura a morire e nonostante finisca più volte oltre la doppia cifra di margine, alterna protagonisti differenti come Abass, Hamilton e Beverly per rientrare dando così vita all’ennesimo finale in volata nella quale Stone, Gaines e Cantù riescono a strappare i due punti.
Cantù: Carr, Gaines, La Torre, Stone, Jefferson
Brescia: Vitali, Hamilton, Abass, Moss, Beverly
CANTU’ AVANTI, MA BRESCIA IN SCIA- Avvio dalle polveri bagnate, con le due squadre inchiodate sullo 0-4 dopo quattro minuti di orologio. A sbloccare l’attacco canturino è Gaines con cinque punti in fila, mentre i primi punti di Stone valgono il sorpasso sul 8-7. Equilibrio che resiste anche per i restanti minuti, con gli ospiti che trovano sul finale un minibreak con la tripla di Hamilton a bersaglio per il 14-19. Davis accorcia al rientro dal timeout, mentre l’1/2 di Abass vale il 16-20 dopo un quarto. Trama differente nel secondo periodo con gli attacchi che alzano i giri e in un amen le due formazioni raggiungono la parità a quota 26 dopo neanche tre minuti di gioco. Le due squadre continuano a rispondersi colpo su colpo ma il rush finale è dei padroni di casa che con una tripla di Carr vanno al riposo sul 42-37.
GAINES STENDE BRESCIA- Beverly e Hamilton riaprono i giochi dopo l’intervallo, ma Jefferson da sotto ricaccia a meno quattro gli ospiti. Abass inchioda sotto i suoi ex tifosi, ma Jefferson e Carr vanno a segno per il 51-45. Gaines spara dall’arco il più nove, obbligando Diana al minuto di sospensione. Al rientro Moss prima e Zerini poi riavvicinano la Germani prepotentemente, ma l’ultima parola è di Stone che sigilla il 63-57 dopo trenta minuti. La tripla di Gaines riapre l’ultima frazione di gioco, Stone colpisce poi col piazzato regalando così il più undici ai ragazzi di coach Brienza. La schiacciata di Stone sembra mandare i titoli di coda, ma Brescia è dura a morire e spinta da un sontuoso Beverly, rientra di forza fino al meno cinque sul 70-65 a cinque dal termine. Botta e risposta Stone e Beverly, ma Jefferson rimette tre possessi di margine. La Germania ha però l’inerzia del match e in un amen torna a contatto, con Beverly e la tripla di Vitali per il 74-72 a due minuti dalla fine. Vitali e Hamilton falliscono il sorpasso e così il furto di Gaines si trasforma nel 2+1 che ridà cinque lunghezze tra le due compagini. Vitali fa meno tre aprendo l’ultimo minuto, ma Jefferson inchioda sul lato opposto e con il libero supplementare scrive l’80-74. Moss prova a riaprirla, ma il 2/2 di Gaines mette la parola fine. Cantù piega Brescia 82-76 e torna alla vittoria.
MVP BASKETINSIDE.COM: Gaines
Cantù-Brescia 82 76
Cantù: Gaines 24, Carr 13, Blakes 10, Baparapè ne, Parrillo, Davis 4, Tassone ne, La Torre 4, Olgiati ne, Pappalardo ne, Stone 14, Jefferson 13. All. Brienza
Brescia: Hamilton 16, Abass 14, Veronesi ne, Vitali 11, Laquintana 6, Caroli, Dalcò ne, Beverly 14, Zerini 6, Moss 4, Sacchetti 5. All. Diana